Il divorzio tra la fede e la vita quotidiana di molti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
Advertisements

PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Testo: Trini Moreno Traduzione del testo: ACIT Italia Musica: Rete giù. / Andalucía Montaggio: Eloísa DJ Avance Manual.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Le opere di Gesù ci manifestano che Dio é vita
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
Ogni giorno una Parola Novembre 2016.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
ASCENDE Chi si abbassa verso gli altri.. ...
10.00.
Per entrare nel Regno, si deve passare per la porta del Vangelo, andare verso Gesù che ci dice (Gv 10,7.9) che la porta è Lui. Testo: Luca 13,
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
misericordie del Signore”
27 anno C DOMENICA Il “Gratias agimus tibi” della Messa in si minore
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
QUAL E’ IL DISTINTIVO DEL CRISTIANO?
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
I fatti quotidiani si trasformano in buona notizia nelle parabole.
11.00.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Credo la CHIESA.
Quando si é provato a volare nella vita con Gesú, dove possiamo andare per incontrare le parole che sono e danno vita, che entusiasmano e riempiono di.
José Antonio Pagola “Jesús, aproximación histórica”
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Quando mi sento con il calice pieno fino a traboccare?
TI VOGLIO BENE AVANZAMENTO AUTOMATICO.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Per annunciare il fratello che viene
Conoscere è incontrare il cuore avere contatto, comunione e compagnia.
Parola di Vita Marzo 2011.
10.00.
11.00.
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
José Antonio Pagola “Gesù, approccio storico”
P 10 AMARTI IN OGNI ATTIMO Sarà il suo amore
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
16.00.
12.00.
Tweets di Papa Francesco
Ho abbandonato dietro di me
11.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Morte e Risurrezione di Cristo
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
incontri per i catechisti-2
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Sento la polvere del sentiero che mi distoglie dal raggiungere Dio.
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
vediamo solo la CROCE e ci fermiamo CIECHI nel cammino senza vedere
UNA LETTERA PER TE.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Credo la CHIESA.
Domenica XXVII 6 ottubre 2019 tempo ordinario
Transcript della presentazione:

Il divorzio tra la fede e la vita quotidiana di molti deve essere considerato come uno dei più gravi errori della nostra epoca. (Vaticano II) Testo: Luca 17, 5-10 // 27 Tempo Ordinario–C- Commenti e presentazione: Asun Gutiérrez Cabriada. Traduzione in italiano don Beppe Musica: Delibes. Preghiera.

Gli Apostoli dissero al Signore: «Aumenta la nostra fede» Gli apostoli sentono la necessità di una fede più viva, vogliono aumentare la loro fiducia in Gesù. Anch’io provo questo bisogno? Gesù non risponde direttamente alla domanda, parla invece della gratuità della fede, del suo potere di fare grandi cose con poco. Per Gesú è fondamentale fidarsi totalmente ed esercitare la fede per rafforzarla. La fede é l'adesione, l’accettazione, l’impegno, il giuramento alla Persona e al messaggio di Gesú. É una relazione personale con LUI.l

Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granellino di senapa, potreste dire a questo gelso: Sii sradicato e trapiantato nel mare, ed esso vi ascolterebbe. Secondo Luca, Gesú non misura la fede per la quantità ma dalla qualità. “Se aveste fede; anche se piccola”... Possiedo la Fede? Com’é la mia fede? Ereditata e infantile, abitudinaria, incoerente, flebile, profonda, matura, viva, personale, liberante, gioiosa..? La chiave è la qualità o la quantità, possiamo chiederci che cosa succede in un ambito ritenuto molto cristiano, molto cattolico, molto religioso, con tanta catechesi, con parrocchie frequentate.... Ma... con quanti veri credenti? Ho fede o solo una raccolta di dottrine, un catechismo, un complicato credo che non ha molto a che vedere con il Vangelo né con la Fede; che non trasforma la mia vita? Gesù, oggi, continua a dirci: se mi seguissi davvero, se avessi fede, se vivessi secondo il Vangelo, avresti la forza di trasformare il mondo. La FEDE osa e realizza l’impossibile!

Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà quando rientra dal campo: Vieni subito e mettiti a tavola? Non gli dirà piuttosto: Preparami da mangiare, rimboccati la veste e servimi, finché io abbia mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai anche tu? Si riterrà obbligato verso il suo servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti» La missione non termina nel campo dell’azione – evangelizzazione -, ma nella casa, nella vita personale, famigliare, comunitaria. Annunciare, con la forma di vita, che il vangelo è Buona Notizia che libera e umanizza e che tutti siamo chiamati a costruire un mondo di fratelli, è il più grande motivo di riconoscenza e di gioia, senza crederci, per questo, meritevoli di felicitazioni, lodi, ricompense o privilegi.

Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare». Che cosa devo fare? Essere anuncio e presenza anticipatrice del Regno che guarisce e libera, che ci rende persone più buone e felici, per poter contagiare gioia e bontà. Far presente nel mondo la Buona Notizia di Gesú. Paradossalmente le persone realmente utili sono quelle che si considerano "inutili". Gesú vuole far crescere la proposta di gratuità. Il vero discepolo, la vera discepola, concepisce la propria vita come un servizio gratuito e generoso, senza attendersi meriti, né aver bisogno di ricompense. Al contrario della mentalità farisaica che si attribuisce il merito di quanto realizza. “Si tratta niente di meno che il superamento dell'idea farisaica di ricompensa " (J. Jeremias).

COME UN GRANELLO DI SENAPE A volte, Signore, quando mi prendono i dubbi, quando non sento niente e mi percepisco scettico, mi so piegare e cogliere un granello di senape nel cavo della mia mano, e lo guardo e lo rimiro, ricordandomi delle tue parole. A volte, quando va tutto bene, quando la vita mi sorride, quando non ho problemi nel credere in Te, né per credere negli uomini e nelle donne, né per credere in me..., anche allora mi piego a cogliere un granello di senape e lo guardo a lungo ricordandomi delle tue parole: “Se avrete fede come un granello di senape..." Ulibarri Fl.