Il contesto: un ambiente data-centrico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
Advertisements

FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005
Comitato di sorveglianza
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
Il ciclo della Performance,
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
MINISTERO DELL’AMBIENTE
Il percorso di ascolto partecipato
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
il performance management nella pa
Assurance and Advisory Business Services
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
ACCESSIBILITA’ - UMANIZZAZIONE INFORMAZIONE
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
LE RILEVAZIONI SPERIMENTALI 2017: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI PALERMO
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Andrea Paladin, PM CINECA
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Regionale per le Aree Interne
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
Giunta Regionale d’Abruzzo
Osservatorio Territoriale Sabrina IOMMI e Donatella MARINARI
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
INFORMATIVA SULLA ATTIVITA’ DI VALUTAZIONE DEL PO FSE
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Programmazione triennale
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Informativa sull’attuazione IOG nel territorio:
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
L’utilizzo della piattaforma EMODnet Chemistry per il reporting previsto dalla MSFD Giordano Giorgi ISPRA
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Il PO per la competitività regionale
13/01/2019 POR 2014/2020 Piano di Valutazione 1.
Organizzazione Aziendale
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Comitato di Sorveglianza
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
Leggi, teoria e pratica.
LA SOCIETÀ ITALIANA DI STATISTICA
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
Comitato di sorveglianza POR FSE
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Le strutture organizzative del
aree di intervento, stato di attuazione
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Trasformazione digitale
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Il Sistema informativo fead
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

Il contesto: un ambiente data-centrico I cittadini hanno diritto all’informazione Il protagonista dell’informazione statistica è il cittadino L’interazione è costante L’attività di programmazione e valutazione è complessa

Laprogrammazione 14-20 ha introdotto un nuovo strumento: il Performance Framework che è un set di indicatori di realizzazione fisica e finanziaria utile a valutare l'andamento del PO in corso d'opera. Per ogni Asse sono stabiliti: Target annuali Target intermedi al 2018 Target finali al 2023 → forte orientamento al risultato: dalrispetto deit arget dipende l’attribuzione di una riserva di finanziamenti che per la Calabria è pari a 100 Ml di euro

In un ambiente data-centrico anche il POR diventa data-centrico Con il Sistema Statistico Regionale e LogiCal

Logical: la porta di accesso all’esplorazione grafica del POR 14/20

Con Logical i dati generano valore per tutta la comunità calabrese Logical è il sistema informativo di monitoraggio per il controllo del programma Logical è progettato per permettere agli utenti di verificare se le azioni del POR stiano producendo i risultati attesi

3 sezioni, più di 400 indicatori 54 indicatori di risultato del POR Calabria 14/20- Fondo FESR 30 indicatori S3 363 indicatori territoriali per misurare le dinamiche del sistema economico e sociale regionale in relazione allo stato di benessere e progresso della società (BES)

Logical trasforma il POR in un vero patto di comunità aiuta l’AdG, la Regione, i policy makers a prendere decisioni misura l’andamento del POR e della S3 rispetto al raggiungimento dei target permette di disporre di informazioni per analizzare i processi e individuare azioni correttive permette di verificare come la Calabria è posizionata rispetto agli standard di benessere BES

LogiCal: evoluzione in corso In corso di sviluppo una evoluzione che porterà ad una nuova soluzione di monitoraggio centrata su: analisi e restituzione dei dati di attuazione degli nterventi studio e sviluppo di un set di indicatori costruiti ad hoc per rispondere alle esigenze Informative degli stakeholder: monitoraggiodeglinterventi monitoraggio dei processi amministrativi valutazione in corso ed ex-post sull’efficacia degli nterventi I dati saranno proposti in forme semplici da leggere, fruibili in modalità interativa e condivisibile sui social.

Logical cambia la PA Durante Forum PA 2017 la piattaforma è stata riconosciuta meritevole di entrare nella shortlist del Premio 10x10=100 progetti per cambiare la PA”

Il futuro: la valutazione partecipata