Le malattie dell' apparato circolatorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

IL CUORE MAPPA CONCETTUALE IL CUORE ANATOMIA TRAPIANTO MALATTIE
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
RICHIESTA DI O 2 DISPONIBILITÀ DI O 2 STATO CONTRATTILE FREQUENZA CARDIACA STRESS PARIETALE VENTRICOLARE O 2 ARTERO- VENOSA DISTRIBUZIONE REGIONALE.
Dr. Angelo Lapolla San Severino Lucano PODISMO:BENEFICI E RISCHI
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Curiosità dell’ apparato circolatorio
si normalizza la pressione arteriosa si normalizza il battito cardiaco torna normale la temperatura di mani e piedi ENTRO 8 ORE scende il livello di anidride.
Malattie Cardiovascolari
Malattie Cardiovascolari
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Apparato circolatorio
13/11/
Il cibo è per tutti noi la miglior cura, Malnutrizione non significa perciò mangiare poco, significa invece uno stato patologico che si stabilisce quando.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Nome | Scuola GIOELE E DANIELE - A. Manzoni
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
La temperatura corporea
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DELLA CIRCOLAZIONE
Il concetto di omeostasi in fisiologia
APPARATO CIRCOLATORIO
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
13/11/
Cibo come nutrimento…”
Un viaggio tra i muscoli Charles
Biologia.blu C - Il corpo umano
CUORE BATTICUORE-ONLUS
13/11/
I pericoli del RED BULL.
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
TRASPORTO INTERNO.
Il sistema cardiovascolare
Il sistema circolatorio
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
L’apparato cardiocircolatorio
La circolazione sanguigna
La Pressione arteriosa:
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
RISCHIO CARDIO METABOLICO
IL TRAPIANTO POLMONARE
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
gli apparati in generale e l’apparato tegumentario
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
L’apparato cardiocircolatorio
AGLITOIU ELISA 3D AFM I GRAVI DANNI DEL FUMO.
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
LA TRASMISSIONE DELLA VITA
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
CITTADINI.
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Transcript della presentazione:

Le malattie dell' apparato circolatorio

LE MALATTIE Le malattie: stato patologico per l’alterazione della funzione di un organo o di tutto l’organismo.

Le malattie cardiovascolari Malattie vascolari Arterio sclerosi: dovuta a un indurimento delle arterie, la circolazione del sangue viene rallentata. Malattie cardiache Infarto del miocardio: morte di una parte del cuore dovuta all'occlusione delle CORONARIE. Malattie del sangue Le malattie principali sono: L’Anemia La Talassemia La Leucemia

i pericoli del caldo e del freddo La febbre La febbre è un segnale d’ allarme con il quale il nostro organismo ci “dice” che c’è un problema. L’ipotermia Quando fa molto freddo la temperatura corporea scende sotto il livello normale. Le insolazioni Il sole estivo può danneggiare il nostro corpo provocando nause...

LA SALUTE E' IMPORTANTE!!! Chiara Beatrice Michela Nicole