FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Advertisements

X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
della sua Risurrezione, Il centro della dottrina cristiana,
IL REGNO E’ TRA NOI FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO IL REGNO E’ TRA NOIGalilea ascoltiamo devotamente il magnífico “Recordare, pie Jesu” del Requiem di Britten.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Ascoltiamo con devozione il magnifico “Recordare, pie Jesu”
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 24 Anno A Immagini di Cafarnao
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
DOMENICA 24 Anno A Immagini di Cafarnao
Monticelli Parrocchie S.Giovanni Evangelista 1° DOMENICA DI QUARESIMA
Immagini del luogo dove c’era l’antico Tempio di Gerusalemme
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Domenica X 9 giugno 2013 Tempo ordinario Anno della fede anno C
DOMENICA 24 ANNO A Il “Signore pietà”, di una “Messa Criolla” ci ricorda che dobbiamo PERDONARE perché siamo stati PERDONATI Regina.
DOMENICA 24 Anno A Immagini di Cafarnao
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
della Santa Trinità annoB 2015
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
La missione di discepoli e discepole prolunga ed estende quella di Gesú: annunciare la buona notizia del regno di Dio a un popolo indebolito dalla delusione,
Solennità di Cristo Re DOMENICA Regina
14.00.
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
L’ Oratorio di Natale di Bach ci faccia scoprire Gesù in queste feste
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
Il “Kyrie” d’ Arvo Pärt ci mette umilmente accanto a Gesù
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 6 TEMPO ORDINARIO Anno B
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
DOMENICA 14 tempo ordinario Anno B
Musica: Hosanna di Dufay
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Megiddo, antica città importante del nord di Samaria
Transcript della presentazione:

FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Ascoltiamo con devozione il magnifico “Recordare, pie Jesu” del Requiem di Britten Galilea DOMENICHE DOMENICA 10 IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI non avere paura piccolo gregge non avere paura piccolo gregge FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca vangelo di Luca

Dopo il Discorso in un luogo pianeggiante, Gesù conferma con i miracoli le sue PAROLE (7,1- 50) 1- Guarisce il figlio del Centurione (Cafarnao) 2- Risuscita il figlio della vedova a Nain (oggi) 3- È Lui a guarire (risposta a Giovanni Battista) 4- Perdona la peccatrice (Magdala) (Dom. XI) Paese di Nain

Gesù diffonde la VITA del Regno per la Galilea Itinerario di Gesù in questi vangeli. Le immagini sono dei luoghi e dintorni, nella Valle di Jezreel

Lc 7,11-17 In quel tempo, Gesù si recò in una città chiamata Nain, e con lui camminavano i suoi discepoli e una grande folla.

Per le vie di Galilea il Figlio di Dio impara la condizione umana Con Gesù noi impa-riamo la condi-zione divina Via della Galilea

Quando fu vicino alla porta della città, ecco, veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre rimasta vedova;

Dobbiamo imparare a morire per continuare a VIVERE Il Dio della VITA, che non conosce la morte, fatto Uomo, inizia a soffrirla Dobbiamo imparare a morire per continuare a VIVERE Antico cimitero di Nain

e molta gente della città era con lei e molta gente della città era con lei. Vedendola, il Signore fu preso da grande compassione per lei e le disse: «Non piangere!».

il potere di trasfor-mare Interno ed esterno della chiesa di Nain Di fronte al figlio unico della madre vedova, il potere si trasforma in COMPASSIONE La compas-sione ha il potere di trasfor-mare il mondo Interno ed esterno della chiesa di Nain

Si avvicinò e toccò la bara, mentre i portatori si fermarono Si avvicinò e toccò la bara, mentre i portatori si fermarono. Poi disse: «Ragazzo, dico a te, àlzati!». Il morto si mise seduto e cominciò a parlare.

Dipinto della chiesa di Nain Reperti di Jezreel, dove i cani leccarono il sangue di Nabot e di Acab La PAROLA di Gesù rialza chi era morto Quando Dio tocca la morte noi tocchiamo la VITA, quando noi uccidiamo la Vita, anche i cani piangono la morte Nain è in una valle di morte. Vicino ci sono i reperti della città di Jezreel, dove la Regina Gezabel, moglie di re Acab, fece uccidere Nabot e dove morì Acab (1R 21,1-19) Non cliccare

Ed egli lo restituì a sua madre.

Risuscitando il figlio, Gesù dà Vita al cuore della madre (la chiesa) Croce della chiesa di Nain Monti di Gelboe «Il figlio della vedova di Nain è il popolo cristiano, per il quale Cristo si piegò nella passione, per dargli VITA» Sant’ Agostino Non cliccare A sud di Nain i monti di Gelboe videro la morte di Saul e Gionata (2 Sam 1:21 “Monti di Gelboe, non più rugiada né pioggia su di voi né campi di primizie, perché qui fu avvilito lo scudo degli eroi,”)

Tutti furono presi da timore e glorificavano Dio, dicendo: «Un grande profeta è sorto tra noi», e: «Dio ha visitato il suo popolo».

Dio visita il suo popolo fino alla negazione dell’essere (la morte) Gesù è il profeta che porta VITA anche in luoghi di morte A fondo valle c’è Endor, dove una pitonessa predisse la sconfitta e la morte di Saul (1Sam 28,8-15)

Questa fama di lui si diffuse per tutta quanta la Giudea e in tutta la regione circostante.

Anche oggi Il vangelo di Gesù, può cambiare la morte del mondo Valle di Galilea Anche oggi Il vangelo di Gesù, può cambiare la morte del mondo Dipende anche dal nostro amore solidale, trasformare le valli di morte in luoghi di Vita Cliccare: https://www.eacnur.org/emergencia/refugiados-sirios-necesitan-ayuda?gclid=COOuoJ_s5swCFUs6GwoditkKYw

Signore, fa’ che il tuo vangelo non solo ci riempia il cuore ma la Vita, con la forza della RISURREZIONE che Tu hai portato

Moschea Chiesa Monache di S. Benedetto di Montserrat www.benedictinescat.com/montserrat