La nascita della Repubblica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Advertisements

LItalia repubblicana La transizione: Gennaio: conferenza Casablanca resa incondizionata Contrattacco alleati: E.orientale e.
La repubblica italiana
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
La rottura dell’unità antifascista in Italia
L’Italia dal fascismo alla democrazia
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
Il La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per.
L’età del centrismo.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2014/15 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Il dopoguerra Italia obiettivi da realizzare avviare la ricostruzione riprendere la produzione Costituzione democratica Monarchia o Repubblica?
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
L’Italia del II dopoguerra una democrazia fragile e bloccata
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Diritto pubblico.
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Diritto costituzionale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
L’AVVENTO DEL FASCISMO
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Forma di Stato e forma di governo in Italia
L’età del centro-sinistra
Alle origini della Costituzione del ‘48
Il 1948.
Cittadinanza e Costituzione
Il sistema politico italiano
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La costituzione come mappa di valori
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
La costituzione italiana
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
Le rivoluzioni politiche del Settecento
IL FASCISMO.
Incontro con Sergio Mattarella
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
La Resistenza italiana
IL PARLAMENTO ITALIANO
Le rivoluzioni del Settecento
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
La Repubblica in transizione
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
Il sistema politico italiano
La Costituzione Italiana
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Cittadinanza e Costituzione
Repubblica e costituzione
Forma di Stato e forma di governo in Italia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Dibattito sulla Politica e sulla Democrazia, voluto ed organizzato dal gruppo dei ragazzi di 3a media e 1a superiore, coadiuvati dall'organizzazione Tesserabella.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

La nascita della Repubblica

Dopo la guerra Danni materiali e difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo. Gli imprenditori e lo Stato.

Lo Stato e i partiti L’eredità del fascismo. Il partito «etico»: Dc e Pci. L’amministrazione centrale. La monarchia e la Chiesa. Il separatismo siciliano. La nascita del Fronte dell’Uomo Qualunque.

Il governo Parri Un partigiano alla guida del governo. Le divisioni interne al Partito d’Azione. Gli ideali della Resistenza e gli equilibri politici. Nazionalizzazioni ed epurazioni. L’opposizione dei liberali.

De Gasperi al potere Un cattolico alla guida del governo. Il dibattito sul nuovo Stato. Il referendum istituzionale e le elezioni per l’Assemblea costituente (2.6.1946). La spaccatura tra Nord e Sud. De Nicola capo provvisorio dello Stato.

La Costituzione Una democrazia parlamentare. Il bicameralismo. Il presidente della Repubblica. I «principi fondamentali». L’attuazione delle norme costituzionali.

Le condizioni di vita Gli effetti dell’inflazione. Disoccupazione e scarsità di generi alimentari. Le lotte degli operai e dei contadini. Gli aiuti statunitensi. I nuovi modelli di vita.