NUOVO PADIGLIONE “MATERNO INFANTILE” PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Altieri Von Gerkan, Marg e Partner : progettazione
Advertisements

PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Energia. Quali le esigenze di un ospedale?
ARCHITETTURA E TECNOLOGIA DELL’OSPEDALE
AMPLIAMENTO E RIQUALIFICAZIONE PRESIDIO OSPEDALIERO “V.BUZZI”
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CARATE BRIANZA
NUOVO OSPEDALE DI MONOPOLI-FASANO
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
Presentazione progetto nuovo Blocco Operatorio
MANTI DI COPERTURA METALLICI DI EDIFICI CIVILI
il Utilizzazione delle aree pubbliche
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
Infratel Italia Il Sinfi
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
Aspetti tecnologici e impiantistici
Assurance and Advisory Business Services
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
NUOVA STRUTTURA OSPEDALIERA MATERNO-INFANTILE “G.SALESI”
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
Riferimenti normativi e ministeriali
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
NUOVO OSPEDALE GENERALE “SAN CATALDO”
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
NUOVO OSPEDALE DI PORDENONE
LABORATORIO PROGETTUALE
Direzione delle Professioni Sanitarie
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
OSPEDALE UNICO CIVITANOVA - MACERATA
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Programma Trasporti di Bacino
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
IL NUOVO OSPEDALE DELLA VALDICHIANA SENESE
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
Seminario di preparazione all’Esame di Stato
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Pronto Soccorso Villa Scassi
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Bando Rigenerazione Urbana
Cosa cambia? CONSULTAZIONE PUBBLICA LINEE GUIDA PER L’ACCREDITAMENTO
NUOVO TERMINAL PASSEGGERI BANCHINA 10
Cosa cambia? CONSULTAZIONE PUBBLICA LINEE GUIDA PER L’ACCREDITAMENTO
Il nuovo sistema espositivo di Milano
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
La riqualificazione del quartiere Spine Bianche a Matera
Tempistica ipotizzata
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO
Transcript della presentazione:

NUOVO PADIGLIONE “MATERNO INFANTILE” PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI MODENA Obiettivi del laboratorio Progettazione di un Ospedale ad un livello di elaborazione preliminare Metodologia di lavoro Una prima fase di analisi dei dati di ingresso (analisi dell’area, analisi del tema sanitario, ecc.) Definizione quantitativa dell’intervento (programma edilizio, sistemi di relazione funzionale) Impostazione dello schema distributivo-funzionale. Inserimento dell’intervento nell’area. Risultati del laboratorio Un progetto completo nella definizione architettonica dell’intervento e nel sistema di funzionamento sanitario FASE DI ANALISI Analisi dell’area il sito le caratteristiche ambientali l’intorno costruito livello tecnologico costruttivo reperibilità materiali accessibilità e collegamenti ecc. Analisi del tema le esigenze sanitarie dati epidemiologici bacino d’utenza rete ospedaliera locale livello di tecnologie sanitarie disponibilità e preparazione del personale ecc. IMPOSTAZIONE PROGETTO Programma edilizio Quantità (posti letto, dotazioni, ecc.) Definizione AFO e Settori Funzionali Dimensionamento Unità Ambientali Schemi di relazione funzionale Modello funzionale Schemi distributivi Organizzazione volumetrica Organizzazione dei percorsi Localizzazione Posizionamento nell’area Definizione accessi Dimensionamento aree esterne e parcheggi Immagine architettonica Ipotesi di configurazione spaziale Materiali e sistemi costruttivi

NUOVO PADIGLIONE MATERNO-INFANTILE A.O.U. DI MODENA Il tema e le richieste L’area e il contesto Il progetto a base di gara L’approccio metodologico IL TEMA E LE RICHIESTE DATI QUANTITATIVI Posti letto ordinari: 100 p.l. (150mq/pl) Superficie lorda: 15.000mq Dotazioni principali: 4 sale operatorie 8 sale parto 30 ambulatori/diagnostiche Le tappe: Gennaio 2016: avvio gara per la progettazione definitiva ed esecutiva Gennaio 2017: bando gara di aggiudicazione Gennaio 2018: avvio lavori Entro il 2020: conclusione lavori. L’Investimento: L’investimento complessivo ammonta a € 28.372.405,00 che saranno finanziati in parte dalla Delibera G.R. dell’Emilia Romagna 1735/2014 (€ 15.073.000 di euro), in parte dalla Delibera G.R. – Emilia Romagna 268/2015 da quelli delle Struttura Commissariale per il sisma (€ 10.700.000 euro) e in parte e da quelli derivanti da indennizzo assicurazione sisma (€ 2.599.405,00). Il nuovo edificio sorgerà su via Campi a fianco del P.S. in continuità con l’accettazione Pediatrica e il blocco operatorio. L’edificio avrà cinque piani per 14.670 metri quadrati di superficie; ospiterà l’Ostetricia, la Ginecologia, la Neonatologia, la Chirurgia Pediatrica e le sale operatorie con la possibilità di individuare spazi dedicati e individuati per il parto demedicalizzato; previsti anche spazi di degenza distinti e dedicati rispettivamente per la gravidanza a basso rischio e ad alto rischio, oltre che un percorso dedicato per la procreazione medicalmente assistita. Il trasferimento di questi reparti nella nuova palazzina libererà nuovi spazi per la Pediatria e per l’Oncoematologia Pediatrica che rimarranno al settimo piano. Il nuovo edificio, tra l’altro, sarà costruito in un’area del Policlinico in prossimità della “Casa di Fausta” voluta da Aseop, nell’ottica di ottimizzare l’accoglienza, per ospitare proprio i bambini assistiti in Oncoematologia pediatrica.

L’AREA ED IL CONTESTO DI INSERIMENTO NUOVO PADIGLIONE MATERNO-INFANTILE A.O.U. DI MODENA Il tema e le richieste L’area e il contesto Il progetto a base di gara L’approccio metodologico L’AREA ED IL CONTESTO DI INSERIMENTO STATO DI FATTO Il complesso generale dell’Ospedale di Modena si configura come un sistema di poliblocco articolato partendo dall’assetto originario di un monoblocco a T. Molteplici sono state le aggiunte nel tempo, alcune in adiacenza al volume principale ed altre dislocate all’interno del recinto di pertinenza. Il padiglione ospedaliero da realizzare occuperà un’area piuttosto limitata rispetto al complesso ospedaliero generale, rompendo peraltro il carattere simmetrico dell’impostazione dell’assetto esistente. Le valutazioni sulle esigenze da soddisfare e sulla realtà contestuale (ambiente, intorno costruito, collegamenti, ecc.)dovrà estendersi anche alla possibilità di considerare un riassetto più ampio del complesso ospedaliero, tenendo conto della vocazione funzionale-architettonico dell’esistente.

IL PROGETTO A BASE DI GARA Sezione longitudinale NUOVO PADIGLIONE MATERNO-INFANTILE A.O.U. DI MODENA Il tema e le richieste L’area e il contesto Il progetto a base di gara L’approccio metodologico IL PROGETTO A BASE DI GARA Piano seminterrato Piano rialzato PROGETTO PRELIMINARE Trattandosi di un progetto con definizione preliminare, le indicazioni fornite che vanno valutate riguarderanno in modo particolare l’assetto distributivo e funzionale, l’organizzazione delle aree funzionali omogenee e il sistema dei percorsi interni e degli accessi alla nuova struttura in modo coordinato con il sistema costruito esistente. Piano primo Piano secondo Sezione longitudinale Sezione trasversale

NUOVA REALIZZAZIONE NELL’AMBITO DI UN CONTESTO OSPEDALIERO ESISTENTE NUOVO PADIGLIONE MATERNO-INFANTILE A.O.U. DI MODENA Il tema e le richieste L’area e il contesto Il progetto a base di gara L’approccio metodologico L’APPROCCIO METODOLOGICO NUOVA REALIZZAZIONE NELL’AMBITO DI UN CONTESTO OSPEDALIERO ESISTENTE Contesto edificato di pertinenza complesso ed eterogeneo Coordinamento funzionale dell’intero complesso Integrazione urbana ed architettonica dell’intervento Innovazione tecnologica dei servizi erogati Una realtà contestuale complessa, il sistema Ospedale esistente e l’intorno costruito   POSSIBILI IMPOSTAZIONI METODOLOGICHE Analisi critica delle richieste Coordinamento funzionale con l’esistente Ridefinizione ambientale di tutti i sistemi progettuali in coordinamento con l’esistente Analisi e risoluzione delle eventuali interferenze con il complesso ospedaliero esistente