13/11/11 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Advertisements

il rapporto uomo-ambiente visto dall'illuminista Voltaire ( )
STRETTA RELAZIONE CLIMA E AMBIENTE
I Biomi.
Liceo Scientifico “A. Meucci”
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
Un bioma è una estesa porzione di biosfera, individuata ed identificata in base al tipo di vegetazione dominante presente. La vegetazione influenza la.
definizioni Popolazione Comunità Ecosistema Biosfera Produttori
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
13/11/
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
Istituto Comprensivo Statale “Padre Pio da Pietralcina” Misterbianco
13/11/
Indice L’ECOSISTEMA TERRA Le basi dell’ecologia
L’energia in natura Stefania Papa
13/11/
23/11/
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
13/11/
Il sistema Terra.
13/11/
23/11/
13/11/
13/11/
di nomi dei membri del gruppo
13/11/
13/11/
L’idrosfera Il pianeta azzurro
13/11/
13/11/
13/11/
1.
13/11/
13/11/
13/11/
20/11/11 La cellula
2. Parte fisica AFRICA.
13/11/
Appunti per la classe II A - anno scolastico
13/11/11 13/11/11 13/11/
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
Climi e ambienti della Terra
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
13/11/
13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
LE SFERE DELLA TERRA.
13/11/
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
13/11/
GLI ECOSISTEMI Ecosistema Terrestre Artificiale
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

13/11/11 1 1

Il nuovo Invito alla biologia.blu 13/11/11 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, A. Massarini Il nuovo Invito alla biologia.blu 2 2 2

Il ruolo dei viventi negli ecosistemi 13/11/11 Capitolo A5 Il ruolo dei viventi negli ecosistemi 3 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 3 3

e il flusso dell’energia 13/11/11 Lezione 1 L’ecologia e il flusso dell’energia 4 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 4 4

Gli ecosistemi Gli ecosistemi sono le unità base del mondo naturale. 13/11/11 Gli ecosistemi Gli ecosistemi sono le unità base del mondo naturale. Sono un insieme delle componenti viventi (componenti biotiche) e delle condizioni chimico-fisiche di un determinato ambiente (componenti abiotiche). L’insieme di tutti gli ecosistemi forma la biosfera. 5 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 5 5

Energia e materia negli ecosistemi 13/11/11 Energia e materia negli ecosistemi Perché un ecosistema sia attivo deve possedere: una fonte di energia primaria (dal Sole); un flusso unidirezionale di energia (da organismi produttori autotrofi verso consumatori eterotrofi); cicli biogeochimici. 6 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 6 6

13/11/11 La catena alimentare Il passaggio di energia da un organismo a un altro avviene lungo una catena alimentare. 7 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 7 7

13/11/11 Le reti alimentari In molti ecosistemi le catene alimentari sono unite tra loro in complesse reti alimentari. 8 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 8 8

Il flusso della materia e i cicli biogeochimici 13/11/11 Lezione 2 Il flusso della materia e i cicli biogeochimici 9 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 9 9

13/11/11 I cicli biogeochimici Le trasformazioni delle sostanze definiscono i cicli biogeochimici, che coinvolgono: componenti geologiche dell’ecosistema (atmosfera, crosta solida della Terra, idrosfera); componenti biologiche dell’ecosistema (organismi produttori, consumatori, detritivori). 10 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 10 10

13/11/11 Il ciclo del carbonio Il ciclo del carbonio coinvolge i viventi, l’atmosfera, la litosfera e l’idrosfera. 11 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 11 11

13/11/11 Il ciclo del fosforo Il ciclo del fosforo è presente nella litosfera, nell’idrosfera e nella biosfera. 12 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 12 12

13/11/11 Il ciclo dell’azoto Il ciclo dell’azoto comprende quattro stadi principali: ammonificazione, nitrificazione, assimilazione e denitrificazione. 13 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 13 13

Gli ecosistemi terrestri e acquatici 13/11/11 Lezione 3 Gli ecosistemi terrestri e acquatici 14 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 14 14

Temperatura e precipitazioni 13/11/11 Temperatura e precipitazioni Le caratteristiche degli ecosistemi dipendono soprattutto da fattori fisici come temperatura e precipitazioni. 15 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 15 15

13/11/11 I biomi /1 I biomi sono grandi ecosistemi caratterizzati da un particolare tipo di vegetazione dominante. I principali biomi presenti sulle terre emerse sono: foreste temperate (foresta decidua e foresta mista); taiga (foresta di conifere settentrionale) e foresta alpina; tundra artica; praterie (steppa, velv, pampa); savane; macchia mediterranea; deserti; foresta tropicale pluviale. 16 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 16 16

13/11/11 I biomi /2 17 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 17 17

13/11/11 Ecosistemi marini Gli ecosistemi marini sono suddivisi in oceanici e litoranei. Comprendono organismi pelagici che nuotano e organismi bentonici che vivono nei fondali. 18 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 18 18

Ecosistemi di acqua dolce 13/11/11 Ecosistemi di acqua dolce Gli ecosistemi di acqua dolce comprendono fiumi (acqua corrente) e laghi e stagni (acqua ferma). In un lago si possono distinguere tre zone: litoranea, limnetica e profonda. 19 Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 19 19