LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

La II guerra mondiale Hobsbawm: “Catastrofe”
La Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale
La seconda guerra Mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale 1
La Seconda Guerra Mondiale
l‘Anschluss (l‘annessione) dell‘AUSTRIA
II GUERRA MONDIALE PARTE 1
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Il nazismo 2 pp
Verso la 2^ Guerra Mondiale
TESINA II GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
L’aggressione nazifascista all’ Europa
L’Europa si prepara al conflitto. All’Italia, che conquista l’Etiopia, la Società delle Nazioni impone sanzioni economiche
Schema II guerra mondiale
L’aggressione nazifascista all’ Europa. Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni ’20 e ’30 molti paesi europei conoscono.
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
La Seconda guerra mondiale
La crisi della Repubblica di Weimar
Il Terzo Reich Nel 1934 Hitler proclama l'avvento del Terzo Reich (il Terzo Impero), una vera e propria dittatura con a capo il Führer Attuazione programma.
La politica estera del fascismo
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
La Seconda guerra mondiale
REGIMI TOTALITARI Germania Italia Russia Austria : Posizioni fasciste simile all’Italia 1932 : Dollfuss nominato cancelliere Avvicinamento all’Italia,
La Seconda guerra mondiale
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale Prof.ssa Maria Luisa Iaia.
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE.  L’ordine di Versailles  La crisi economica mondiale Aggressività degli stati a regime dittatoriale che rivendicano un ruolo.
La seconda guerra mondiale Prima parte /36 lItalia aggredisce l’Etiopia fine 1936: “asse” Roma-Berlino.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
La Seconda guerra mondiale
Lo stalinismo e il nazismo
La Seconda Guerra Mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’aggressione nazifascista all’ Europa
La Seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Samuele Portas Vives.
GUERRA IN JUGOSLAVIA
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
Verso la seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
ASSE ROMA, BERLINO, TOKYO E MOSCA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
PRIMA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Transcript della presentazione:

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LE ORIGINI DEL CONFLITTO

Chiavi interpretative L’atteggiamento di Francia e Inghilterra (p.316) Il collante “trasversale” dell’antifascismo

Le origini del conflitto Trattato di Rapallo (1922): mostra il rapporto cordiale tra Germania e Unione Sovietica. Obiettivo di Germania e Urss è “eliminare” la Polonia Trattato di Locarno (1925): la Germania cede definitivamente l’Alsazia-Lorena. Pace con la Francia. Nulla si dice del confine orientale…

Le origini del conflitto La Germania entra nella “Società delle Nazioni” Il Giappone occupa la Manciuria (Cina) 1933 ascesa di Hitler. Nemico della Germania diventa l’Urss 1934 Hitler firma il patto di non aggressione con la Polonia. Le relazione con il resto d’Europa si fanno più tese.

Le origini del conflitto Hitler nel 1935 inizia a violare il trattato di Versailles: coscrizione obbligatoria; Francia, Gran Bretagna, Italia concordano di mantenere l’assetto europeo esistente. Hitler lo vuole modificare; 1935 l’Italia conquista l’Etiopia. La Società delle Nazioni sanziona l’Italia 9 maggio 1936 il re diventa Imperatore d’Etiopia

Le origini del conflitto 1936 Hitler occupa la Renania (denuncia il patto di Locarno) 1936-1939: guerra civile in Spagna. Fronte popolare contro i Franchisti. I primi appoggiati dall’Urss, i secondi da Italia e Germania 1936 Germana firma il patto anti-Cominter con il Giappone

Le origini del conflitto La Germania cerca alleanza con l’Inghilterra. Trova come “ripiego” l’Italia; Inghilterra attua una politica di pacificazione; La Francia intendeva tutelare il trattato di Versailles; 1938 annessione dell’Austria alla Germania; Conferenza di Monaco: si decide l’annessione di una parte della Cecoslovacchia

Le origini del conflitto L’Inghilterra non capì che Hitler aveva mosso il primo passo per la conquista degli spazi orientali e l’egemonia continentale; 1939 Hitler occupa la Boemia 1939 la Polonia rifiuta di entrare nel Patto anti-Comintern.

Le origini del conflitto 30 marzo 1939. Chamberlain disse: “Se venisse intrapresa un’azione che minacciasse chiaramente l’indipendenza della Polonia (…), il governo di Sua Maestà e il governo francese gli presterebbero ogni aiuto in loro potere”

Le origini del conflitto La Germania si appoggia all’Italia: 22 maggio 1939 firma del patto d’acciaio; Hitler giunge ad un accordo con Stalin contro la Polonia (firmato da Molotov e von Ribbentrop). Si decide la futura spartizione In questo modo Francia e Inghilterra non sarebbero intervenute a fianco della Polonia o quantomeno la Germania avrebbe avuto solo un fronte di guerra.

Le aggressioni territoriali dei regimi che sottoscriveranno il “patto tripartito” 1 sett. 1939 dal 1931 1935 1939 1938 dal 1937 1939 1936 Etiopia

La catena delle aggressioni di Hitler 1934-36: la rimilitarizzazione della Renania 1935 l’annessione della Saar per plebiscito marzo 1938: Anschluss, annessione dell’Austria settembre 1938: annessione dei territori Sudeti marzo 1939: protettorato di Boemia e Moravia 1° settembre 1939 23 agosto 1939: patto Molotov-Ribbentrop 1° settembre: invasione della Polonia

Le aree di espansione egemonica Le alleanze tre le potenze aggressive Le aree di espansione egemonica 1936: asse Roma-Berlino 1939: Patto d’acciaio Giappone 1936: patto anti-Komintern Germania Italia a guerra iniziata il legame tra le tre potenze si chiude il 27 settembre 1940 con il patto tripartito per l’instaurazione di un “nuovo ordine mondiale”