Parola di Vita Marzo 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parola di Vita Parola di Vita Dicembre 2011 Dicembre 2011.
Advertisements


“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Parola di Vita Febbraio 2017
«Siate in pace gli uni con gli altri»
“Perdona l’offesa al tuo prossimo e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati” (Sir 28, 2). PAROLA DI VITA Ottobre 2016.
“Perdona l’offesa al tuo prossimo e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati” (Sir 28, 2). PAROLA DI VITA Ottobre 2016.
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
Parola di Vita Aprile 2016 “Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40).
Parola di Vita Aprile 2011.
PAROLA DI VITA “Tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio” (1 Cor 3, 22-23) Settembre 2016.
Parola di Vita Dicembre
Ogni sua frase è un attimo di Paradiso per noi
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Parola di Vita Luglio 2011.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
Parola di Vita Aprile 2012.
“Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo” (Mt 28,20)
Parola di Vita Ottobre 2017.
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Parola di Vita Dicembre 2009.
“Tutto posso in colui che mi dà la forza” (Fil 4,13)
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
Parola di Vita Giugno 2006 Testo di Chiara Lubich.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
Parola di Vita Maggio 2012.
Parola di Vita Gennaio
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Dicembre 2017.
Parola di Vita Agosto 2010.
Parola di Vita Aprile 2013.
Parola di Vita Aprile 2011.
Parola di Vita Dicembre 2011.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Parola di Vita Giugno 2010.
Parola di Vita Novembre 2008.
Parola di Vita Febbraio 2010.
Словo Жыцця Красавiк 2016 “Тое, што вы зрабілі аднаму з гэтых братоў Маіх меншых, вы Мне зрабілі” (Мц 25,40).
“Uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli” (Mt 23, 8)
Parola di Vita Agosto 2013.
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Lời sống tháng chín 2014.
Parola di vita Febbraio 2016.
Parola di Vita Ottobre 2007.
Lời sống tháng chín 2011.
Parola di Vita Dicembre 2009.
Parola di Vita Ottobre 2018 «Ma se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete sotto la Legge» (Gal 5,18).
Parola di Vita Aprile 2018.
«Siate in pace gli uni con gli altri»
Parola di Vita Luglio 2018 “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2Cor 12,9).
La mamma di Gesù.
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Luglio 2013.
Parola di Vita Febbraio 2018.
Parola di Vita Settembre 2018
Як паслаў Мяне Айцец, так і Я пасылаю вас (Ян 20, 21)
Parola di Vita Giugno 2013.
Parola di Vita Gennaio 2013.
Parola di Vita Ottobre 2013.
PAROLA DI VITA “Siate benevoli gli uni verso gli altri, misericordiosi, perdonandovi a vicenda come Dio ha perdonato voi in Cristo” (Ef 4, 32). Luglio.
Parola di Vita Luglio 2018 “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2Cor 12,9).
PAROLA DI VITA Febbraio 2019.
Parola di Vita Aprile 2013.
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
Grazie ELI.
Parola di Vita Gennaio 2018.
Слова Жыцця Чэрвень 2012.
Parola di Vita Febbraio 2018.
СЛОВА ЖЫЦЦЯ Красавiк 2014.
Transcript della presentazione:

Parola di Vita Marzo 2011

"Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto“ (Lc 1,38)

Anche a noi, come a Maria, Dio vuole svelare quanto ha pensato su ciascuno di noi, vuol farci conoscere la nostra vera identità.

"Vuoi che io faccia di te e della tua vita un capolavoro "Vuoi che io faccia di te e della tua vita un capolavoro? - sembra dirci - Segui la strada che ti indico e diverrai chi da sempre sei nel mio cuore.”

“Io, infatti, da tutta l’eternità ti ho pensato ed amato, ho pronunciato il tuo nome. Dicendoti la mia volontà rivelo il tuo vero io".

Ecco allora che la sua volontà non è un’imposizione che ci coarta, ma lo svelamento del suo amore per noi, del suo progetto su di noi; ed è sublime come Dio stesso, affascinante ed estasiante come il suo volto: è Lui stesso che si dona.

La volontà di Dio è un filo d’oro, una divina trama che tesse tutta la nostra vita terrena e oltre; va dall’eternità all’eternità: nella mente di Dio dapprima, su questa terra dopo, ed infine in Paradiso.

Ma, perché il disegno di Dio si compia in pienezza Dio chiede il mio, il tuo assenso, come lo ha chiesto a Maria. Solo così si realizza la parola che ha pronunciato su di me, su di te. Allora anche noi, come Maria, siamo chiamati a dire:

"Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto“ (Lc 1,38)

Certamente la sua volontà non ci è sempre chiara Certamente la sua volontà non ci è sempre chiara. Come Maria anche noi dovremo domandare luce per capire quello che Dio vuole.

Occorre ascoltare bene la sua voce dentro di noi, in piena sincerità, consigliandoci se occorre con chi può aiutarci. Ma una volta compresa la sua volontà subito vogliamo dirgli di sì.

Se, infatti, abbiamo capito che la sua volontà è quanto di più grande e di più bello possa esserci nella nostra vita, non ci rassegneremo a "dover" fare la volontà di Dio,

ma saremo contenti di "poter" fare la volontà di Dio, di poter seguire il suo progetto, così che avvenga quello che Lui ha pensato per noi. E' il meglio che possiamo fare, la cosa più intelligente.

A volte tuttavia quello che Lui ci chiede può apparirci assurdo A volte tuttavia quello che Lui ci chiede può apparirci assurdo. Ci sembrerebbe meglio fare diversamente, vorremmo essere noi a prendere in mano la nostra vita.

Ci verrebbe addirittura voglia di consigliare Dio, di dirgli noi come fare e come non fare.

Ma se credo che Dio è amore e mi fido di Lui, so che quanto predispone nella mia vita e nella vita di quanti mi sono accanto è per il mio bene, per il loro bene.

Allora mi consegno a Lui, mi abbandono con piena fiducia alla sua volontà e la voglio con tutto me stesso, fino ad essere uno con essa, sapendo che accogliere la sua volontà è accogliere Lui, abbracciare Lui, nutrirsi di Lui.

Nulla, lo dobbiamo credere, succede a caso Nulla, lo dobbiamo credere, succede a caso. Nessun avvenimento gioioso, indifferente o doloroso, nessun incontro, nessuna situazione di famiglia, di lavoro, di scuola, nessuna condizione di salute fisica o morale è senza senso.

Ma ogni cosa – avvenimenti, situazioni, persone – è portatrice di un messaggio da parte di Dio, ogni cosa contribuisce al compimento del disegno di Dio, che scopriremo a poco a poco, giorno per giorno, facendo come Maria, la volontà di Dio.

Le parole di Maria – "Eccomi, sono la serva del Signore" – sono dunque la nostra risposta d’amore all’amore di Dio. Esse ci mantengono sempre rivolti a Lui, in ascolto, in obbedienza, con l’unico desiderio di compiere il suo volere per essere come Lui ci vuole.

"Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto“ (Lc 1,38)

Come vivere allora questa Parola Come vivere allora questa Parola? Il nostro sì alla Parola di Dio significa concretamente fare bene, per intero, ogni momento, quell’azione che la volontà di Dio ci chiede.

Essere tutti lì in quell’opera, eliminando ogni altra cosa, perdendo pensieri, desideri, ricordi, azioni che riguardano altro.

Diciamolo prima di ogni nostra azione: "avvenga", "sia fatta" Diciamolo prima di ogni nostra azione: "avvenga", "sia fatta". E compiremo attimo dopo attimo, tassello per tassello, il meraviglioso, unico e irrepetibile mosaico della nostra vita che il Signore da sempre ha pensato per ciascuno di noi.

Di fronte ad ogni volontà di Dio dolorosa, gioiosa, indifferente, possiamo ripetere: "avvenga di me quello che hai detto", oppure, come ci ha insegnato Gesù nel "Padre nostro": "sia fatta la tua volontà".

“Parola di Vita”, pubblicazione mensile del Movimento dei Focolari. "Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto“ (Lc 1,38) “Parola di Vita”, pubblicazione mensile del Movimento dei Focolari. Testo di: Chiara Lubich, Pubblicata nel Dicembre 2002. Grafica Anna Lollo in collaborazione con don Placido D’Omina (Sicilia, Italia) Questo commento alla Parola di Vita è tradotto in 96 lingue e idiomi, e raggiunge vari milioni di persone in tutto il mondo tramite stampa, radio, TV e via internet. Per informazioni www.focolare.org Questo PPS, in diverse lingue, è pubblicato su www.santuariosancalogero.org