Quale misura in grammi corrisponde alla massa di una pasticca di 120 mg? A 0,00120 g B 0,0120 g C 0,120 g D 1,2 g Qual è il volume di 2,8 g di un materiale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gas perfetto e sue leggi
Advertisements

L’energia: l’altra faccia della materia
Proprietà di un Gas Può essere compresso facilmente
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Copertina 1.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Unità didattica: Le soluzioni
LA MATERIA LA MATERIA.
LE SOLUZIONI ARCOLIN MARCO ROSTELLATO ALBERTO GIADA NICOLA.
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Fenomeni termici,termometri ed equilibrio termo dinamico
Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
FISICA.
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
La composizione della materia.
LE SOSTANZE.
Tutto ciò che occupa spazio e ha massa
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
Densità di una soluzione La densità è la massa dell’unità di volume e si calcola: d = m/V La densità mette in relazione il volume della soluzione prelevata.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le miscele omogenee.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Le idee della chimica Seconda edizione
Lo Stato Gassoso.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Formule chimiche e composizione percentuale
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica?
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica
MOD. 1: Grandezze e misure
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
Copertina 1.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
DALLA FORZA ALLA POTENZA
1.
1.
Le proprietà delle soluzioni
Risolvere i seguenti problemi applicando i concetti del peso specifico
Transcript della presentazione:

Quale misura in grammi corrisponde alla massa di una pasticca di 120 mg? A 0,00120 g B 0,0120 g C 0,120 g D 1,2 g Qual è il volume di 2,8 g di un materiale avente densità 0,832 g/mL? Quale materiale non è un miscuglio? A maionese B latte C smog D sale La temperatura di ebollizione dell’acqua è: A 100 K B 273 K C 373 K D 173 K Qual è la massa di 5,00 L di diossido di carbonio, che ha densità 0,967 g/cm3? Calcola il peso (in Newton ) di un oggetto di massa 3400 g sapendo che è sulla Luna ( g=1,6 m/s2 )

Quale delle seguenti affermazioni si riferisce sicuramente a una trasformazione chimica? A è avvenuto un passaggio di stato B per farla avvenire è stato somministrato calore C la soluzione ha cambiato colore D nessuna delle affermazioni precedenti può essere riferita a un reazione chimica Lo zucchero sciolto nell’acqua origina: A un miscuglio di due elementi B una reazione chimica tra due composti C un miscuglio di un elemento e un composto D un miscuglio di due composti Quale delle seguenti coppie di valori rappresenta uguali temperature? A 0 °C; 0 K B 100 °C; 373 K C +273 °C ; 0 K D 100 °C; 273 K Converti in kelvin le seguenti temperature: a) 25 °C c) –75 °C b) 40 °C d) –200 °C