Le guerre puniche SINTESI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 Marzo Marzo 2011.
Advertisements

LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
Roma e la conquista dell’impero
Roma Repubblicana.
17 Marzo Marzo 2011.
a cura del prof. Marco Migliardi
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
La fase più importante e più consistente dell’espansione di Roma è iniziata alla fine del VI secolo e si è conclusa, più o meno, alla fine del I sec. a.C.
Roma si espande nel Mediterraneo
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
Roma si espande nel Mediterraneo
Pirjol Ylenia 5A.
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
ANNIBALE ANNIBALE FU UN VALOROSO GENERALE CARTAGINESE CHE IDEO’ UN PIANO AUDACE.
LE GUERRE PUNICHE.
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
LE GUERRE PUNICHE 264 – 146 a.C.
LA SECONDA GUERRA PUNICA p
Espansione romana - Nel Lazio, V-IV secolo a.C.
Roma Repubblicana.
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
Roma conquista il Mediterraneo
Le Guerre puniche e la conquista dell’oriente
Presentazione di Annibale
Un lungo secolo di imperialismo romano
La seconda guerra punica
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO: I FENICI
Le Guerre di Espansione di Roma Durante la Repubblica.
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA STORIA DI UN’INARRESTABILE ESPANSIONE Prof.ssa Maria Laura Valente.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
LA GUERRA GOTICO-BIZANTINA
Genova: città-porto.
Itis Enrico Fermi Francavilla Fontana di Francesco Febastio
Il Mediterraneo occidentale tra diplomazia e guerra
CRONOLOGIA degli eventi: 753 a.C. Fondazione di Roma
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
CRONOLOGIA degli eventi:
Alessandro Magno e l’Ellenismo
Roma dalla monarchia alla Repubblica
FLASHCARD Roma contro Cartagine
Trionfo e caduta di Atene
L’antica Italia e le origini di Roma
La repubblica dominatrice
Celti, Fenici, Greci ed Etruschi
Il periodo monarchico 753 a. C..
Crisi e declino della polis
ROMA PADRONA DEL MEDITERRANEO
ROMA Espansione nel Mediterraneo ( A.C.)
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
L’IMPERO DI CARLO V.
Roma contro Cartagine Corso di storia 1.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Nel frattempo Cartagine:
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
La crisi della repubblica
LA PRIMA GUERRA PUNICA Sul libro: pagine da 216 a 218.
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
Le Guerre puniche e la conquista dell’oriente
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
PRIMA GUERRA MONDIALE
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
LE GUERRE PUNICHE E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
ROMA Espansione nel Mediterraneo ( A.C.)
LE GUERRE PUNICHE Roma contro Cartagine
Le Guerre puniche e la conquista dell’oriente
Nel frattempo Cartagine:
Transcript della presentazione:

Le guerre puniche SINTESI

tre guerre oppongono Roma e Cartagine MAPPA CONCETTUALE Clicca sui numeri per leggere gli approfondimenti Cartagine domina il commercio nel mediterraneo occidentale e occupa gran parte della Sicilia 1 Prima guerra punica (264-241 a.C.) La Sicilia diventa la prima provincia romana 3 2 Scontro inevitabile: tre guerre oppongono Roma e Cartagine Seconda guerra punica (219-202 a.C.) Roma sconfitta a Canne, trionfa in Africa e costringe Cartagine alla resa 4 5 Terza guerra punica (149-146 a.C.) Cartagine è rasa al suolo; il suo territorio diventa provincia romana 9 10 Roma vuole estendere il proprio dominio nel mediterraneo Guerra con le monarchie ellenistiche di Siria e Macedonia 8 La Macedonia e la Grecia diventano province romane 6 7

Cartagine e il controllo del Mediterraneo 1 Il conflitto tra Roma e Cartagine trae origine dalla rivalità per il controllo del Mediterraneo.

Prima Guerra Punica 2 La prima guerra punica viene combattuta fra il 264 a.C. e il 241 a.C. Scoppia in Sicilia: Messina era sotto il potere dei Mamertini che erano mercenari campani. Quando il nuovo tiranno di Siracusa, Gerone II, riesce ad assediarli dentro le mura della città, i Mamertini chiedono aiuto prima ai Cartaginesi, tradizionali nemici di Siracusa, poi ai Romani, a cui chiedono di essere ammessi nella Lega italica.

Prima Guerra Punica: approfondimento A Roma vi fu un forte scontro su questo punto, perché l’aristocrazia terriera non aveva interesse ad ingaggiare guerra con Cartagine, mentre i mercanti intuivano il potenziale della colonizzazione della Sicilia. I Romani accolgono la richiesta, intervengono e annientano i Cartaginesi a Milazzo (260 a.C.)

Prima Guerra Punica: approfondimento Tuttavia i Romani subiscono anche sconfitte: nel 256 a.C., la spedizione africana di Attilio Regolo è a sua volta sconfitta. La vittoria definitiva è però della flotta romana presso le Egadi (241 a.C.): Cartagine deve cedere la Sicilia prima provincia romana e poi anche Sardegna e Corsica.

La Sicilia diventa la prima provincia romana 3 I Romani annientano i Cartaginesi a Milazzo (260 a.C.) ma subiscono anche delle sconfitte. La vittoria definitiva è della flotta romana, alle Egadi nel 241 a.C. Cartagine deve cedere la Sicilia, che diventa la prima provincia romana, e poi anche Sardegna e Corsica.

Seconda guerra punica 4 Nel 219, il cartaginese Annibale espugna la città spagnola di Sagunto, alleata di Roma e varca le Alpi dando inizio alla seconda guerra punica.

Seconda Guerra Punica: approfondimento La seconda guerra punica inizia nel 219. I patti tra Roma e Cartagine prevedevano che tutto il territorio situato a sud del fiume Ebro (nella penisola iberica) fosse sotto il dominio cartaginese, ma Annibale decise di aggredire la città di Sagunto, che si trovava nella zona assegnata ai Cartaginesi, ma era anche una città amica di Roma. Dal punto di vista giuridico, dunque, il caso era dubbio, anche se il gesto era una aperta provocazione. Prima che Roma possa reagire, Annibale si sposta verso l’Italia e raggiunge le Alpi.

Roma costringe Cartagine alla resa 5 Varcate le Alpi, Annibale vince battaglie sul Ticino e sul Trebbia. Ma sul lago Trasimeno viene fermato da Quinto Fabio Massimo e si sposta in Puglia: qui, nel 216 a.C., sconfigge i Romani nella battaglia di Canne. Roma però, sotto al guida del generale Publio Cornelio Scipione sposta la guerra in Africa. I cartaginesi vengono sconfitti a Zama nel 202 a.C. Roma, vincitrice, vieta a Cartagine di espandersi fuori dall’Africa e di dichiarare guerra senza il consenso romano.

L’estensione del dominio nel Mediterraneo 6 L’espansione di Roma verso oriente è segnata da una serie di guerre. Padroni del traffico commerciale nel Mediterraneo occidentale, i Romani sono ormai una potenza politica ed economica. Il predominio sul mare è essenziale per conservare questa posizione di prosperità. Di conseguenza gli Stati ellenistici, la Macedonia e la Siria, diventano inevitabilmente l’obiettivo di un progetto di conquista.

Guerra con Siria e Macedonia 7 Di conseguenza gli Stati ellenistici, la Macedonia e la Siria, diventano inevitabilmente l’obiettivo di un progetto di conquista. Il regno di Macedonia dapprima è ridimensionato (197 a.C.) e poi inglobato con la Grecia nei domini di Roma (146 a.C.)

Macedonia e Grecia province romane 8 Il regno di Macedonia dapprima è ridimensionato (197 a.C.) e poi inglobato, con la Grecia, nei domini di Roma (146 a.C.) Anche il regno di Siria è sconfitto e perde il controllo dell’Asia Minore, che passa a Rodi e a Pergamo, alleate di Roma (188 a.C.)

Terza guerra punica 9 Intanto a Roma sia conservatori che imprenditori propendono per la distruzione totale di Cartagine. Quando la città africana risponde con le armi alle provocazioni di Massinissa, re dei Numidi e alleato dei Romani (149 a.C.), Cartagine viene assediata.

Cartagine diventa provincia romana 10 Dopo tre anni di assedio, nel 146 a.C., Cartagine è rasa al suolo e il suo territorio diviene la provincia romana d’Africa. Poco dopo, anche la Spagna diventa provincia romana.

La Sicilia diventa provincia romana Gli avvenimenti La Sicilia diventa provincia romana Terza guerra punica Guerre macedoniche 241 a.C. 215-146 a.C. 149-146 a.C. 264-241 a.C. 219-212 a.C. 191-188 a.C. Prima guerra punica Seconda guerra punica Guerra siriaca

Situazione dopo le guerre puniche e la conquista dell’Oriente

Le guerre puniche Fine SINTESI Fonte: V. Calvani, Sulle vie del passato, vol.1, Mondadori, Milano, 2014