Presentazione del corso Teoria dei grafi docente Vittoria Bonanzinga

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Algoritmo di Dijkstra Università di Catania
Advertisements

grafi e reti Ottimizzazione su Reti - Network Optimization Testi :
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
La seguente matrice è una matrice delle distanze di un’istanza del problema del Commesso Viaggiatore. Calcolare un lower bound per il valore del ciclo.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
Management Anno accademico 2016/2017
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Libera Università Maria SS. Assunta
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale in Management a.a. 2016/2017 Marketing avanzato Prof. Marcello Sansone.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Economia ed Organizzazione Aziendale
Presentazione del corso di
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Geofisica Applicata ai Sistemi Energetici
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Programma del corso e indicazioni operative
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
CALCOLATORI ELETTRONICI Anno Accademico
Biologia Applicata.
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Sociologia delle organizzazioni
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Introduzione a PowerPoint
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
La piattaforma che mette le relazioni in primo piano
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Lavorare con Excel. Corso Base
PowerPoint.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
Titolo del corso di formazione
Intelligenza Artificiale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Basi di dati II , presentazione
Per inserire questa diapositiva nella presentazione
Amministrazioni sciolte per mafia
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Per inserire questa diapositiva nella presentazione
Basi di dati II , presentazione
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali 2018/2019
Una reputazione non si fa con i buoni propositi.
Presentazione corso di formazione
Per inserire questa diapositiva nella presentazione
Per inserire questa diapositiva nella presentazione
Insegnamento delle lingue A.A
Come cambia il nuovo esame di stato
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Basi di dati II , presentazione
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
Per inserire questa diapositiva nella presentazione
Modalità d’esame L’esame di Marketing consta di una prova scritta e una prova orale. Prova scritta Parte I: 2 domande a risposta multipla (3 punti) Parte.
Esercitazione I (Corso )
Algoritmo di Ford-Fulkerson
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Transcript della presentazione:

Presentazione del corso Teoria dei grafi docente Vittoria Bonanzinga Questa presentazione illustra le nuove capacità di PowerPoint ed è consigliabile visualizzarla nella modalità Presentazione. Queste diapositive sono progettate per illustrare alcune ottime idee per la creazione di presentazioni in PowerPoint 2011. Per visualizzare altri modelli di esempio, fare clic sul menu File, quindi scegliere Nuovo modello. In Modelli fare clic su Presentazioni.

Il corso si propone inoltre di fornire le conoscenze di base della teoria dei grafi: definizioni, raggio, diametro, eccentricità, cammini euleriani, cicli Hamiltoniani, il problema del commesso viaggiatore, connettività, insiemi di taglio, alberi, grafi planari, colorazioni, flussi. Si propone inoltre di fornire gli strumenti e le tecniche proprie della teoria dei grafi per lo studio di problemi concreti, per la costruzione di modelli e per la ricerca di soluzioni a problemi decisionali. Algoritmi Dijkstra del percorso minimo TSP del vicino più vicino, dei lati ordinati Prim per albero di copertura minimo Massimo flusso, taglio minimo in una rete

Applicazioni - Alle reti elettriche - Alle reti di calcolatori per la distribuzione e l’immagazzinamento di informazioni - Alle reti sociali - Ai trasporti

Testi di riferimento ed ausili didattici W. D. Wallis, A Beginner’s Guide to Graph Theory, Second edition, Birkhäuser, 2007. Presentazioni in Power point sugli argomenti presentati nel corso ed esercizi proposti Durante il corso saranno svolte numerose esercitazioni.

Modalità d’esame Esonero Prova scritta Prova orale