Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
Advertisements

Formato da: 16 consonanti 5 vocali
Ripasso di grammatica elementare
Parliamo di… CARATTERE di SCRITTURA dott.ssa M. Merola.
Come scrivere e studiare all’Università
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Lavorare con i suoni duri e dolci
SINGOLARE- PLURALE . Singolare Plurale O I A E Maschile Femminile
GLI ARTICOLI.
VERBO ESSERCI QUESTO VERBO SI FORMA CON LA PARTICELLA “ CI ” + IL VERBO ESSERE IN TERZA PERSONA AL SINGOLARE O AL PLURALE. (È, SONO). CI + È = C’è.
01/10/2009 Il plurale The plural Pagine Due cappuccini, per favore.
NOMI AL PLURALE - Particolarità
LA LETTERA C- LA LETTERA G
+ Ciao Capitolo 2.3 AVERE. + avere hoabbiamo haiavete hahanno.
Parliamo italiano.
IL NOME O SOSTANTIVO Cosa significa questa parola? Indica tutto ciò che esiste: la realtà concreta o astratta.
IL NUMERO DEI NOMI SINGOLARE E PLURALE.
I plurali.
Aggettivi.
RIPASSO DI GRAMMATICA ELEMENTARE
ITL1121 ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi.
Gli articoli italiani determinativi e indeterminativi La formazione del plurale e.
What is an article? What’s the difference between indefinite and definite article? Nouns and Articles.
* Il Genere dei Nomi. * Mario e Maria * In italiano, i nomi sono “maschile” o “feminile”
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
L’ALFABETO ITALIANO & LA PRONUNCIA. A artista B bandiera C casa D dado.
Nouns: gender In inglese i sostantivi sono di tre generi: 1. Maschile 2. Femminile 3. Neutro: per indicare cose, concetti astratti, animali e piante (car,
LA MORFOSINTASSI.
Photo Album by Tiziana.
Lingua comunitaria lesson 9
Lo stato costrutto الإضافة
GLI ARTICOLI DETERMINATIVI
Oggi è venerdì il sette febbraio 2014
Viaggio nel territorio della Grammatica…
Oggi è lunedì il dodici novembre 2013
Oggi è martedì il ventinove ottobre 2013
Oggi è lunedì il ventotto ottobre 2013
determinativi e indeterminativi
IL GENERE.
Indefinite Articles – Gli articoli indeterminativi
PRONOMI RELATIVI.
Gli aggettivi possessivi Possessive adjectives
I POSSESSIVI I Sottolinea di rosso gli aggettivi possessivi .
Forma degli articoli determinativi
L’articolo.
Forma degli aggettivi qualificativi
Ė detto anche SOSTANTIVO Il nome Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Rifletti: cosa indicano i nomi cerchiati? A cosa servono i nomi?
Singolare al plurale.
مُوَظَّفونَ مُوَظَّفين
  Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
A million ways to say “the”
Il vocabolario Vocabolario e lemma
ARTICOLO L’articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali.
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
Il nome.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
Pronomi Relativi Ioanna Tyrou
GLI ANIMALI. SI NUTRONO DI 1: Vegetali Erbivori 2: Altri animali: carnivori 3:Animali e vegetali: onnivori
Aggettivi dimostrativi
GLI AGGETTIVI INDEFINITI
Gli aggettivi possessivi
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
Preposizione articolate
LATINO LEZIONE 1.
La coniugazione dei verbi deboli
GLI INDEFINITI 1.
Italo Calvino I libri degli altri
Transcript della presentazione:

Generalmente il plurale dei nomi si forma cambiando la desinenza nella seguente maniera:   Singolare Esempi Plurale Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e  case, finestre, porte Maschili  pilota, problema  -i  piloti, problemi    Femminili e Maschili     -o  tavolo, quaderno  tavoli, quaderni  cane, informazione  cani, informazioni  crisi, brindisi  uguale  consonante  sport, autobus  con accento  Università, virtù

sostantivi in -tà e -tù sono femminili e con plurale invariabile sostantivi in -tà e -tù sono femminili e con plurale invariabile. ■ Pochi sostantivi femminili finiscono in -o; questi hanno spesso il plurale invariabile. ■ Alcuni sostantivi in -si sono femminili; questi sostantivi hanno il ■ Normalmente i sostantivi stranieri che finiscono in consonante sono maschili e con plurale invariabile. ■ Ci sono alcuni sostantivi maschili in -a; questi hanno spesso il plurale -i. ■ I sostantivi in -ista possono essere maschili e femminili. Il plu- rale è doppio: -i se maschile -e se femminile. ■ Normalmente i sostantivi in -io al plurale hanno una sola -i: -io > -i. ■ Alcuni sostantivi maschili in -co e -go formano il plurale in: -co > -chi / -go > -ghi.

Altri sostantivi maschili in -co e -go formano il plurale in: -co > -ci / -go > -gi. ■ I sostantivi in -ca e -ga al plurale hanno una -h-: -ca > -che / -ga > -ghe. ■ I sostantivi in -cia e -gia, se preceduti da consonante perdono la -i- al plurale, se preceduti da vocale mantengono la -i- al plurale. ■ Il plurale del sostantivo uomo è uomini. ■ Il sostantivo maschile uovo, ha un plurale irregolare e femminile: uova. ■ mano > mani è un sostantivo femminile. ■ I sostantivi maschili che indicano parti del corpo come braccio, ginocchio, dito e labbro, hanno il plurale femminile in -a.

città > città (f) università > università (f) gioventù > gioventù (f) radio > radio (f) moto(cicletta) > moto(ciclette) (f) foto(grafia) > foto(grafie) (f) auto(mobile) > auto(mobili) (f) crisi > crisi (f) analisi > analisi (f) tesi > tesi (f) autobus > autobus (m) computer > computer (m) bar > bar (m) yogurt > yogurt (m) problema > problemi (m) poeta > poeti (m) cinema(tografo) > cinema(tografi) (m) farmacista > farmacisti/farmaciste artista > artisti/artiste dentista > dentisti/dentiste analista > analisti/analiste giornalaio > giornalai orologio > orologi operaio > operai tedesco > tedeschi albergo > alberghi amico > amici psicologo > psicologi amica > amiche collega > colleghe arancia > arance camicia > camicie scheggia > schegge ciliegia > ciliegie uomo > uomini uovo (m) > uova (f) mano (f) > mani (f) braccio (m) > braccia (f) ginocchio (m) > ginocchia