Numeri decimali e numeri interi I numeri decimali
Le cifre che formano la parte decimale indicano le unità decimali. I numeri decimali I numeri decimali sono numeri formati da due parti separate dalla virgola: la parte intera, che precede la virgola, e la parte decimale, che la segue. 101,15 parte intera parte decimale Le cifre che formano la parte decimale indicano le unità decimali.
I numeri decimali: rappresentazione Disegna la semiretta graduata. Suddividi l’unità in 10 parti uguali: ottieni un decimo (unità decimale del 1°ordine). Suddividi l’unità in 100 parti uguali: ottieni un centesimo (unità decimale del 2°ordine). e così via… 1 1 0,1 0,2 0,3 1 0,1 0,2 0,3 0,01 Unità decimali Ordine decimo 1° centesimo 2° millesimo 3° decimillesimo 4° centomillesimo 5° 0,1 0,01 0,001 0,0001 0,00001
I numeri decimali: lettura In un numero decimale si legge prima la parte intera, poi si legge la virgola come “e” e infine la parte decimale, seguita dal nome dell’ultima unità decimale. Ad esempio, 101,15 si legge: centounoequindicicentesimi. Se la parte intera è 0 si legge solo la parte decimale. Ad esempio, 0,15 si legge: quindicicentesimi. In un numero decimale si possono aggiungere e togliere quanti zeri si vogliono dopo l’ultima cifra decimale, senza che il suo valore cambi!
I numeri decimali: confronto Osserva come confrontare due numeri decimali: se due numeri decimali hanno la parte intera diversa allora è maggiore quello con la parte intera maggiore. Ad esempio, 10,5 > 8,9 perché 10 > 8. se due numeri decimali hanno la parte intera uguale allora, pareggiando le cifre decimali, è maggiore quello con la parte decimale maggiore. Ad esempio, 3,5 > 3,49 perché 50 > 49.
Numeri decimali e numeri interi I numeri interi
I numeri interi relativi I numeri interi preceduti dal segno + si dicono interi positivi, quelli con il segno – si chiamano interi negativi. Numeri positivi e negativi formano l’insieme dei numeri interi relativi, detti anche semplicemente numeri interi. Numeri interi relativi +1 ‒ 2 +3 ‒ 4 +2 ‒1
I numeri interi: rappresentazione I numeri interi relativi si possono rappresentare su una retta. Disegna una retta e fissa un punto O. 2. Orienta la retta stabilendo il verso di percorrenza, indicato dalla freccia. Da O verso destra hai il verso positivo; da O verso sinistra hai il verso negativo. 3. Fissa un’unità di misura u e riportala sulla retta. 4. Il numero 0 corrisponde al punto O; i numeri positivi corrispondono ai punti a destra di O; i numeri negativi corrispondono ai punti a sinistra di O. O O semiretta positiva semiretta negativa O u O u +1 +2 +3 ‒1 ‒2 ‒3 retta orientata
I numeri interi: confronto Se due numeri interi sono diversi allora è maggiore quello che sulla retta orientata è più a destra. Ad esempio, ‒1 > ‒3. O u +1 +2 +3 ‒1 ‒2 ‒3