La libertà è Grazia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domenica XXlV Tempo ordinario
Advertisements

CHE COS’ E’ UN UOMO?.
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Ogni giorno una Parola Novembre 2016.
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
Seconda parte Stazioni VIII - XIV
L'UMANITA' HA BISOGNO DI TE
Signore, Tu sei la vita, Tu sei la luce del mondo.
E allora diamoci la mano
Gloria.
Solennità di N.S. Gesù Cristo,
P a d r e.
09 Preghiera di morte.
Risurrezione.
XXII Domenica del Tempo Ordinario
E il Verbo si fece carne.
Oltre la collina Oltre la collina.
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
Tutto, dunque, era finito così?.
Da un'omelia di Mons. Antonino Bello
Ho preso dimora in una culla
Preghiera di Padre Ermes Ronchi
Io vedo la tua luce.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
S A L M O 103.
Dal libro del profeta Isaia 5,1-7.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
le lacrime dei fanciulli! Accarezza il malato e l'anziano!
S A L M O
10 San Gregorio Nazianzeno.
Solennità del Corpus Domini
LA BIBBIA.
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
Resta con noi, Signore, la sera,.
Resta con noi, Signore, la sera,.
' Testo di Michel Quoist ''Ha bisogno di te''.
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
Avvento.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
La canzone è di Marcello Marrocchi
Dal Vangelo secondo Luca 24,35-48
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Passione di nostro Signore Forma breve - 1a Parte - Mc 15, 1/20
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
S A L M O 6 2.
S A L M O
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Prima parte Vangelo
Oggi divino.
Chi siamo noi?.
LA BIBBIA.
Ti seguirò, ti seguirò, o Signore,.
La preghiera di Kirk Kilgour.
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Prima parte Vangelo
Passione di nostro Signore Forma breve -1a Parte - Mc 15, 1/20
1 Alleluia.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
Terza domenica di Avvento, C
Dal vangelo secondo Luca 3,
Dal vangelo secondo Luca 3,
Dal Vangelo secondo Giovanni
Transcript della presentazione:

La libertà è Grazia

Alla vigilia della fine dei tempi

un'estrema opportunità a Satana è data un'estrema opportunità

per sedurre l'umanità.

Allora egli si impegna con entusiasmo e dedizione

a garantire a tutti

pane quotidiano,

giustizia

e pace.

Corona questo avvento del benessere con un programma

di suprema pax sociale

e religiosa:

un grande Concilio universale convoca a Gerusalemme

nel quale inaugura un perfetto ordine tra le religioni finalmente riconciliate:

ecumenismo e armonia.

Il successo arride talmente attorno al grande benefattore,

il consenso è talmente forte

che diventa un’immensa genuflessione:

un’umanità intera in ginocchio.

Solo pochi non ne accettano l’autorità e vengono cacciati dal Concilio.

Tornano nel deserto

e là si ritrovano dalla parte di Cristo, e là si ritrovano dalla parte di

di quel Cristo che il grande inquisitore Satana aveva già accusato:

“Tu hai consegnato gli uomini "insopportabile libertà”. ad una "insopportabile libertà”.

E mentre a Gerusalemme risuona l’inno al benefattore, al supremo re,

nel deserto questo misero si prepara paradossalmente e angosciosamente, nel deserto questo misero resto di umanità

nel nome di quel Cristo che li ha destinati ad essere liberi,

si prepara all’ultima grande realtà di ogni uomo,

a quella “insopportabile" GRAZIA di decidere in solitudine e libertà, l’evento dell’ascolto e della preghiera.

dalla libertà dell'uomo. ascolto e preghiera sono scelte che fioriscono soltanto dalla libertà dell'uomo.

Brano musicale: V. Bellini Il testo riassume una parabola contenuta nel libro “L’anticristo” di V. S. Solov'ëv e ripresa da Massimo Caciarri. Il Cardinale Gianfranco Ravasi l’ha narrata in una sua “Lettura della Bibbia” (Vangelo di Giovanni – 1° Ciclo – 4a conferenza). Brano musicale: V. Bellini "Norma" - Sinfonia Anna Maria www.veritatissplendor.org