La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Solennità del Corpus Domini

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Solennità del Corpus Domini"— Transcript della presentazione:

1 Solennità del Corpus Domini

2 Dal Vangelo secondo Marco 14, 22-25

3 Mentre mangiavano

4 prese il pane e recitò la benedizione,
lo spezzò e lo diede loro, dicendo:

5 “Prendete, questo è il mio corpo”.

6 Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti.
E disse loro: Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti.

7 «Questo è il mio sangue dell’alleanza,
che è versato per molti. . Borras

8 nel regno di Dio». fino al giornoin cui lo berrò nuovo,
In verità io vi dico che non berrò nel regno di Dio». mai più del frutto della vite, fino al giornoin cui lo berrò nuovo, Parola del Signore

9 factus cibus viatórum:
Ecce panis angelórum, factus cibus viatórum: vere panis filiórum.

10 Non di rado si pensa alla Messa
come ad uno spettacolo da "guardare" o da "gustare",

11 per cui una "bella" Messa è quella che si svolge
in un ambiente accogliente,

12 ben cantata,

13 abbastanza corta

14 e con panche comode!

15 Se questo è ciò che pensano non pochi tra noi,
proviamo a chiederci:

16 che cosa è la Messa nel pensiero di Gesù?
Come dovremmo viverla? che cosa è la Messa nel pensiero di Gesù?

17 Ci risponde un Pastore della Chiesa.

18 "Fate questo in memoria di me"
Lc 22, 19 LA MESSA è innanzitutto una volontà di Gesù:

19 dove non c'è Eucaristia, non c'è la Chiesa di Gesù.
è la Chiesa che custodisce e celebra l'Eucarestia: dove non c'è Eucaristia, non c'è la Chiesa di Gesù.

20 Alla Messa dunque si va per Cristo: esclusivamente per Cristo. LUI è il motivo della Messa, LUI è Colui che celebra la Messa: e noi, attori tutti, celebriamo con LUI.

21 LA MESSA è presenza di Gesù: le Sue parole sono inequivocabili:
"Questo è il mio Corpo", "Questo è il mio sangue" " (Mt 26,26-28)

22 Niente è impossibile a Dio, il quale, del resto, ha firmato
Ci crediamo? Niente è impossibile a Dio, il quale, del resto, ha firmato questo miracolo con innumerevoli prodigi nel corso dei secoli.

23 LA MESSA C'è nell'uomo una fame che soltanto Dio può saziare.
è Presenza di Cristo sotto il segno del pane: per ricordarci che l'uomo non vive di solo pane. C'è nell'uomo una fame che soltanto Dio può saziare. Dobbiamo sentirci poveri di Dio, dobbiamo esser convinti che abbiamo bisogmo di Dio.

24 E’ Lui che cerchiamo, è Lui che ci manca.

25 LA MESSA è presenza nascosta di Dio: ancora è tempo di cammino,
per ricordarci che ancora il Regno di Dio non si è pienamente manifestato: ancora è tempo di cammino, è tempo di attesa.

26 I dolori di quaggiù sono i mali dell'esilio,
sono le fatiche del viaggio che ci sta conducendo alla meta.

27 L'Eucaristia allora è il nostro pane, il pane di noi pellegrini.

28 LA MESSA è presenza di Dio umile: per ricordarci che la vera grandezza
è quella del servizio.

29 In ogni Messa ci vengono consegnati,
direttamente da Gesù, la brocca e il catino e l'asciugatoio:

30 ne siamo consapevoli?

31 è Presenza di Cristo nel dono di se stesso:
"Questo è il mio corpo dato per voi", "Questo è il mio sangue sparso per voi". LA MESSA è Presenza di Cristo nel dono di se stesso:

32 Dobbiamo celebrare la Messa lontani da ogni rancore,
da ogni risentimento, da ogni egoismo; dobbiamo celebrarla nella carità, altrimenti sarebbe un tradimento,

33 anzi,IL TRADIMENTO!

34 Basterebbe, per cambiare la vita a chiunque.
sì, basterebbe una sola Messa, una vera Messa,

35 Signore Gesù, facci dono di una Messa così!

36 Brano musicale: W.A. Mozart Sonata K282-1
Il testo è tratto da un'omelia del Cardinale Angelo Comastri. Brano musicale: W.A. Mozart Sonata K282-1 Realizzazione di Anna Maria


Scaricare ppt "Solennità del Corpus Domini"

Presentazioni simili


Annunci Google