Classificazione delle stelle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni 1.
Advertisements

Cicli Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
CHIMICA FISICA modulo B
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Radiometria e colorimetria
SOMMARIO Interferenza della luce Applicazioni profilometriche Esempi
La luce bianca attraverso un prisma viene scomposta nei suoi colori componenti Onde lunghe Onde corte R.A.G. V. B.I.V spettro.
Gas Ionizzato nel Mezzo Interstellare (Introduzione allUniverso Parte IV)
Curiel, 1/11/2004 Alessandro Pizzella – Dipartimento di Astronomia – Università di Padova.
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Larghezza equivalente vs T
Il ciclo dell’acqua.
Dipartimento di Astronomia
LA FISICA CHE HA CAMBIATO LA FISICA Piero Rafanelli Dipartimento di Astronomia Università di Padova.
Lo spettro stellare. Lo spettro stellare Nello spettro di una stella appaiono righe in assorbimento dovute ai composti chimici presenti nell’atmosfera.
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Il Sole.
Angela Sanna Francesca Giovenzana IV A
Il Diagramma HR di Hertzsprung-Russell (Evoluzione Stellare Parte IV)
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
OLTRE IL SISTEMA SOLARE
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
Le stelle.
1 Il diagramma H-R Il diagramma Hertzsprung-Russel rende visibile la relazione fra il tipo spettrale di una stella e la sua luminosità. Le stelle si addensano.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Energia Si basa sullo studio delle interazioni delle molecole con radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 200 e 380 nm (UV) e tra.
Porting RGCAD - Gianfranco Gargano II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione di applicazioni in GRID Porting RGCAD.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
stati fisici della materia e forze intermolecolari
02 – La radiazione elettromagnetica
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Diverse manifestazioni nell'ottico delle nebulose gassose
Il destino dei farmaci nell’organismo
Spettroscopia elettronica nei complessi
Le stelle Il Sistema Solare.
Spettro di assorbimento elettronico di vapori di I2
I LABORATORI ASTRONOMICI
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Proprietà delle stelle
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
ASTROFISICA delle alte energie
Introduzione alla normalizzazione
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Legame covalente omeopolare
Complessità strutturale delle molecole organiche
Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA AZIENDALE
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
L'oscillatore anarmonico
Spettri vibrorotazionali di molecole poliatomiche
Complessità strutturale delle molecole organiche
Legame covalente omeopolare
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Esempi di network analysis
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Classificazione delle stelle Classificazione di Harvard In base alle caratteristiche dello spettro e in ordine decrescente di temperatura sono state individuate 7 classi spettrali: O, B, A, F, G, K, M. 1

DIVERSE INTENSITA’ DELLE RIGHE IN BASE ALLA CLASSE SPETTRALE Classificazione di Harvard Nelle classi spettrali si hanno diverse intensità delle righe in assorbimento: Ad alte temperature sono intense le righe degli elementi ionizzati. A basse temperature sono intense le righe delle molecole. Temperatura 2