WP4 task 4.1 & task 4.3 Bruno Checcucci (Task leader), Paolo Buzzi, Ermanno Imbergamo, Pasquale Lubrano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reti di computer Una rete di computer è un insieme di due o più computer in grado di trasmettere dati tra di loro. Il compito principale delle reti di.
Advertisements

Collegare la fotocamera digitale al PC
Accessibile Utile Semplice “i”taliani Fabio Giovannella Account Director P.A. Nortel Networks FORUM PA 2004 Roma 11 maggio.
Xbee, Bluetooth, SD, Ethernet
M. Meschini 14/5/02 INFN Firenze L’Ibrido Ottico Analogico del Tracciatore CMS Commissione 1, LNF 13 Maggio 2002 Marco Meschini INFN Firenze.
RETI DI SENSORI Le reti WSN (Wireless Sensor Network) offrono la possibilità di distribuire intelligenza nell’ambiente a costi contenuti ed in maniera.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Il progetto ARTISAN Alessandro Canepa - Piacenza Biella - 12 Luglio 2012.
XPR meeting – Control System status S. Toncelli Pavia, 27 ottobre 2015.
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
Definizione del piano delle attività di progetto L’esperienza CoBaSys Donata Franzi IMT Alti Studi lucca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
XPR meeting – Control System status S. Toncelli Pavia, 12 dicembre 2014.
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Sensori analogici e digitali per la misura di
Monitoraggio di siti potenziali fonti di rischio di contaminazione radioattiva Scopo della proposta Realizzare una rete di monitoraggio della radioattività.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Guido Di Pasquale Daniela Vasari OCP CTS, 05/06/2015.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
Sviluppo applicativo mobile per lettore barcode datalogic
Proiettori serie D100 per il settore corporate
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016 L’esperienza di un progetto finanziato nella Call.
Reti di comunicazione Appunti.
Telecomunicazioni 2.
Richieste di connettività
Raffaele Giordano for the uSOP Team
Automazione e Robotica in Agricoltura
Evolvo S.r.l..
!CHAOS: un prototipo nazionale di infrastruttura open source per il controllo di sistemi distribuiti. 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana.
“Medicina di Laboratorio”
La più grande realtà italiana di risanamento condotte senza scavo
Reti di comunicazione Appunti.
Un’azienda al servizio della relazione
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
XPR meeting – Control System status
INTRODUZIONE AL NETWORKING
XPR meeting – Control System status
SYRMA-3D MEETING 17 FEBBRAIO 2017.
Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Reti di comunicazione Appunti.
Topologia delle reti Appunti.
KM3NeT-Italy Collaboration meeting
Trasferimento tecnologico
Obiettivi del progetto
Presentazione di formazione sui prodotti: tastiere e mouse
Nome del progetto e partenariato
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
Plans for bump bonding (reprise)
COMUNICAZIONI DI EMERGENZA
Fotovoltaico: impatto ambientale
PROGETTO PROVE INTERLABORATORIO DOCUMENTO REDATTO DAL REFERENTE
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità
L’acqua nell’atmosfera
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
Concetti introduttivi
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
L’architettura a strati
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
INFN nasce nel ’98 risorse disponibili per il Me
Stato delle attività di “conto terzi” in ambito TT INFN
Preventivi CCR 2018 INFN Roma Tor Vergata.
Codice Progetto: PON02_00153_
Dr. Bruno Simini Presidente ARPA Lombardia
SIMP Preventivi 2020.
RETI.
Transcript della presentazione:

WP4 task 4.1 & task 4.3 Bruno Checcucci (Task leader), Paolo Buzzi, Ermanno Imbergamo, Pasquale Lubrano

10 Marzo 2015 Bruno Checcucci INFN PG We are here Bruno Checcucci (Task leader), Paolo Buzzi, Ermanno Imbergamo, Pasquale Lubrano 10 Marzo 2015 Bruno Checcucci INFN PG

ESCO Use Case: Definizione di un HRP in tecnologia OSHW per il monitoraggio di grandezze energetiche ed ambientali Obiettivo Nr. 11 del Gantt da raggiungere entro il 27/03/2015 Implementation of selected algorithms into operative tools. Requisiti di obiettivo Avremmo dovuto ottenere dalla ESCO un layout aggiornato con la disposizione di tutti i sensori all’interno della sala Touschek. 10 Marzo 2015 Bruno Checcucci INFN PG

Allestimento del setup sperimentale a Perugia: Work in Progress! Wireless Sensor Network con topologia a stella comprendente: 5 nodi terminali cui sono connessi fisicamente i sensori 1 nodo coordinatore (PC + Xbee Usb Module) 10 Marzo 2015 Bruno Checcucci INFN PG

Allestimento del setup sperimentale a Perugia: Work in Progress! Sensori attualmente integrati sui nodi terminali: 16 Sensori per misura combinata temperatura ed umidità aria; 3 Sensori per misura concentrazione CO2; 8 Sensori per misura temperatura superficiale pareti. Features attualmente implementate su ogni nodo terminale: Timestamping delle misurazioni; Datastorage in locale su supporto microSD card; Comunicazione wireless con il nodo coordinatore su protocollo ZigBee. 10 Marzo 2015 Bruno Checcucci INFN PG

Next step per il raggiungimento dell’obiettivo Nr. 11 del Gantt End device Allestimento dell’intero setup sperimentale a Perugia: Integrazione della BeagleBone nella Wireless Sensor Network. Collegamento testato fino a 10metri. End device End device Coordinator End device End device 10 Marzo 2015 Bruno Checcucci INFN PG

10 Marzo 2015 Bruno Checcucci INFN PG