9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

Equazioni e calcoli chimici
LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
U 11 Equilibrio chimico.
Equazione chimica Alberto Ruggiero II S.
Reazioni chimiche.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
EQUILIBRIO CHIMICO.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
alla chimica del carbonio
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
Le idee della chimica Seconda edizione
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Il nuovo Invito alla biologia.blu
REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti
alla chimica del carbonio
Chimica organica: gli idrocarburi
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Calcoli stechiometrici (Cap. 11)
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
7 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Significato delle formule chimiche
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
TRASFORMAZIONI Data la reazione fatta avvenire a pressione costante:
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
12 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici
Copertina 1.
Reazioni chimiche.
Chimica organica: gli idrocarburi
Valitutti, Tifi, Gentile
Le idee della chimica Seconda edizione
Capitolo 6 Termochimica: Flusso di energia e trasformazioni chimiche.
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
Capitolo 4 Le principali classi di reazioni chimiche.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Valitutti, Tifi, Gentile
Le Reazioni Chimiche.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
alla chimica del carbonio
Valitutti, Falasca, Amadio
29/02/16 I vari tipi di reazione
Valitutti, Falasca, Amadio
Valitutti, Tifi, Gentile
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
LE SOSTANZE.
Le reazioni chimiche.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Elettrochimica Elettrochimica.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
1.
1.
1.
1.
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
8 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici
Transcript della presentazione:

9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice 1. Le reazioni e le equazioni chimiche 2. Come si classificano le reazioni chimiche 3. Calcoli con le equazioni chimiche 1

Le reazioni e le equazioni chimiche CAPITOLO 9. LE REAZIONI CHIMICHE E LA STECHIOMETRIA 1 Le reazioni e le equazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una o più sostanze (reagenti) si trasformano in una o più nuove sostanze (prodotti). Un’equazione chimica, invece, è la rappresentazione simbolica di una reazione. I simboli e le formule dei reagenti sono scritti a sinistra di una freccia e i simboli e le formule dei prodotti a destra. La freccia () rappresenta la reazione Reagenti Prodotti 2

Le reazioni e le equazioni chimiche CAPITOLO 9. LE REAZIONI CHIMICHE E LA STECHIOMETRIA 1 Le reazioni e le equazioni chimiche Per scrivere in modo corretto una equazione chimica è necessario bilanciare la reazione, in modo che lo stesso numero di atomi figuri nei reagenti e nei prodotti. 2 Mg(s) + O2(g)  2 MgO(s) I numeri scritti davanti ai simboli e alle formule sono chiamati coefficienti e permettono il bilanciamento dell’equazione. 3

Come si classificano le reazioni chimiche CAPITOLO 9. LE REAZIONI CHIMICHE E LA STECHIOMETRIA 2 Come si classificano le reazioni chimiche I chimici hanno classificato le reazioni chimiche in cinque gruppi tenendo conto del tipo di sostanze che reagiscono. Reazioni di combinazione o di sintesi Nelle reazioni di combinazione due o più reagenti formano un unico prodotto. 4

Come si classificano le reazioni chimiche CAPITOLO 9. LE REAZIONI CHIMICHE E LA STECHIOMETRIA 2 Come si classificano le reazioni chimiche Reazioni di decomposizione In una reazione di decomposizione un composto si scinde per formare due o più prodotti. 5

Come si classificano le reazioni chimiche CAPITOLO 9. LE REAZIONI CHIMICHE E LA STECHIOMETRIA 2 Come si classificano le reazioni chimiche Reazioni di scambio semplice (o di spostamento) Le reazioni di scambio semplice (o di spostamento) sono quelle in cui un elemento sposta un altro elemento da un composto. 6

Come si classificano le reazioni chimiche CAPITOLO 9. LE REAZIONI CHIMICHE E LA STECHIOMETRIA 2 Come si classificano le reazioni chimiche Reazioni di scambio doppio Una reazione di scambio doppio avviene quando, in soluzione acquosa, due composti si scambiano il partner. 7

Come si classificano le reazioni chimiche CAPITOLO 9. LE REAZIONI CHIMICHE E LA STECHIOMETRIA 2 Come si classificano le reazioni chimiche Reazioni di combustione Combustione del metano con l’ossigeno in un Bunsen. In una combustione una sostanza brucia con l’ossigeno producendo una notevole quantità di calore e, di solito, una fiamma visibile. CH4(g) + 2 O2(g)  CO2(g) + 2 H2O(g) metano 8

Calcoli con le equazioni chimiche CAPITOLO 9. LE REAZIONI CHIMICHE E LA STECHIOMETRIA 3 Calcoli con le equazioni chimiche Lo studio delle relazioni quantitative tra le moli dei reagenti e dei prodotti in una reazione prende il nome di stechiometria. Nell’equazione bilanciata tra alluminio e bromo liquido, ad esempio, il rapporto quantitativo tra le moli delle sostanze è il seguente: Reagenti Prodotto 2 Al(s) + 3 Br2(ℓ)  2 AlBr3(s) 2 moli di alluminio + 3 moli di bromo  2 moli di bromuro di alluminio 9