Il AMPc regola l’attivita’ di proteine cellulari in

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Recettori accoppiati a proteine G trimeriche (I)
Advertisements

SEGNALAZIONE CELLULARE
Co.
Biosegnalazione.
Effettori di G proteine
Una cellula può ricevere informazione da varie strutture
CONTROLLO DEL METABOLISMO.
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
DETERMINAZIONE DELLA STRUTTURA DELLE PROTEINE CANALE
Cellule stabili, labili e perenni
Studio biochimico dell’attivazione dei recettori
Comunicazione tra cellule
La segnalazione intercellulare
La segnalazione intercellulare
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
La segnalazione intercellulare
Targets per lo sviluppo di Farmaci
RECETTORI ACCOPPIATI ALLE PROTEINE G (GPCRs)
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
CONTROLLO DEL METABOLISMO
Meccanismo d’azione degli ormoni.
Stabilizzatori del tono dell’umore
Recettori intracellulari
OMEOSTASI IONICA E TOSSICITA’ CELLULARE
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
I RECETTORI METABOTROPI
Diversi tipi di recettore - effettore
Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
*. ENERGIA ED ENZIMI ENERGIA ED ENZIMI Energia ed Enzimi SISTEMI Gruppi di molecole che reagiscono AMBIENTE Ogni cosa al di fuori del sistema.
Sintesi delle proteine
ONCOGENI ed ONCOSOPPRESSORI
MONOSSIDO DI AZOTO (NO)
Presentazione dell’antigene alle cellule T
Il Sistema del Complemento
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
SISTEMA ADRENERGICO. SISTEMA ADRENERGICO.
Comunicazione cellulare
RECETTORI.
I recettori a tirosin chinasi
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
Regolazione della traduzione
RECETTORE Definizione: struttura capace di riconoscere, legare uno specifico messaggero e modificarsi in modo da generare una risposta biologica.
Meccanismi di regolazione dell’attività enzimatica
MEMBRANA CITOPLASMATICA
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Comunicazione Cellulare
RIEA – trasduzione del segnale
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
IL SANGUE.
ONCOGENI ed ONCOSOPPRESSORI
IL PANCREAS ENDOCRINO.
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Biosintesi degli acidi grassi
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Nobel Prize in Chemistry 2012
Funzioni di Oncogèni Geni la cui accresciuta e non regolata attività favorisce la crescita tumorale Principali oncogèni  Fattori di crescita (GF) sis.
La teoria della cellula
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Regolazione della traduzione negli eucarioti
TRASMISSIONE ADRENERGICA
Antagonismo recettoriale
Lezione 8 Inibizione enzimatica
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Transcript della presentazione:

Il AMPc regola l’attivita’ di proteine cellulari in particolare delle protein chinasi (PKA) che sono costituite da due subunita’: regolatoria e catalitica. In presenza di AMPc la PKA e’ libera di fosforilare in serina o treonina altre proteine regolandone l’attivita’ In assenza di AMPc le due subunita’ sono inattive Le PKA sono inattivate dalle fosfatasi, le quali sono controllate dall’AMPc in quanto le PKA sono capaci anche di attivare inibitori specifici delle fosfatasi stesse

Idrolisi dei fosfoinositidi L’attivazione di una specifica fosfodiesterasi (Fosfolipasi C) induce idrolisi di un fosfolipide di membrana: fosfatidilinositolo 4,5-bifosfato (PIP2) due secondi messaggeri: (IP3) interagisce con recettore-canale e mobilita Ca++ (DAG) attiva la PKC che fosforila serina e treonina di diversi substrati I due sistemi regolano: metabolismo, secrezione, contrazione, attivita’ neuronale e proliferazione

L’aumento di IP3 e’ rapido ma transitorio infatti: Una chinasi in 3 ed una fosfatasi in 5 inositolo 1,3,4,5-tetrafosfato IP4 inositolo 1,4-bifosfato 5 fosfatasi inositolo 1,3,4 trifosfato desosforilazioni successive inositolo libero

Fosfatasi A fosfoserina/fosfotreonina: Fosfatasi 1: inibita dall’inibitore 1 e inibitore 2 (la fosforilazione dell’inibitore 1 e’ operata dalla PK AMPc dipendente) Fosfatasi 2: non inibita da inibitore 1 e 2 Fosfatasi 2A: non regolata da cationi bivalenti Fosfatasi 2B: (calcineurina) attivata da Ca++/cadmulina Fosfatasi 2C: attivata dal Mg++ Fosfotirosin fosfatasi Transmembrana, essenziale per attivare linfociti T e B Non transmembrana

Inibitori delle Fosfatasi 1 e 2A: Acido acetico Microcistina Tautomicina (interferiscono con molti processi cellulari ed hanno un interesse tossicologico, inibiscono parzialmente anche le Fosfatasi 2B) Inibitori delle Fosfatasi 2B: Ciclosporina A FK 506 (composti con attivita’ immunosoppressoria)

Inibitori delle Tirosin Fosfatasi Fenilarsina Sodio ortovanadato (poco selettivo) Acqua ossigenata (prolunga l’azione dell’insulina N-etilmaleimide (blocco irreversibile della cisteina, poco selettivo) Acido iodoacetico (simile alla N-etilmaleimide)

tipico dei fattori di crescita: PDGF, EGF, FGF La fosfolipasi C e’ citoplasmatica e la sua attivazione induce il trasferimento dell’enzima nella membrana. Tutte e tre le forme (β, γ e δ) sono Ca++ dipendenti L’attivazione ha due diversi meccanismi Fosfolipasi Cγ tipico dei fattori di crescita: PDGF, EGF, FGF Proteina Gq (αq GTP si lega alla β) inducono la tirosinochinasi e il recettore si autofosforila fosforilazione della fosfolipasi Cγ

Famiglia delle fosfolipasi C interazione con αq X Y N C SH2 SH3 γ1 γ2 δ1 β1 C β2