L’impero e la pax romana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’impero romano.
Advertisements

La massima estensione: 117 d.C.
Gli Antonini.
C E U T A Ceuta è una città autonoma spagnola situata nel Nord Africa, circondata dal Marocco, situata sulla costa del mar Mediterraneo vicino allo stretto.
1. riassumi in una frase il contenuto delle prime 4 righe.
Dalle città stato all’impero
La riorganizzazione dell’impero
organizzazione dell’impero carolingio
Beatissimum saeculum II secolo d.C..
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
Popolazione, città e società Pagine
I comuni © Pearson Italia spa.
Il Grande Male: il genocidio degli Armeni Parte 1
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
Alla conquista del Nuovo Mondo
Imperi e Stati.
Che cos’è la geografia? Lezione 1 pp
Dalla preistoria alla storia
Il crollo dell’impero romano
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
Il crollo dell’impero romano
I comuni © Pearson Italia spa.
Le civiltà mesopotamiche
Un impero multinazionale
LUCI E OMBRE SULLIMPERO ROMANO PP Prof.ssa Nanci
FLASHCARD Roma contro Cartagine
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
Imperi e stati.
L’alto medioevo in europa
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
La repubblica dominatrice
LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO IL MILLE. ETA’: X-XI sec. LUOGO: Europa Occidentale ELEMENTI CARATTERIZZANTI: I. Crescita demografica II. Espansione agricola.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Sapreste dare una definizione della parola economia?
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
La nascita dello stato nazionale
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Dalla preistoria alla storia
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’Età dei Flavii
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
I protagonisti dell'economia globale
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
L’Italia romana controllo del territorio
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Dalla preistoria alla storia
L’Italia dall’unità alla guerra
Le civiltà mesopotamiche
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
L’affermazione del cristianesimo
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
La rinascita economica dell’Occidente
I GRACCHI.
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
III SECOLO Crisi economico-sociale
La crisi dell'impero © Pearson Italia spa.
TOTALITARISMO.
Occidente e Oriente nel V secolo
Cartografia ecclesiastica
L’impero multinazionale
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
L’affermazione del cristianesimo
Romania Presentata da Andrea Guidetti e Isabella Colli.
L’OPERATO DI COSTANTINO
Transcript della presentazione:

L’impero e la pax romana © Pearson Italia spa

che cosa teneva unito l’impero? I numeri dell’impero superficie 6 milioni di km² popolazione 50-80 milioni di abitanti che cosa teneva unito l’impero? Impero romano sviluppo confini circa 10.000 km numero province 50 © Richard Baker/In Pictures/Corbis L’impero e la pax romana © Pearson Italia spa

Forza e consenso fattori di coesione la forza delle armi esercito composto da 350.000 effettivi la forza delle armi repressione di ogni tentativo di rivolta fattori di coesione la capacità di governo pax romana © Franz-Marc Frei/Corbis L’impero e la pax romana © Pearson Italia spa

Fu vera pace? pax romana I-II secolo d.C. propaganda ideologica I-II secolo d.C. periodo di stabilità interna ed esterna pax romana realtà effettiva assicurata dal dominio romano quali fattori? L’impero e la pax romana © Pearson Italia spa

I fattori della pax romana garantita dal potere romano scambi e comunicazioni sicurezza strade e infrastrutture sviluppo dei commerci "globalizzazione" romana moneta unica crescita del ruolo delle periferie © Mimmo Jodice/Corbis L’impero e la pax romana © Pearson Italia spa

L’impero si reggeva sul rapporto fra Roma e le città I due poli dell’impero L’impero si reggeva sul rapporto fra Roma e le città servizi di governo CITTÀ provinciali ROMA IMPERO risorse L’impero e la pax romana © Pearson Italia spa

Caratteri e funzioni delle città tributi Roma riscuotevano… municipi decurioni (funzionari pubblici) città colonie città "peregrine" si occupavano di… commercio amministrazione © Nick Ledger/JAI/Corbis governo del territorio L’impero e la pax romana © Pearson Italia spa