Via Algero Rosi 46/48 - 53100 Siena ® DISPOSITIVI AD ULTRASUONI PER L’ALLONTANAMENTO DI UNGULATI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
Advertisements

BACKGROUND e OBIETTIVI:
Indagine consumo biomassa Regione Emilia-Romagna
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Presentazione del seminario e introduzione ai lavori Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Dott.ssa Laura Bruna Direttore Tutela.
Gary Galeries aux Offices Montefioralle.
FOCUS PIEMONTE Misura 114 PSR Piemonte Servizi di consulenza per imprenditori agricoli e forestali Per informazioni contattare: FOCUS PIEMONTE.
Regione Umbria IL SETTORE VITIVINICOLO UMBRO DOPO CINQUE ANNI DI RISTRUTTURAZIONE Assessorato Agricoltura e Foreste IL SISTEMA VITIVINICOLO E GLI INTERVENTI.
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Franco Consogno Aspetti gestionali PSR Settore Programmazione in materia di agricoltura e sviluppo rurale.
CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE VARESE LIGURE E VAL DI VARA.
I contratti di fiumi promossi dai consorzi di bonifica toscani
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali“
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
E.A.T. Eccellenza Agroalimentare Toscana I.T.S. Istituto Statale di Istruzione Superiore “Leopoldo II di Lorena” Grosseto.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Indirizzo Psicopedagogico
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
A CHI POTETE RIVOLGERVI PER INFORMAZIONI E SUPPORTO TECNICO
Università Suor Orsola Benincasa
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Copertina opportunità Universitarie per il canottaggio.
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
L’Unione di Comuni in Toscana
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
“SVILUPPO TERRITORIALE ED INCLUSIONE SOCIALE”
ANCORA WILDLIFE ECONOMY :
List of the Ethics’ Committees and respective centers
La Politica Agricola Comune (PAC)
Conosci le città d’Italia?
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA’ SOCIALE
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
Data di inizio corso: 28 OTTOBRE 2016 Sede: Consorzio Canale Lunense
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Come FINANZIARE la Biodiversità in Lombardia
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
Progetto Smart Cities and Communities:
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Il modulo delle emissioni diffuse
Risultati preliminari
La normativa in materia di fauna selvatica
Il progetto Dryades: la biodiversità in rete
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Piano di gestione degli Ungulati nel Parco Regionale della Maremma
... e il problema affrontato
... e il problema affrontato
Nell’alternanza scuola- lavoro
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
La lombardia FERRUCCIO CULATTI.
Siena 28 gennaio 2011 Area Coordinamento Sanità.
A.T.C. BARI Corso per la formazione di per la gestione della piccola
A.T.C. BARI Per una nuova strategia di gestione faunistica e venatoria della piccola selvaggina stanziale.
EVOLUZIONE DEL MONDO VENATORIO IN TOSCANA
Transcript della presentazione:

Via Algero Rosi 46/48 - 53100 Siena ® DISPOSITIVI AD ULTRASUONI PER L’ALLONTANAMENTO DI UNGULATI

Accademia dei Georgofili ULTRAREP Sistemi innovativi di difesa ULTRAsound Animal REPeller per prevenire i danni alle colture causati dagli ungulati selvatici Progetto finanziato dalla Sottomisura 16.1 del PSR Regione Toscana 2014-2020 (Fondi FEASR) Firenze, 30 Ottobre 2017 Accademia dei Georgofili

AMBITI DI APPLICAZIONE NEI G.O. ALTA MONTAGNA (CASENTINO) COLLINA (CHIANTI) PIANURA (VAL DI CORNIA)

MAGGIOR EFFETTO REGISTRATO ENTRO 40 M.

  I DAINI FUGGONO CORRENDO VELOCI PER DECINE DI METRI SENZA VOLTARSI VERSO IL DISPOSITIVO . I CINGHIALI SI ALLONTANANO POI SI FERMANO RIVOLTI VERSO IL DISPOSITIVO E NUOVAMENTE SI ALLONTANANO. I DAINI SMETTONO DI MANGIARE, SI GIRANO VERSO IL DISPOSITIVO E SI ALLONTANANO DECISI. I CINGHIALI SI ALLONTANANO POI SI FERMANO RIVOLTI VERSO IL DISPOSITIVO E NUOVAMENTE SI ALLONTANANO. I DAINI SMETTONO DI MANGIARE, SI GIRANO VERSO IL DISPOSITIVO E SI ALLONTANANO LENTAMENTE (I CINGHIALI GIRANO LA TESTA PONENDOLA PERPENDICOLARMENTE ALLA DIREZIONE DEL SUONO ED AGITANO LA CODA PRIMA DI ALLONTANARSI LENTAMENTE) I DAINI SMETTONO DI MANGIARE, SI GIRANO VERSO IL DISPOSITIVO E SI ALLONTANANO MOLTO LENTAMENTE. I CINGHIALI GIRANO LA TESTA PONENDOLA PERPENDICOLARMENTE ALLA DIREZIONE DEL SUONO IN ALLERTA. GLI ANIMALI SMETTONO DI MANGIARE SI GIRANO VERSO IL DISPOSITIVO POI RICOMINCIANO TRANQUILLI A MANGIARE NESSUNA RISPOSTA   0-20 20-40 40-60 60-80 80-100 100-120

AREA 1600 MQ ca = 40 mt c = 45° bc = ab/cos c bc = 56,57 mt ab= 40 mt

40 M + 40 M FRONTE 80 ML

PARTNER DIRETTI ERATA Ente Regionale di Assistenza Tecnica in Agricoltura

BARONE RICASOLI RICASOLI È LA PIÙ ANTICA AZIENDA VITIVINICOLA ITALIANA e LA PIÙ GRANDE DEL CHIANTI CLASSICO: INTORNO AL CASTELLO DI BROLIO, DOVE NEL 1872 IL BARONE BETTINO RICASOLI INVENTÒ LA FORMULA DEL CHIANTI, 1.200 ETTARI TRA I COMUNI DI GAIOLE E DI CASTELNUOVO BERARDENGA. VALLI, COLLINE, BOSCHI DI QUERCE E CASTAGNI, 235 ETTARI A VIGNETO E 26 ETTARI COLTIVATI A OLIVI

NATECH NATECH È UNA START UP INNOVATIVA CHE PRODUCE ESCAPE PLUS, UN DISPOSITIVO CHE EMETTE UNA SERIE DI IMPULSI ALTAMENTE FASTIDIOSI PER CINGHIALI, CAPRIOLI E DAINI CON UN RANGE DI FREQUENZA NELLA BANDA ULTRASONICA IN GRADO DI RISPONDERE ALLE MODERNE ESIGENZE DELLA DIFESA DA UNGULATI NEL RISPETTO DELLE CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE E COMPORTAMENTALI DEGLI ANIMALI.

UdR DIP. ING. INFORMAZIONE UNIPISA CNIT  UdR DIP. ING. INFORMAZIONE UNIPISA IL CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI RAGGRUPPA 37 UNIVERSITÀ ITALIANE ATTIVE NELL’AREA GENERALE DELL’ICT CON AZIONE DI SUPPORTO NELLO SVOLGIMENTO DEI  COMPITI ISTITUZIONALI DI RICERCA E DI FORMAZIONE  ALLA RICERCA NEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELL’ ELETTROMAGNETISMO AD ESSE APPLICATO

E.R.A.T.A. È UN ENTE PROMOSSO DALLE UNIONI PROVINCIALI AGRICOLTORI DELLA TOSCANA E DALLA LORO FEDERAZIONE REGIONALE (CONFAGRICOLTURA TOSCANA). L’ENTE SI OCCUPA DI ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE IN FAVORE DEGLI AGRICOLTORI

PARTNER INDIRETTI UNIONE VITICOLTORI DI PANZANO IN CHIANTI CONSORZIO DEL VINO CHIANTI CLASSICO UNIONE VITICOLTORI DI PANZANO IN CHIANTI UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI

ENTI DI RICERCA

CIRSeMAF IL CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA SULLA SELVAGGINA E SUI MIGLIORAMENTI AMBIENTALI A FINI FAUNISTICI È STATO ISTITUITO NEL 1997 ATTRAVERSO UNA CONVENZIONE FRA LE UNIVERSITÀ DI FIRENZE – PAVIA - PISA TORINO – SIENA – PERUGIA - MILANO - SASSARI

SITI DI SPERIMENTAZIONE 2017