G.RET_OOo -Gestione Requisiti E Test OOo Strumento integrato per la gestione dei Requisiti e dei Test Maggio 2007 Guido Moretto supporto.openoffice@infocamere.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
Advertisements

FESR Catania, Trigrid Open Day, Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
1 Firma Digitale - Sixtema. 2 Firma Digitale Sixtema - Opportunità Servizio versatile: grazie ad una serie di servizi aggiuntivi puo’ essere personalizzato.
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
OpenOffice.org Calc Corso di Formazione all'uso Dott. Alessandro Ronchi.
OpenOffice.org 3.3 Nome Cognome Associazione PLIO LinuxDay 2010.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
Tipi di costi 1 1 Processo di gestione relative ad un progetto Pianificazione dei costi / Valutazione.
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
I Progetti Informatici
Introduzione al backend di Sharepoint_P3
«Atti e documenti 2.0» Paolo Abbritti
Presentazione del sistema Data Warehouse Giustizia Civile (DWGC)
Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa
ASLGest Gestione Alternanza Scuola/Lavoro
Istruzioni nuova domanda di laurea on line
Asem S.r.l.
Modulo sul Change Management Ferrara: 26 Aprile e 3 Maggio 2017
G.RETooo -Gestione Requisiti E Test OOo Strumento integrato per la gestione dei Requisiti e dei Test Aprile 2006 Guido Moretto -
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Commissione Calcolo e Reti
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Le centrali analogiche serie KSA700 La tipologia del Loop Kilsen
Esercitazione finale Esemplificazione testo esame
AlmaEsami Demo Appelli e Prenotazioni – Versione 01
PROGETTO ATTI.CO.
Semplice presentazione e descrizione della loro struttura
Gestione Investimenti Patrimoniali (Budget degli Investimenti)
SISTEMA OPERATIVO - INTERPRETE DEI COMANDI -
Divulgare il DISF attraverso il social network
Obiettivi del progetto
Workflow creazione account
ai termini e ai principi informatici utili per utilizzare Linux
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Corso di Economia aziendale
PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno
F.A.Q.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Andrea Paladin, PM CINECA
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Ardis e il sistema qualità
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
Excel - Corso Avanzato DOCENTE Massimo Ferro
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Comunicazione MUD Semplificata 2018
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Introduzione alla materia sistemi
M.U.T. Modulo Unico Telematico
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
AlmaEsami Demo Verbalizzazione esami – Versione 01
Fogli elettronici e videoscrittura
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
PSR Marche 2014/2020 Sottomisura 16.1
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Portale Acquisti Alperia
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
Piano di gestione del rischio informatico: utility di supporto
Definizione del Programma di Audit
Transcript della presentazione:

G.RET_OOo -Gestione Requisiti E Test OOo Strumento integrato per la gestione dei Requisiti e dei Test Maggio 2007 Guido Moretto supporto.openoffice@infocamere.it

Agenda . . . Istruzioni per la gestione dei requisiti e test La filosofia Approccio Operativo

Requisiti vs Test Strumento per la gestione dei requisiti Il dettaglio dei requisiti La sessione di test Il piano dei Test La esecuzione dei Test Il rapporto di Test

G.REToo - Panoramica REQUISITI Test Requisiti Casi di test TABELLE nel CALC Requisiti Casi di test Test Sessione di test Piano dei test Esecuzione dei test Rapporto di test

G.REToo - Requisiti esigenze e macro requisiti e requisiti requisiti e Rilascio Esecuzione Pianificazione Concezione esigenze e macro requisiti e requisiti requisiti e change request requisiti raccolta organizzazione realizzazione collaudo Test REQUISITI

Repository dei CasiProva G.REToo - Requisiti Test * REQUISITI * Casi di test Macro Requisiti – Lev 0 Requisiti – Lev 1 Repository dei CasiProva * Requisiti lev0 + lev1 * CasiProva

G.REToo – Sessione e Piano TEST REQUISITI * Casi di test Sessione di test - inserimento info Piano dei Test - * Copia casi test * Selezione casi di interesse (* assegnare casi ai Tester) * Approvazione Piano Esecuzione Test - * Copia del Piano * Registrazione esecuzione

G.REToo – Rapporto di test * REQUISITI * Casi di test Rapporto di test - inserimento info * Criteri di uscita * Approvazione * PDF rapporto e Pubblicazione con evidenza dei Casi test

In un unico foglio Calc! G.REToo - Panoramica REQUISITI Test (Rapporto di Test) In un unico foglio Calc!

Organizzazione del G.REToo Test Rapporto di Test REQUISITI Progetto Prodotto Repository un calc Un solo Calc per tutto il flusso Sessione Piano Esecuzione n calc PDF

Funzioni Import da G.Test (Access) 2 Configurazioni (Progetto - Prodotto) Suddivisione dei casi prova tra Tester Tabelle indipendenti (basta #RIF! ) Report Approvazione automatico

Agenda . . . Istruzioni per la gestione dei requisiti e test La filosofia Approccio Operativo

Requisiti Importa dati da GTEST Incolla testo Non formattato per non perdere la Formattazione Automatica nel copiare i req da altri documenti Formattazione Automatica

Strutturazione Requisiti classificazione identificazione tracciabilità univocità comprensione

Copia i REQ dalla tab “Requisiti” Casi Prova Filtro sui livelli Copia i REQ dalla tab “Requisiti”

Definizione della sessione - obbiettivi del Test SessioneTest Definizione della sessione - obbiettivi del Test

Piano Assegnazione di un requisito ad un Tester Statistiche sul Piano Approvazione Piano e versione eXclusione di un caso

Esecuzione Caricamento dati selettivo su Tester Statistiche Carica dati da Piano Approvato gestione Classe di errore gestione ricicli

Approvare il Rapporto criteri di uscita dal test Approvazione Inclusione dei dati di esecuzione

Esporta nel formato PDF ... Creare il Rapporto menu File Selezione 3 Esporta nel formato PDF ... 1 2

Flussi Organizzativi - esempio Resp.Rilascio Tester 1 Tester 2 Resp.Rilascio Tester n

Documenti da Pubblicare . . . Sia per Progetto che per Prodotto . . . Nel caso di più tester: 1 Sessione e Piano di test – (Calc) da 1 a N Rapporti di Test - (PDF)

Documenti da Pubblicare . . . Sia per Progetto che per Prodotto . . . Nel caso di 1 tester: Piano e Rapporto di test – (Calc)