Computer assisted translation e terminologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica
Advertisements

Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
I livelli linguistici sono invece due: il livello colto e il livello popolare.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Giovanna Aracri Maria Teresa Guaglianone
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
Giuseppe Andronico CCR-WS10 Santa Tecla, 18 Maggio 2010 Introduzione MPI & GPU.
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
I linguaggi di programmazione Gruppo iOS 47: Colombini Christian Flora Jonathan Rossi Francesco.
La variazione diafasica
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Linguistica computazionale e approcci corpus-based
linguistico-artistico-espressiva
le fonti di informazione scientifica
Responsabile del progetto
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
rielaborato da Atzeni-etal., Basi di dati, Capitolo 4
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Algoritmi e soluzioni di problemi
Universal Dependencies e treebank
Dal problema al processo risolutivo
Meccanismi di caricamento e aggiornamento dei dati
Basi di Dati: Introduzione
Linguistica e treebank
Conoscenze, abilità, competenze
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
1.
Che cos’e’ l’Informatica
MODULO 1 – Computer essentials
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Introduzione alla normalizzazione
Pharma Language 27/12/2018.
Programmare.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Consultare un corpus con AntConc
La relazione - Giulio Colecchia
Il settore terziario.
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Sistemi informativi statistici
Leggi, teoria e pratica.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
Conoscenze, abilità, competenze
La struttura del lessico della lingua italiana
Progettare in UML I Casi d’Uso.
Gli archivi e le basi di dati
Checklist ICF Una sola componente- Una sola pagina “con un’occhiata”
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
Transcript della presentazione:

Computer assisted translation e terminologia Cristina Bosco Informatica applicata alla comunicazione multimediale 2016-2017

Terminologia Scopi della terminologia sono: Descrizione sistematica dei termini Diffusione delle conoscenze tecniche tramite risorse terminologiche Definizione di norme sull’uso dei termini di domini specifici

Terminologia bilingue La terminologia è in stretto rapporto con la traduzione poiché la qualità di una traduzione dipende dalla correttezza della terminologia in essa utilizzata. L’uso della terminologia corretta e consistente rende la traduzione anche più veloce perché riduce i tempi per la ricerca dei termini.

Lessico comune e specialistico In accordo con gli studi di De Mauro possiamo dire che per sopravvivere occorrono 2000 parole, per vivere 5000. Altre 2000 sono le parole di cui facciamo uso sporadico. In totale tutte le parole usate nella comunicazione quotidiana sono qualche decina di migliaia. Un normale dizionario comprende tra 100.000 e 140.000 lemmi, quindi molte parole non utilizzate.

Lessico comune e specialistico Linguaggi speciali e settoriali servono a comunicare all’interno di particolari comunità e rispondono a esigenze di comprensione ottimale a livello specialistico, garantiscono precisione, univocità e concisione (es. linguaggi scientifici). Alcuni sono molto ben consolidati, come i linguaggi delle scienze naturali.

Basi terminologiche Le raccolte di termini come quelle a corredo dei sistemi di CAT nascono da un lavoro di ricerca e di verifica in corpora e in altre risorse. Il risultato sono delle schede terminologiche in cui tutti i dati relativi ad ogni termine sono raccolti in forma strutturata. In pratica questo significa che per ogni entry lessicale ci sono dei campi che contengono i diversi tipi di informazioni.

Campi di Basi terminologiche Tra i campi che possono descrivere una entry di una base terminologica si possono citare: Dominio (es.: medicina, economia, informatica, ...) Indicativo grammaticale (tutte le informazioni morfologiche) Status (es.: da verificare, validato, eliminato ...) Definizione (un enunciato che definisce il concetto)

Campi di Basi terminologiche Fonte della definizione (documento da cui è tratta la definizione) Collegamento ipertestuale Contesto (d’uso) Relazioni ontologiche (sinonimi, antonimi, termini associati, ...) Sinonimo di Antonimo di

Esempio da Multiterm di Trados