PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE – COMUNE DI LEGNANO.
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Percorsi formativi gratuiti approvati in attesa di finanziamento
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Obbligo scolastico e Formativo Passaggi tra scuole
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Misure di accompagnamento Competenze di base
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
Presentazione dell’offerta formativa Open day – 17 dicembre 2016
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53
Integrazione nel sistema dell’istruzione
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE ELETTRICO
PERCORSO TRIENNALE OPERATORE MECCANICO
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il
Il corso Tecnico Turistico
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Roncola – Capizzone - Strozza
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
MIUR I nuovi Licei.
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Scuola Secondaria di primo grado
 .
Le nostre lauree magistrali
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Istituto Tecnico Economico
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Corso «Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale»
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
MIUR I nuovi Licei.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
PTOF.
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
MIUR I nuovi Licei.
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
MIUR I nuovi Licei.
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
LICEO delle SCIENZE UMANE
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
Le nostre lauree magistrali
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Approfondimenti.
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
I.T.I.P “L.BUCCI” FAENZA” Presentazione BIENNIO.
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI (SPS)
Progetti di lingua inglese
Progetti di lingua inglese
Transcript della presentazione:

PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE Il percorso si articola su tre annualità, della durata complessiva di 1050 ore ciascuna La frequenza alle attività è obbligatoria e l’ammissione all’anno successivo è subordinata ad una frequenza non inferiore al 75% del monte ore annuale. Il PRIMO ANNO si caratterizza per l’orientamento attivo entro il settore di riferimento. Durante il primo anno formativo è prevista pertanto una congrua attività di accoglienza, orientamento e formazione di base. Il SECONDO ANNO mira al rafforzamento del patrimonio di conoscenze, abilità, competenze e capacità personali già finalizzata alla figura finale e prevede uno stage di supporto all’apprendimento in contesto protetto. Il TERZO ANNO mira al completamento formativo ed all’autonomia della persona con riferimento al ruolo professionale in senso sia lavorativo che pedagogico, in una visione integrale ed unitaria del processo formativo. E’ previsto uno stage in contesto lavorativo protetto Operatore/trice dei servizi d’impresa Operatore/trice dei servizi d’impresa Operatore/trice dei servizi d’impresa Operatore/trice dei servizi d’impresa Operatore/trice dei servizi d’impresa Operatore/trice dei servizi d’impresa Operatore/trice dei servizi d’impresa Operatore/trice dei servizi d’impresa PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE Operatore/trice dei servizi d’impresa

……. AREE FORMATIVE 1° anno 2° anno 3° anno Tot. Linguistica e delle scienze umane 260 170 150 580 Matematico-scientifica 220 160 130 510 Tecnico-professionale 411 351 261 1023 Personalizzazione 159 477 Stage 210 350 560 totale 1050 3150 AREE FORMATIVE E DISCIPLINE AREA Linguistica e delle scienze umane Comunicazione -lingua inglese -economia/diritto sicurezza/educazione ambientale - storia/geografia AREA Matematico-scientifica matematica di base - scienze - informatica di base AREA Tecnico-professionale comunicazione e organizzazione aziendale informatica applicata ai servizi d’impresa psicologia sociale - tecnica ed economia aziendale sicurezza sul lavoro AREA Personalizzazione recupero, consolidamento e approfondimento degli apprendimenti laboratori creativo-espressivi - educazione stradale orient. all’istruzione e formazione - orient. al lavoro …….