Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Advertisements

Determinazione della curvatura nello stato fessurato
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
STATI LIMITE DI ESERCIZIO
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
GUIDA ALL’USO DELL’EUROCODICE 2 NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso A/A Richiami di geometria delle Aree Università.
IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Statica delle sezioni in cap
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Lezione n° 16 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Prove di caratterizzazione dinamica
Duttilità = capacità di un materiale, un elemento strutturale, una connessione o una struttura, di sviluppare considerevoli deformazioni inelastiche senza.
Comportamento sismico dei pilastri
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Armature longitudinali nei pilastri
GLI ELEMENTI RESISTENTI
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Edifici in cemento armato
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Metalli e sollecitazioni meccaniche
1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Verifica delle piastre in c.a.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
COMPORTAMENTO MECCANICO
PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Tecnica delle Costruzioni Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni
COMPORTAMENTO MECCANICO
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Prove di caratterizzazione dinamica
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
Riabilitazione di viadotti stradali in precompresso
Il degrado del calcestruzzo
Transcript della presentazione:

Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2016-2017 SLE IN TRAVI DI C.A.

SLE nel c.a. Generalmente impiegata per gli effetti a lungo termine Da utilizzarsi nelle verifiche alle tensioni ammissibili

SLE nel c.a.

SLE nel c.a.

SLE nel c.a. – Limitazione dello stato tensionale

SLE nel c.a. – Limitazione dello stato tensionale

SLE nel c.a. – Fessurazione degli elementi in C.A. La verifica allo SLU di elementi in cemento armato ci mette a riparo da eventi che presuppongono perdita della funzione portante della struttura. Ciò naturalmente non garantisce affatto che condizioni meno gravose come quelle che sono richieste in fase di esercizio (deformazioni eccessive, fessurazione eccessiva etc..) siano automaticamente soddisfatte. Si tenga ad esempio conto della semplificazione che si ha nel calcolo delle resistenze massime, la quale presuppone la struttura già ampiamente fessurata. Tale situazione è per nulla compatibile con le condizioni richieste in esercizio per le quali le fessure devono essere invece accuratamente limitate. L’importanza della limitazione delle fessure è uno degli aspetti centrali del comportamento in esercizio di strutture in cemento armato, in quanto fessurazioni eccessive possono compromette in maniera irreversibile non solo l’estetica degli elementi strutturali, ma a lungo termine, anche la sua funzione statica. Infatti in tali condizioni la corrosione delle armature potrebbe ridurre fortemente l’area resistente delle stesse diminuendo così la resistenza dell’intero elemento.

SLE nel c.a. – Fessurazione degli elementi in C.A.

SLE nel c.a. – Fessurazione degli elementi in C.A.

SLE nel c.a. – Fessurazione degli elementi in C.A. Fessure Passanti Fessure Flessionali Fessure Cumulative

Meccanismo di formazione delle fessure SLE nel c.a. – Fessurazione degli elementi in C.A. Meccanismo di formazione delle fessure La teoria della flessione nel c.a. ai fini esclusivi della valutazione della resistenza è stata formulata escludendo a priori qualsiasi contributo alla trazione da parte del calcestruzzo (II e III° stadio) che tra l’altro assume valori modesti. Nella realtà la resistenza a trazione del cls assume un ruolo fondamentale nella trasmissione delle forze tra armatura tesa a calcestruzzo essendo l’unico mezzo che permette il passaggio delle tensioni stesse (sviluppo tensioni di aderenza). La formazione delle lesioni da flessione dipende ovviamente da tale resistenza. Una loro valutazione quantitativa è operazione complessa in quanto coinvolge fenomeni complessi, difficili da rappresentare con modelli affidabili. Utilizzando il semplice schema di tirante in calcestruzzo armato si può però formulare una teoria in grado di determinare quantitativamente la distanza tra le fessure e la loro ampiezza.

SLE nel c.a. – Fessurazione degli elementi in C.A. Formazione delle fessure

CALCOLO DELL’ APERTURA DELLE LESIONI SLE nel c.a. – Fessurazione degli elementi in C.A. Formazione delle fessure

CALCOLO DELL’ APERTURA DELLE LESIONI SLE nel c.a. – Fessurazione degli elementi in C.A. Formazione delle fessure

CALCOLO DELL’ APERTURA DELLE LESIONI SLE nel c.a. – Fessurazione degli elementi in C.A. Formazione delle fessure

CALCOLO DELL’ APERTURA DELLE LESIONI SLE nel c.a. – Fessurazione degli elementi in C.A. Formazione delle fessure

CALCOLO DELL’ APERTURA DELLE LESIONI SLE nel c.a. – Fessurazione degli elementi in C.A. Formazione delle fessure

CALCOLO DELL’ APERTURA DELLE LESIONI SLE nel c.a. – Fessurazione degli elementi in C.A. Formazione delle fessure

CALCOLO DELL’ APERTURA DELLE LESIONI SLE nel c.a. – Fessurazione degli elementi in C.A. Formazione delle fessure

CALCOLO DELL’ APERTURA DELLE LESIONI SLE nel c.a. – Fessurazione degli elementi in C.A. Formazione delle fessure

CALCOLO DELL’ APERTURA DELLE LESIONI SLE nel c.a. – Fessurazione degli elementi in C.A. Formazione delle fessure Il valore medio di apertura delle fessure può essere calcolato come prodotto della distanza media tra le fessure e il valore medio della deformazione dell’acciaio.

CALCOLO DELL’ APERTURA DELLE LESIONI SLE nel c.a. – Fessurazione degli elementi in C.A. Formazione delle fessure TENSION STIFFENING Si noti che l’ampiezza massima delle fessure può essere espressa come prodotto tra la deformazione media dell’acciaio in presenza di cls e la distanza media tra le lesioni. La deformazione media dell’acciaio è a sua volta data dalla deformazione dell’acciaio in prossimità della fessura diminuita del contribuito irrigidente del Cls. Quest’ultimo è spesso indicato in letteratura come Tension-Stiffening effect. N I° stadio II,stadio II° stadio Tension Stiffening Tension Stiffening Effect Fessurazione 

CALCOLO DELL’ APERTURA DELLE LESIONI SLE per fessurazione nel c.a. (Stato limite di Fessurazione) RIFERIMENTI NORMATIVI (NTC8 – EC2) La normativa prevede che nei confronto della fessurazione siano previsti 3 distinti stati limite : Stato limite di decompressione (la sezione è interamente reagente) Stato limite di formazione delle fessure (non si deve superare la resistenza a trazione del Cls Stato limite di apertura delle fessure: il valore caratteristico delle lesioni non deve superare i seguenti 3 valori: w1=0.2 mm w2=0.3 mm w3 = 0.4 mm in relazione alle seguenti condizioni:

CALCOLO DELL’ APERTURA DELLE LESIONI SLE per fessurazione nel c.a. (Stato limite di Fessurazione)

CALCOLO DELL’ APERTURA DELLE LESIONI SLE per fessurazione nel c.a. (Stato limite di Fessurazione) RIFERIMENTI NORMATIVI (EC2) L’ampiezza caratteristica delle lesione è definita come segue:

CALCOLO DELL’ APERTURA DELLE LESIONI SLE per fessurazione nel c.a. (Stato limite di Fessurazione) RIFERIMENTI NORMATIVI (EC2) Deformazione media

CALCOLO DELL’ APERTURA DELLE LESIONI SLE per fessurazione nel c.a. (Stato limite di Fessurazione) RIFERIMENTI NORMATIVI (EC2) Distanza massima tra le fessure

CALCOLO DELL’ APERTURA DELLE LESIONI SLE per fessurazione nel c.a. (Stato limite di Fessurazione) RIFERIMENTI NORMATIVI (EC2) Armatura minima kc =0.5 : flessione kc = 1 : trazione pura 0.5<k<1