WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
Advertisements

WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
F. Palla INFN Pisa CSN 1 - Roma - 16 maggio 2006 PRIN06 - Un Super Tracciatore per CMS Titolo e composizione  Un Super-Tracciatore per SLHC  Pisa (G.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
P. Morettini 6/7/2015PM - CdS Genova 1. High Luminosity LHC  HL-LHC comincerà la presa dati nel 2025/26, con una luminosità livellata di 5-7 x
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
CSN5 meetingCatania luglio 2014 Referees: Giovanni Bisoffi LNL, Andrea Ghigo LNF, Danilo Rifuggiato LNS MAGIX.
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
P. Bagnaia, P. Branchini, P. Cenci Richieste di COMPASS. La tabella fornisce la scedula ed il personale necessario per le differenti operazioni, distinguendo.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Progettazione e realizzazione di un sistema di test per memorie Flash in ambiente radiativo CANDIDATO Marco.
Riunione CSN1, Roma, Gen. 2008F. Bedeschi, INFN-Pisa Relazione commissione MOF-B  Charge  Procedura  Rilevazioni e commenti 2007 e 2008  Valutazione.
Stato RD_FC  Prologo  Work Packages  Come procediamo? CSN1, Roma, Luglio 2016F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Franco Bedeschi CSN1, Roma Luglio 2016 Sommario.
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
RD_FA kick-off workshop
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Sommario Futuri acceleratori Update Work Package status Richieste 2017
ATLAS Itk Mario Paolo Giordani (Università di Udine & INFN)
Nuova sigla RD_FC (?).
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Benvenuti a Spoleto CMS ITALIA Spoleto Dic. 2016
Attività di R&D su rivelatori a Pixel
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
Sommario Gruppo 1 Consiglio di Sezione 09/07/2014
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
LHCB : proposte dei referees
G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
FOOT Pixel tracker daq view.
Note dalla Riunione CSN giugno ai LNF
Muon systems E. Pasqualucci.
Sviluppo di coating protettivi per strutture aerospaziali
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
MC-INFN.
Attività e preventivi Trento.
LHCB : proposte dei referees
grande sforzo dove le risorse umane ed
TAVOLA ROTONDA introduzione
PRIN “Diamanti” 2012 Bologna-Lecce-Tor Vergata
UA9 Relazione dei Referee
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
UA9 Relazione dei Referee
RPC RD_FASE2 assegnazioni
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
Obiettivi del progetto
La partecipazione nei processi di sviluppo
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Sperimentazione clinica di INSIDE
Attività PP R.Cardarelli.
RD_FA / Pisa Preventivi 2018
Personale e contributo
SuperB Richieste 2010 Francesco Forti Università e INFN, Pisa
Consiglio di Sezione INFN Perugia
[Nome progetto] Relazione finale
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Consiglio di Sezione INFN Perugia
[Nome progetto] Relazione finale
NA62: Possibile nuovo esperimento
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
RD_FA / Pisa Preventivi 2020
Transcript della presentazione:

WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE) Forti impegni nella costruzione e commissioning del CMS Pixel detector upgrade di Fase 1 (da installare in Mar. 2017). Forti impegni in RD_Fase2 ed impegni futuri per costruzione Tracciatore a Silicio di CMS per HL-LHC da installare nel 2025. Partecipazione a studi per FCC scientificamente stimolante ma contributo sarà per ora abbastanza limitato.. Possibilità che si aggreghino a questo WP altre persone da altre sedi nei prossimi mesi. 10/11/16 Roma RD_FC G.M. Bilei INFN Perugia

WP6: Si Tracker LHC ha guidato nel passato e sta guidando ora per HL gli R&D più pioneristici nei detector a Silicio. Achievements passati ammirevoli, challenges per HL imponenti ma “almost under control” (TDRs in stesura). Partiamo da solide basi tecnologiche per sviluppi futuri di FCC. Challenges future enormi: Granularità Basso material budget Velocità di lettura e resistenza alla radiazione Numero elevato di eventi di pile up pile Costi 10/11/16 Roma RD_FC G.M. Bilei INFN Perugia

10/11/16 Roma RD_FC G.M. Bilei INFN Perugia

10/11/16 Roma RD_FC G.M. Bilei INFN Perugia

WP6: Si Tracker contributi Attività proposte fanno leva su nostre competenze ed esperienza accumulata negli ultimi 20 anni di attività in CMS: Simulazioni e TCAD modelling di rivelatori a silicio Contributo determinante nella fase di R&D all’attuale tracciatore di CMS Definizione sensori ongoing per il futuro tracciatore a HL-LHC Presentazione di F. Moscatelli Studi e simulazioni di layout Un software toolkit (tkLayout) è stato sviluppato per studi di CMS TK Upgrade ed utilizzato per studi preliminari per FCC-hh (Z. Drasal) Piano di contribuire a questi studi sviluppando ed ottimizzando un layout dal punto di vista ingegneristico (con servizi e materiale) avendo la possibilità di studiarne le prestazioni. Presentazione di L. Fanò 10/11/16 Roma RD_FC G.M. Bilei INFN Perugia

WP6: Simulazione TCAD rivelatori Silicio Sviluppato un sofisticato modello TCAD di simulazione e modelling di rivelatori a Silicio (strips, macro-pixel e 3D ed anche materiali come SiC e diamante) Simulazione, ottimizzazione dei parametri geometrici (spessore, w/p, overmetal etc.), dei parametri di processo e di resistività del substrato Simulazione della carica raccolta da passaggio di MIP in funzione dei diversi parametri (anche in funzione di VBias) Simulazione del danno (di substrato e di superficie) indotto da radiazione fino a dosi accumulate in HL-LHC (1-2 1016 cm-2 1 MeV neutrons). Modello estendibile a flussi più alti (1-2 1017 neq cm-2) e particolarmente utile per iniziare studi sensori (a FCC-hh o altro). 10/11/16 Roma RD_FC G.M. Bilei INFN Perugia