La geopolitica dellenergia in Europa Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Torino, 2 Maggio 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, Pavia (founder) Università degli Studi, Pavia (founder) IRCCS Fondazione.
Advertisements

BNP Paribas Real Estate Research Italia
TRASPORTI ECOSOSTENIBILI 2003: 34 milioni di auto in Italia 1990: 27 milioni di auto in Italia 1986: 24 milioni di auto in Italia Anni 60:
Figura 4: Italia al 4° posto come produttrice di energia da fonti rinnovabili/ Italy is at fourth place for the production of energy from renewable sources.
ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI A CELLULE DI COMBUSTIBILE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency.
MODULISTICA E MODELLI PER LE ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA Proposte di semplificazione delle procedure amministrative nelle 12 Province aderenti al Progetto.
Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level June 10 th, 2009Event details (title,
Divisione Ricerca Incontro di approfondimento sul Bando FIRB 2012 Agenda: Scadenze risorse scopo Beneficiari e partecipanti Modifiche rispetto ai bandi.
Assinform Anteprima del Rapporto 2010 Conferenza Stampa Milano, 10 marzo 2010.
Fonte: elaborazioni RIE su dati UP. Fonte: elaborazioni RIE su dati Terna.
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
ECONOMIA DELLO SVILUPPO corso progredito Prof. Massimo Tamberi ALCUNE EVIDENZE DI AGGLOMERAZIONE DELLATTIVITÀ ECONOMICA.
Dati statistici sulle malattie cardiovascolari e sullictus nella popolazione americana American Heart Association Heart Disease and Stroke Statistics -
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Workshop Libero 2011 Partnership Program Maggio 2011.
ROLLIO PER UN VEICOLO INFINITAMENTE RIGIDO
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Il Progetto GALSI La nuova rotta del gas Algeria-Sardegna-Italia
Il caso Caratc, ovvero il car sharing a Bologna. I dati (medie) Clienti 2012, circa in lieve calo 44 auto 30 parcheggi Circa km (2011) Circa.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
I nuovi attori globali e le distribuzioni (im)possibili. Roma – Palazzo dei Congressi allEUR 7 dicembre 2012 – Sala Smeraldo
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1. 2 FOCUS TECNICO 2012 DI AMBIENTE & SICUREZZA GRUPPO 24 ORE CANTIERE ITALIA CITTA/TERRITORIO SOSTENIBILE A IMPATTO ZERO IL VALORE DELLA SOSTENIBILITA.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
13 febbraio Acqua Rifiuti Energia Ora in cattedra saliamo noi.
Nobodys Unpredictable Cosa vediamo? Quale energia fra 20 anni? Gli italiani e il nucleare Lecce, maggio 2009.
Le tecnologie principali
D U B A I LA GRANDE PAZZIA.
Certificazione energetica e ambientale degli edifici
La seconda rivoluzione industriale
Stati membri dell'UE Italia Anno di adesione allUE: membro fondatore Sistema politico: Repubblica Capitale: Roma Superficie: km² Popolazione:
Area 1 – Energy Management
Educazione Ambientale nelle Scuole Progetto RI.CO.PR.I. a cura della Provincia di Potenza Dati ambientali in Europa e in Italia Progetto RI.CO.PR.I Ripristino.
Questa sera abbiamo fatto una grande scoperta: raccogliere e gestire i rifiuti in modo intelligente, non impattante e redditizio si può fare. Già, perché.
C.C.I.A.A. di Trento Indagine filiera foresta legno 29 luglio 2013 Outlook Internazionale* * fonte FederlegnoArredo – Centro Studi Cosmit/FederlegnoArredo.
DIVARIO DIGITALE E NUOVI MEDIA SILVIA GREGORIO Relatore: Prof. FABIO MUZZIO Correlatore : Prof. MARCO PORTA BARRIERE DACCESSO ALLINFORMAZIONE.
Capecod ® Case History Terminal Video Italia & LeonardoCRM.
PUGLIA: PIATTAFORMA MEDITERRANEA DELLE RINNOVABILI SOSTENIBILI Fiera Del Levante Sala Leccio 18 Settembre 2013 ore 10:00 In collaborazione con.
Expo Riva Schuh è ad oggi la manifestazione internazionale di riferimento per il settore calzaturiero del prodotto di volume, collocato in una fascia.
COMUNE DI CREVALCORE BILANCIO DI PREVISIONE 2012.
È una ricerca IL REDDITO DEGLI IMMIGRATI. È una ricerca QUANTI SONO? STIMA DELLA POPOLAZIONE STRANIERA ALLINIZIO DEL Soggiornanti stranieri.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea Interfacoltà in.
Convegno CDTI Roma-Inforav-LUSPIO Mobile Computing in ambito sanitario Dinamiche, Opzioni, Opportunità, Sfide Emiliano Del Fiume, Unisys Italia
L'Europa occidentale e il gas russo Matteo Verda Università degli Studi di Pavia e Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano Università
Sostenibilità per il Gruppo
IL TRAFFICO FERROVIARIO NEL MONDO (aggiornamento al 1996) fonte: UIC
Corso di Infrastrutture Idrauliche
La risma nel contesto di eco-sostenibilità
La geopolitica dell’energia Matteo Verda Università degli Studi di Pavia La Russia nello scenario contemporaneo 9-10 settembre 2013.
Il mercato che verrà. Liberalizzazioni, sicurezza energetica e politica europea Matteo Verda Università degli Studi di Pavia ISPI – Istituto per gli Studi.
Russia: Political and Economic Overview Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano Università Cattolica del Sacro Cuore –
Le nuove sfide per la politica energetica europea
Geopolitica e relazioni internazionali: il ruolo dell’energia
Vox Clamantis in deserto
L’Ucraina e il sistema di trasporto del gas tra la Russia e l’UE Fonte:GIE.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
La sicurezza energetica italiana e i rischi geopolitici. Il caso del gas naturale Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Istituto per gli Studi di.
Gas per l’Italia: il progetto TAP nel contesto geopolitico attuale Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
ISPI Energy Watch ISPI Winter School 2015 La Russia, l’Unione Europea e la crisi ucraina La geopolitica dell’energia nel confronto Russia-UE Matteo Verda.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano L’Ucraina e l’approvvigionamento energetico europeo.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano La Russia, l’energia e la crisi Matteo Verda 27 Gennaio.
ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.
Osservatorio Congiunturale
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

La geopolitica dellenergia in Europa Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Torino, 2 Maggio 2012

I principali consumatori mondiali di energia fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

Paniere energetico - mondo fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

Paniere energetico - UE fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

Dipendenza dalle importazioni fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

Approvvigionamento europeo di gas naturale fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

import% consumi riserve direttrice(Gmc/anno)(Gmc) Nord99 Norvegia9920% Est111 Federazione Russa11022% altri1- Sud64 Algeria5010% Egitto41% Libia102% GNL remoto56 Qatar347% Nigeria153% Trinidad & Tobago61% 400 altri2- totale33167% La provenienza delle importazioni europee di gas fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

Infrastrutture di importazione del gas in Europa © Matteo Verda 2011

Produzione e importazione di gas in Italia fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011

Le infrastrutture di trasporto del gas in Italia © Matteo Verda 2011

Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Grazie per lattenzione.

Matteo Verda Una politica a tutto gas. Sicurezza energetica europea e relazioni internazionali Università Bocconi Editore, 2011

Paniere energetico Italia fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011 dati in milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtpe)

Paniere energetico Francia fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011 dati in milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtpe)

Paniere energetico Germania fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011 dati in milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtpe)

Paniere energetico Regno Unito fonte: elaborazione su dati BP, Statistical Review of World Energy 2011 dati in milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtpe)