I Meccanismi dell’Eredità. I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
Advertisements

Leggi di Mendel terminologia Prima legge Seconda legge
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
LEGGI DI MENDEL.
LA GENETICA CLASSICA.
Teoria cromosomica dell’ereditarietà
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
La trasmissione dei caratteri ereditari
Mendel e le sue leggi.
Organi riproduttori ben protetti e facili da controllare
Monoibrido - Carattere Locus Allele Test Cross. semi rotondi x semi grinzosi AUTOIMPOLLINAZIONE F2 F1 X P P Universita’ di Bari by GP&NA.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
LE LEGGI DI MENDEL.
Tutti i segreti della GENETICA. Genetica La GENETICA è la scienza che studia i geni,l’eredità e la variabilità genetica degli organismi.
Fluidità del genoma: elementi trasponibili nelle piante Manifestazione fenotipica di “un gene che salta” in Anthirrhinum majus, bocca di leone: il jumping.
TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E
Incrocio DIIBRIDO (con piante che variano per due caratteri) Giallo, LiscioXVerde, Rugoso (linea pura) (linea pura) GGLL ggll FENOTIPO della F1-> tutti.
Femmine maschi tutti femmine ½ maschi ½ maschi Esperimenti di Morgan PF1F2PF1F2 X Morgan premio nobel per la fisiologia e la medicina nel 1933 per “le.
13/11/
Lo studio della trasmissione dei caratteri ereditari
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà:
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
Ereditarietà di due o più geni indipendenti
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
GREGORIO MENDEL
RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione
CROMOSOMI POLITENICI DI DROSOPHILA
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
13/11/
Mendel, il padre della genetica
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
13/11/
MENDEL E LA GENETICA.
Legge di Hardy-Weinberg
I Meccanismi dell’Eredità. II
ESTENSIONE DELL’ANALISI GENETICA MENDELIANA
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
Le eccezioni delle Leggi di Mendel
Leggi di Mendel.
17/08/12 27/11/
Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci
13/11/
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
GREGORIO MENDEL
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
1.
STUDIO DEI CARATTERI EREDITARI
PILLOLE DI GENETICA parte 2
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Esercizi su segregazione mendeliana
13/11/
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
13/11/
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
(Theodosius Dobzhansky)
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

I Meccanismi dell’Eredità. I

G. Camelopardalis Teorie uniparentali Teoria del mescolamento

Il test del re-incrocio consiste nell’incrociare un individuo con genotipo non noto con un omozigote recessivo. L’analisi del test consente di determinare il genotipo non noto.

(Principio della Segregazione) Prima Legge di Mendel: (Principio della Segregazione) Le due copie di un gene (gli alleli), segregano durante la formazione dei gameti. La segregazione degli alleli è data dalla separazione dei cromosomi omologhi durante l’anafase della prima divisione meiotica.

Rapporti Mendeliani classici 9 A- / B- 3 A- / bb 3 aa / B- 1 aa / bb

Seconda Legge di Mendel: (Principio dell’Assortimento Indipendente) Alleli di geni differenti si assortiscono indipendentemente l’uno dall’altro. Alleli di geni localizzati su cromosomi diversi si comportano indipendentemente durante la formazione dei gameti.

La “riscoperta” dei principi di Mendel Carl Correns mais, piselli Hugo de Vries piante Erich von Tschermak piselli William Bateson fagiani

La Teoria Cromosomica dell’Eredità W. Sutton e T. Boveri (1903) La trasmissione dei cromosomi da una generazione all’altra correla con la trasmissione dei fattori mendeliani. I fattori mendeliani (geni) sono localizzati sui cromosomi?