-Giovanni Paolo II-Giovanni Paolo II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Colui che si nutre di Cristo nell'Eucaristia non deve attendere l'aldilà per ricevere la vita eterna: la possiede già sulla terra, come primizia.
Advertisements

Colui che si nutre di Cristo nell'Eucaristia non deve attendere l'aldilà per ricevere la vita eterna: la possiede già sulla terra, come primizia.
53a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Incontro Sacerdoti, Consacrate e Consacrati “Ecco la chiesa che amo” Sentieri di gratitudine per un.
Mt. 25 Per favore non usare il mouse Il servizio e l’evangelizzazione dei poveri, è un luogo privilegiato per verificare la qualità della nostra fede.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Via Crucis.
BEATI I POVERI IN SPIRITO
Papa Giovanni Paolo II disse….
Alla mensa del Signore.
9.00.
che si impegnano al dono reciproco di sè
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
8.00.
Parola di Vita Ottobre 2017.
Domenica delle Palme e della Passione.
9.00.
10.00.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
“Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro” (Mt 11,28). Parola di Vita Luglio 2017.
11.00.
Oltre la memoria.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
…per annunciare il Vangelo della vita
CHI E' L'UOMO?.
IL PELLEGRINAGGIO.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Parola di Vita Gennaio 2006.
La fraternità cristiana, oltre i confini delle chiese
13.00.
13.00.
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Parola di Vita Gennaio 2006.
I Nomi della messa.
Parola di Vita Febbraio 2010.
Immergersi nel Mistero di Cristo
LA PORTA DELLA FEDE (cfr At 14, 27)
Difendiamo i bambini.
10.00.
9.00.
Il Vangelo ci suggerisce un’audacia e uno slancio che ci spingono verso nuovi modi di pensare e di agire.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Nel pensiero di Benedetto XVI
FESTIVITA’ DI TUTTI I SANTI/A
10.00.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
Avvento.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Corpus Domini.
Cari giovani!.
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
Salmo 130 Educare i giovani alla Giustizia e alla Pace
Sento la polvere del sentiero che mi distoglie dal raggiungere Dio.
Perfetti Nell’UNITà.
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
dalle Lettere Diocesane
_________ _____ _____ _____
Festa dell’Epifanía del Signore
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Rispondere a Messa.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Dal latino “intus-legere” Leggere dentro, in profondità.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
FRANCESCO D’ASSISI.
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Transcript della presentazione:

-Giovanni Paolo II-Giovanni Paolo II

Colui che si nutre di Cristo nell'Eucaristia non deve attendere l'aldilà per ricevere la vita eterna: la possiede già sulla terra, come primizia della pienezza futura, che riguarderà l'uomo nella sua totalità. Ecclesia de Eucharistia

L'Eucaristia è il centro vitale intorno a cui desidero che i giovani si raccolgano per alimentare la loro fede ed il loro entusiasmo. Mane nobiscum domine

Il dialogo non si articola esclusivamente attorno alla dottrina, ma coinvolge tutta la persona: esso è anche un dialogo d'amore. Il Concilio ha affermato: <<[…] Riconoscere le ricchezze di Cristo e le opere virtuose nella vita degli altri, i quali rendono testimonianza a Cristo, talora sino all'effusione del sangue, è cosa giusta e salutare: perché Dio è sempre stupendo e sorprendente nelle sue opere.>> Ut unum sint

Molti sono i problemi che oscurano l'orizzonte del nostro tempo Molti sono i problemi che oscurano l'orizzonte del nostro tempo. Basti pensare all'urgenza di lavorare per la pace, di porre nei rapporti tra i popoli solide premesse di giustizia e di solidarietà, di difendere la vita umana dal concepimento fino al naturale suo termine. E che dire poi delle mille contraddizioni di un mondo « globalizzato », dove i più deboli, i più piccoli e i più poveri sembrano avere ben poco da sperare? È in questo mondo che deve rifulgere la speranza cristiana! Ecclesia de Eucharistia

Il nostro passo, all'inizio di questo nuovo secolo, deve farsi più spedito nel ripercorrere le strade del mondo. Le vie sulle quali ciascuno di noi, e ciascuna delle nostre Chiese, cammina, sono tante, ma non v'è distanza tra coloro che sono stretti insieme dall'unica comunione, la comunione che ogni giorno si alimenta alla mensa del Pane eucaristico e della Parola di vita. Novo Millennio Ineunte

il compito di accogliere e servire la vita riguarda tutti e deve manifestarsi soprattutto verso la vita nelle condizioni di maggior debolezza. È Cristo stesso che ce lo ricorda, chiedendo di essere amato e servito nei fratelli provati da qualsiasi tipo di sofferenza: affamati, assetati, forestieri, nudi, malati, carcerati... Quanto è fatto a ciascuno di loro è fatto a Cristo stesso (cf. Mt 25, 31-46). Evangelium vitae

Oggi poi, attesa la dimensione mondiale che la questione sociale ha assunto, questo amore preferenziale, con le decisioni che esso ci ispira, non può non abbracciare le immense moltitudini di affamati, di mendicanti, di senzatetto, senza assistenza medica e, soprattutto, senza speranza di un futuro migliore: non si può non prendere atto dell'esistenza di queste realtà. L'ignorarle significherebbe assimilarci al «ricco epulone», che fingeva di non conoscere Lazzaro il mendico, giacente fuori della sua porta (Lc 16,19). Sollicitudo rei socialis

La Chiesa, dunque, rende grazie per tutte le donne e per ciascuna: per le madri, le sorelle, le spose; per le donne consacrate a Dio nella verginità; per le donne dedite ai tanti e tanti esseri umani, che attendono l'amore gratuito di un'altra persona; per le donne che vegliano sull'essere umano nella famiglia, […] per le donne «perfette» e per le donne «deboli» … Mulieris Dignitatem

Maria Antonietta Frisotti A cura di Maria Antonietta Frisotti