Forma di Stato e forma di governo in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Corpo elettorale Il Parlamento Diritto Pubblico Lezioni n. 2
Advertisements

Il Governo della Repubblica
Carlo Lucioni – LIUC - Diritto Pubblico – a.a.2014/2015 Università Carlo Cattaneo - LIUC Il Presidente della Repubblica Dott. Carlo Lucioni Ricercatore.
PARLAMENTO E GOVERNO ORGANI COSTITUZIONALI. PALAZZO MADAMA.
PRESIDENTE della REPUBBLICA Forma di Gov. Parlamentare [gov.  (fiducia)  parl.]  PdR “simbolico”/ neutro/super partes (senza poteri “attivi”; extra.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Diritto Costituzionale
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto pubblico.
Il governo.
COSTITUZIONE ITALIANA
Diritto Costituzionale
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Separazione dei poteri
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Diritto costituzionale
Diritto costituzionale
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
Diritto costituzionale
Le forme di governo Un primo test:
La soggettività giuridica (i soggetti)
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
La Corte Costituzionale
Diritto costituzionale
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Introduzione Diritto Pubblico
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Lo Stato e i suoi elementi
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Diritto costituzionale
Cittadinanza e Costituzione
Le forme di governo Un primo test:
COSTITUZIONE ITALIANA
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Il Presidente della Repubblica
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Diritto costituzionale
COSTITUZIONE ITALIANA
Diritto costituzionale
Composizione Organi Funzioni
Diritto costituzionale
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO PER SP A.A
Diritto costituzionale
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
La Costituzione Italiana
Le forme di governo Un primo test:
Diritto costituzionale
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Introduzione Diritto Pubblico
Le costituzioni liberali
L’amministrazione della giustizia
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Cittadinanza e Costituzione
Il Presidente della Repubblica
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
Diritto costituzionale
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Diritto costituzionale
Il Presidente della Repubblica
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Forma di Stato e forma di governo in Italia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
La Costituzione Narrata Prof
Transcript della presentazione:

Forma di Stato e forma di governo in Italia Diritto Pubblico Lezione n. 3 Forma di Stato e forma di governo in Italia Dott. Carlo Lucioni Ricercatore di Diritto Costituzionale Università “C. Cattaneo” - LIUC E-mail: carlo.lucioni@libero.it

Forma di Stato in Italia FdS Liberaldemocratica Eredità dello Stato liberale Elementi democratico-sociali Costituzione economica Concezione dei diritti individuali Sovranità popolare Art. 1 e 48 Art. 2 Pluralismo Art. 41-43 Art. 18, 29, 39 e 49 Art. 13-27 Diritti positivi Art. 32, 33-34, 35-38

Struttura della Costituzione italiana Principi fondamentali Parte I Parte II (art. 1-12) (art.13-54) (art.55-139) Diritti e doveri Organizzazione Principio democra-tico (art. 1); Principio persona-lista e pluralista (art. 2); Principio di egua-glianza (art. 3); Principio autonomi-sta (art. 5). Rapporti civili (Titolo I); Rapporti etico-sociali (Titolo II); Rapporti economici (Titolo III); Rapporti politici e doveri (Titolo IV). Organi dello Stato: Parlamento; Presiden-te della Repubblica; Governo e Pubblica Amministrazione; Magistratura; Regioni; Corte Costituziona-le e procedimento di revisione.

La funzione di legittimazione Principio democratico Presidente della Repubblica Art. 1, c. 2, “La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costitu-zione” Governo (Esecutivo) Legge Parlamento (Legislativo) Pubblica amministrazione Ordine Giudiziario Art. 101, “La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono sog-getti solo alla legge”. Corpo elettorale

La funzione di limite al potere Art. 1, c. 2, “La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costitu-zione” Limitazione del potere Competenze (separazione dei poteri) Confini formali Limiti procedurali Limitazioni materiali Catalogo dei diritti Rigidità costituzionale Revisione costituzionale Corte costituzionale

Forma di governo in Italia Forma di governo parlamentare a bassa razionalizzazione Presidente della Repubblica Elezione Scioglimento anticipato Parlamento Nomina Questione di fiducia Controfirma Governo Fiducia Elezione Corpo elettorale

Forma di governo in Italia Razionalizzazione debole Competenze nor- mative primarie del Governo Rapporto di fiducia tra Gov. e Parl. Funzione di dire- zione e coordina- mento del PdC Ruolo del P.d.R.