La Rivoluzione di febbraio in Russia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Advertisements

LA RIVOLUZIONE RUSSA.
Russia (I) Alessandro III ( ) dà il via alle repressioni
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
La rivoluzione russa La società russa prima del 1917: società rurale, latifondi posseduti dai nobili. Situazione aggravata dall’entrata in guerra: altri.
Per approfondire guarda i filmati!
Le rivoluzioni in Russia La nascita dell’URSS
L’età napoleonica.
Materia: Storia La Rivoluzione Russa Classe 3 AT
La rivoluzione russa.
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
24/04/2015 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne) PAG LE GRANDI POTENZE A FINE 1800.
PROBLEMI ECONOMICO-SOCIALI DELLA RUSSIA ZARISTA
La rivoluzione sovietica
Impero Russo sistema politico “pre-moderno” imperniato sull’autocrazia Economia prevalentemente rurale e concentrazione industrie in aree limitate.
Le rivoluzioni in Russia. Un paese agricolo All’inizio del ’900 l’82% della popolazione vive ancora nella campagne:  quasi tutte proprietà di pochissime.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Rivoluzione Russa. La Russia nel 1914 La Russia era un impero sconfinato. Le città più importanti erano Mosca e S.Pietroburgo (chiamata anche Pietrogrado)
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
L’avvento della società di massa Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale.
L’Europa del Primo Novecento affare Dreyfus Rivoluzione del 1905 nazionalismo sindacalisti e suffragette multiculturalismo.
Le rivoluzioni in Russia La nascita dell’URSS
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
La rivoluzione russa.
Lo Stato totalitario in Italia
Lenin e la Rivoluzione d’ottobre
1905 rivoluzione russa Nascono i SOVIET:
La rivoluzione russa.
Russia, Germania, Norvegia, Moldavia, Città del Vaticano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RESISTENZA IN ITALIA
CONTRASTI E TENSIONI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE
Anni Venti nel mondo e in Europa
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
L’eredità della Grande guerra
6. L’età dei totalitarismi
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
La società di Antico regime
16. I socialisti.
La nascita della Repubblica
Le rivoluzioni in Russia La nascita dell’URSS
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Le rivoluzioni del 1917.
Breve profilo biografico
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La rivoluzione russa.
La Grande guerra prima e dopo
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
L’Italia liberale © Pearson Italia spa.
Il comunismo e la storia del XX secolo in prospettiva globale
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
Verso la prima guerra mondiale
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Transcript della presentazione:

La Rivoluzione di febbraio in Russia

Arretratezza e rifiuto della modernità Il gigante dai piedi d’argilla Impero vastissimo con l’esercito più numeroso d’Europa Potenza militare più apparente che reale; carenza di armi e di munizioni Nicola II Romanov Impero autocratico Concezione discendente del potere Rifiuto della modernità Struttura sociale medievale 80% della popolazione lavora in campagna; agricoltura molto arretrata Industria concentrata in poche zone del Paese Ritratto dello zar Nicola II

La Russia zarista alla vigilia della rivoluzione

La disfatta militare Il crollo della Russia Ripetute sconfitte militari Perdita dei principali centri industriali Diserzioni di massa Fame e freddo nelle città Operai delle officine metallurgiche Putilov in sciopero davanti allo stabilimento (febbraio 1917)

La Rivoluzione di febbraio Un soldato danza all'annuncio della caduta del regime dello Zar Nicola II

L’opposizione tra il governo provvisorio e i soviet

Menscevichi Bolscevichi Il marxismo russo: menscevichi e bolscevichi Con la destituzione dello zar la rivoluzione è finita, in quanto non si può superare la fase borghese e capitalistica della storia Partito di massa, capace di diventare un efficiente strumento elettorale in una prossima democrazia parlamentare Bolscevichi Volontà di continuare la rivoluzione e instaurare il socialismo Partito elitario, guidato da rivoluzionari di professione