LE CROCIATE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I regni romano-barbarici
Advertisements

La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
Le Crociate.
Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli
LE CROCIATE Condotte sotto la guida e l'ispirazione della Chiesa le crociate costituirono l'evidente riscontro del prestigio politico e del potere temporale.
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
LE CROCIATE E LA PUGLIA Il grande contributo della Puglia durante le crociate di Giulia Vittoria Cavallo.
Gli anni bui: le Crociate conquista e difesa?.
LE CROCIATE LE CROCIATE.
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
Reconquista spagnola e crociate
Le Crociate.
LE CROCIATE LA GUERRA SANTA CONTRO I MUSULMANI. LE CROCIATE. CHE COSA SONO? Per crociata si intende qualunque guerra contro nemici della cristianità e.
Le crociate.
L’EUROPA CRISTIANA E L’ISLAM
LE CROCIATE.
Lo scontro tra cristiani e musulmani dall’XI al XIII secolo.
LE CROCIATE LE CROCIATE.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
La rivoluzione commerciale e urbana
LE CROCIATE. COSA SONO I PELLEGRINAGGI? VIAGGI VERSO SANTUARI E LUOGHI SACRI SPARSI IN EUROPA PER CHIEDERE PERDONO O AIUTO E PER RINGRAZIOARE DIO ROMA,
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
Le crociate Furono organizzate dai Cristiani per liberare dai Musulmani la Palestina considerata terra santa I turchi nel 1077 conquistarono Gerusalemme.
CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE) CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XI.
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI I Comuni italiani avevano potuto affermarsi e diventare indipendenti grazie all'indebolimento del potere dell'imperatore,
Le crociate Le Crociate durano quasi 2 secoli, dal 1096 al 1272
Il XIII secolo : religione e politica
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
La nascita dell’idea di crociata
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il Monachesimo e le crociate
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Il crollo dell’impero romano
LA PRIMA CROCIATA ( ).
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
Il crollo dell’impero romano
Assiri Storia 1.
Le crociate.
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Le monarchie feudali nel XIII secolo
Stazioni della Via Crucis di Lourdes
L’EUROPA INTORNO AL MILLE
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Alla conquista di Gerusalemme
LE CROCIATE.
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
Stazioni della Via Crucis di Lourdes
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Uno sguardo alla vita religiosa fra X e XI secolo
LA PRIMA CROCIATA ( ).
Occidente e Oriente nel V secolo
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
GESÚ LAVA I PIEDI AI SUOI DISCEPOLI
Scritto da Alexander Sochnev
LE CROCIATE.
LE CROCIATE.
Transcript della presentazione:

LE CROCIATE

LE CROCIATE Fine XI sec.: L’Europa da terra di invasioni a terra di invasori Cause: - affermazione del primato papale - sovrappopolamento - aggressività dei guerrieri La liberazione di Gerusalemme inizialmente non era uno degli obiettivi

LE CROCIATE 27/11/1095 Concilio di Clermont : Urbano II promuove la prima crociata, detta crociata dei pezzenti, conclusasi con l’espugnazione di Gerusalemme nel 1099 1146 Seconda crociata, causata dalla caduta di Edessa (1144) e conclusasi con lo sterminio dei crociati presso Damasco ad opera dei turchi (1148)

LE CROCIATE 1189 Terza crociata, causata dalla caduta di Gerusalemme (1187) per mano di Saladino: vi parteciparono Federico Barbarossa, Riccardo Cuor di Leone e il re di Francia Filippo II e si concluse in un totale insuccesso 1199 Quarta crociata, bandita da papa Innocenzo III e diretta contro l’Oriente ortodosso e islamico e conclusasi con la conquista di Costantinopoli e la nascita dell’Impero latino d’Oriente, che crollò nel 1261

LE CROCIATE Quinta, sesta, settima e ottava crociata non ebbero molta importanza: i crociati subirono altre sconfitte e in un caso (sesta crociata promossa da Federico II contro l’Egitto nel 1228-29) scesero a patti con i Turchi prima di dar battaglia Nel 1212 e nel 1251 si ebbero due “crociate popolari”: la crociata dei bambini e la crociata dei pastorelli, che si risolsero in una carneficina

LE CROCIATE A partire dalla fine del XIII secolo vennero progressivamente meno le cause che avevano indotto vari ceti della società occidentale a partecipare alle crociate