San Francesco d'Assisi Assisi 1181/82-1226.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
San Francesco d’Assisi
Advertisements

San Francesco d’Assisi
Microsoft "Progetto Docente"
CAMMINARE INSIEME CON IL SIGNORE
Il ragazzo d’oggi che viene dal Medioevo
Grandezza del sacerdozio
SANTA CATERINA.
6 Ottobre 2011 Inizio anno catechismo Ricordo di S.Francesco.
SECONDA PARTE Assisi, 4 ottobre 2013 VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE FRANCESCO.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
PREGARE IN FAMIGLIA LA FAMIGLIA CELEBRA LA LITURGIA DELLA VITA Sant' Angelo Lodigiano Quaresima 2012.
Assisi: la Basilica di San Francesco
10 dicembre dicembre ^ di fondazione.
La maestosa Basilica di Santa Maria degli Angeli ha all'interno la piccola cappella della Porziuncola, dove Francesco, è confermato nella sua vocazione,
La Porziuncola, una porta sempre aperta
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
9.00.
La riforma della Chiesa
8.00.
9.00.
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Poesia Religiosa Contestualizzazione storica
8.00.
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
ASSISI NEL MEDIOEVO.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
San Francesco d’Assisi
11.00.
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
08.00.
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
San Francesco di Assisi
GIOVEDÌ SANTO ANNO b Gv 13,1-15.
11.00.
Materiali per il corso - 5
13.00.
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Padre Patrick Griffin, cm
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
PROGETTO: SCUOLE IN CAMMINO CON DON TONINO.
San Francesco d’Assisi
JACOPONE DA TODI a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
La forza salvifica dei Poveri, nostri Signori e Padroni
Umberto Saba.
…La mirabile donna, Chiara di nome e chiara di fatto, nacque nella città di Assisi, da stirpe assai nobile: fu prima concittadina del beato Francesco in.
9.00.
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
LA GLORIA DI DIO La gloria di Dio non si manifesta nel trionfo
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
LA POESIA RELIGIOSA.
CICLO BRETONE.
DOMENICA 25 tempo ordinario anno B
L’ ANNO LITURGICO.
LA LETTERATURA ITALIANA Dalle origini alla fine del Duecento
Fatto da Alessandro Cameron Scinelli
Ha realizzato una nonna per la sua nipotina.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Pipino, Zaccaria e Carlo
‘Mattoni ‘ per fare la strada…
Transcript della presentazione:

San Francesco d'Assisi Assisi 1181/82-1226

La vita: i primi anni. Figlio di un facoltoso mercante di tessuti di Assisi dedicò la giovinezza alle imprese cavalleresche ed alle arti cortesi. Nel 1202, durante una guerra con Perugia, fu fatto prigioniero e tenuto in carcere per oltre un anno. Nel 1205 partecipò alla milizia pontificia. Proprio in quell'anno, nel corso di una grave malattia, ebbe una visione. Questo avvenimento cambiò radicalmente la sua vita.

La conversione. Ristabilitosi dalla malattia, dal 1206, si dedicò al servizio di Dio, e dei poveri, vivendo come povero egli stesso e rinunciando a tutti i beni del genitore. La vita di povertà, preghiera e predicazione gli procurò molta benevolenza tra gli umili e, ben presto, cominciarono ad affluire i primi discepoli.

La maturità. Tra il 1213 ed il 1219 Francesco si dedicò alla predicazione in Spagna Francia e Egitto. Dal 1220 cominciò per Francesco una fase più ascetica e contemplativa, mentre il movimento Francescano si estese in tutta Europa. Nella notte del santo Natale del 1223, Francesco realizzò il primo Presepe.

Gli ultimi anni. Nel 1224, durante un ritiro di preghiera alla Verna, Francesco ricevette le stimmate. Nel frattempo la sua salute peggiorò rapidamente. Poco prima della morte, avvenuta nel 1226, Francesco dettò, tra le sofferenze, il celebre Cantico delle Creature. Francesco venne proclamato Santo nel 1228, due soli anni dopo la sua morte, da Papa Gregorio IX.