La somministrazione dei farmaci a scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 34, modificata dalla L. R. n
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
A tutto il personale.
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
Attilio Businelli u. o . PSAL ASL 3 Genovese
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Dott. Giuseppe Ruocco SANIT 25 giugno 2008 DISPOSITIVI MEDICI: NUOVE STRATEGIE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA VIGILANZA Dott. Giuseppe Ruocco Direzione Generale.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI MEDICI CEFPAS ottobre 2003.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
SALUTE e SICUREZZA FORMAZIONE RSU 2012.
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il medico competente, quali scelte ??
La responsabilità disciplinare Le disposizioni dei CCNL del comparto regioni e autonomie locali prima del d.lgs. 150/2009.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Mansioni e relazioni Formazione C.S A cura di Lucia Balboni
Igiene e Sicurezza sul lavoro
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI ROMA – 6 GIUGNO 2012.
Osservatorio sulla contrattazione decentrata Comitato Interregionale Codau per il Nord Italia Milano, 18 novembre 2005.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (convenzione n del
Principi di responsabilità nell’integrazione professionale
XV LEGISLATURA approvato dalla Camera dei deputati il 19 aprile 2007 Nuove norme in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
Personale con contratto a tempo indeterminato
Il progetto Tessera Sanitaria
Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola (DM 07 dicembre 2005) Regione Lombardia Gli.
Obiettivi dell’incontro
PROGETTO GENERALE.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Criteri igienico sanitari per la frequenza scolastica Principali novità
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
INTRODUZIONE AL “ PROTOCOLLO PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI NEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI ED EXTRA-SCOLASTICI DELLA PROVINCIA DI FERRARA ”
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Manifestazioni, trattenimenti, spettacoli: sicurezza a 360°
Questionario ATA 17 QUESTIONARI COMPLETATI CONSIDERAZIONI RIASSUNTIVE Riguardo al proprio lavoro (orario, carico,definizioni di funzioni, organizzazione,
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE BASILICATA, ASP, ASM E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA, PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA.
SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA
Genova 17 gennaio 2013 Alessandro Clavarino
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
Corso di formazione per Dirigenti
Le Responsabilità del Personale docente
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
Normativa La Costituzione della Repubblica Italiana Parte prima
Le responsabilità del personale della scuola Istruzioni per l’ uso IvU Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.
Deliberazione della Giunta Regionale 21 maggio 2014, n Attuazione DGR /2013.P.O Programma 14. Azione "Ass. terr. a sogg.
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NELLA SCUOLA E LE RESPONSABILITA’ CONSEGUENTI AGLI INFORTUNI DEGLI ALUNNI Fonte Giuridica D.Lgs. 09/04/08 n. 81 D. Lgs.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
PROCEDURA PER Somministrazione dei farmaci a scuola Circ.del del Ministero dell’Istruzione e Ministero della Salute Linee guida per la definizione.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

La somministrazione dei farmaci a scuola Aspetto normativo

ASSISTENZA ALUNNI ANSIA PREOCCUPAZIONE SENSO DI INADEGUATEZZA

A CHI COMPETE? LA SICUREZZA DEL MINORE E’ UN BENE INDISPONIBILE

MINORE / INCAPACE ART. 591 CODICE PENALE Delitti contro la persona: abbandono di minore o incapace

OMISSIONE DI SOCCORSO ART. 593 CODICE PENALE

CULPA IN VIGILANDO Docenti ART. 2048 CODICE CIVILE : Responsabilità dei precettori Precettori = docenti per giurisprudenza consolidata Presunzione di un negligente adempimento dell’obbligo di sorveglianza alunni

CULPA IN VIGILANDO Docenti CCNL art. 29 comma 5 Parla di accoglienza e vigilanza alunni

CULPA IN VIGILANDO Collaboratori Scolastici CCNL Tabella A Profili di area del personale ATA Sorveglianza e vigilanza alunni

CULPA IN ELIGENDO Dirigenti scolastici ART. 2043 E 2051 CODICE CIVILE Obblighi organizzativi di amministrazione e di controllo sull’attività degli operatori scolastici

CULPA IN ELIGENDO Dirigenti scolastici ART. 25 D.L.165/2001 Dirigente Scolastico ha compiti / poteri di direzione, coordinamento risorse umane…organizzazione dell’attività scolastica secondo criteri di efficenza

ADDETTI SQUADRA DI PRIMO SOCCORSO D. L.GVO 81/2008 -TESTO UNICO – ART. 18 COMMA 1 LETTERA b Attuazione misure di primo intervento e attivazione interventi di primo soccorso

FARMACI Farmaci salvavita Somministrazione Farmaci

Farmaci salvavita CFR: Indicazioni del Servizio Igiene e Sanità Pubblica ULSS 9 Soggetti coinvolti: famiglia medico curante Scuola a livello organizzativo: “Specifico Progetto di Intervento”

NESSUNA DISCREZIONALITA’

SOMMINISTRAZIONE FARMACI Direttiva M. P.I. e M. Salute Del 25 novembre 2005

Molto significative le citazioni del dispositivo Riguarda alunni che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico: tutti e non solo i disabili Provvedimento a tutela del Diritto allo Studio, della Salute e del Benessere a scuola Riguarda farmaci la cui somministrazione non richieda competenze specialistiche di tipo sanitario o discrezionalità tecnica

SOGGETTI COINVOLTI Famiglia Medico curante Dirigente scolastico

Medico curante per la valutazione di fattibilità rilascio della certificazione attestante la malattia puntuale prescrizione del farmaco ( conservazione, tempi, modi somministrazione, posologia)

Dirigente scolastico Individua il luogo di conservazione Autorizza l’entrata dei genitori o persone delegate Verifica la disponibilità di personale scolastico a ……. Attiva convenzioni con soggetti istituzionali esterni Coinvolge Ass. Salute e i Servizi Sociali