Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Esercizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Advertisements

dipende dal carico delle rocce soprastanti e quindi dalla profondità
SISTEMA S I UN LINGUAGGIO COMUNE PERCHÉ È NECESSARIO?
Fluidi.
Interrigi Denise Sonia
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
LA CHIMICA è la scienza sperimentale che studia
Corso di Fisica - Fluidi (2)
SCAMBIATORI DI CALORE.
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
TEST MEDICINA 2014.
11. Gas e liquidi in equilibrio
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
Trasporto di calore per convezione
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative “La nostra conoscenza è soddisfacente soltanto.
GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
Il Sistema Internazionale (SI)
Provino sagomato secondo norma: sezione circolare
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
Esercizio 1. La potenza necessaria per portare in 2 ore 60 litri di acqua da 20 °C a 80 °C vale circa: a) 1800 kcalb) 7.2 kWhc) 2 kWd) 2 J/s Esercizio.
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
Sandro Barbone Luigi Altavilla
I prerequisiti Unità di misura Classi prime
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Le idee della chimica Seconda edizione
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
Il Movimento Cinematica.
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
LA FISICA.
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica?
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica
MOD. 1: Grandezze e misure
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Triangoli di velocità Stadio di una turbina assiale
Termodinamica classica:
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
La reazione inversa non è spontanea !!
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Fisica: lezioni e problemi
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Sandro Barbone Luigi Altavilla
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Termodinamica Chimica
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
ENTROPIA.
13/11/
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Esercizi

Esercizio 1 Per i seguenti valori numerici: A=5.31 kp B=431.73 kcal C=450 gal D=7.003 HP si individui la grandezza fisica corrispondente e si convertano i valori sopra riportati in unità SI

Svolgimento esercizio 1 Per i seguenti valori numerici: A è una forza X = 5.31 kp = 5.31·9.807 = 5.21·10 N B è un’energia Z = 431.73 kcal = 431.73·4.187·103 = 1.808·106 J C è un volume M = 4500 gal = 4500·4.546·10-3 = 2.046·10 m3 D è una potenza G = 7.003 HP = 7.003·7.45·102 = 5.22·103 W

Esercizio 2 Per i seguenti valori numerici: E = 56.8 °F F = 120 ft/s2 G = 180 mi/h H = 3.5 bar si individui la grandezza fisica corrispondente e si convertano i valori sopra riportati in unità SI

Svolgimento esercizio 2 Per i seguenti valori numerici: X è una temperatura X = 56.8°F = (56-32)/1.8 = 13.8 °C Z è un’accelerazione Z = 120 ft/s2 = 120·3.048·10-1 = 3.66·101 m/s2 Μ è una velocità M = 180 mi/h = 180·4.4704·10-1 = 8.05·101 m/s G è una pressione G = 3.5 bar = 3.5·1·105 =0.35 Mpa =0.35·106 Pa

Esercizio 3 Effettuare l’analisi dimensionale della grandezza fisica espressa dalla relazione: in cui f è un coefficiente numerico adimensionale, L è la lunghezza di una tubazione, D è il suo diametro, w è la velocità del fluido che scorre in essa e ρ è la sua densità.

Svolgimento esercizio 3 La grandezza X ha le dimensioni di una pressione. L’unità di misura della grandezza x è il Pascal.

Esercizio 4 Effettuare l’analisi dimensionale della grandezza fisica espressa dalla relazione: in cui , w è una velocità, A è una superficie, M è numero di moli, p è una pressione, Δθ è un intervallo di tempo, s è una lunghezza, a è un’accelerazione e V un volume.

Svolgimento esercizio 4 La grandezza J ha le dimensioni di una densità.

Esercizio 5 Data l’espressione: con i seguenti valori espressi in unità di misura del Sistema Tecnico: massa m=5.4 [kp·s2/m] velocità w=9.31 [m/s] pressione p=0.903 [kp/m2] lunghezza l=16.42 [m] energia E=4.003 [kp·m] densità ρ=75.4 [kp·s2/m4] a) si ricavino le dimensioni della grandezza u b) si calcoli il valore della grandezza incognita tenendo conto dei valori numerici sopra riportati, indicando la relativa unità di misura c)convertire il valore così ottenuto in unità SI

Svolgimento esercizio 5 a) analisi dimensionale La grandezza u ha le dimensioni di un’ accelerazione. b) c) Dato che sia la lunghezza che il tempo sono grandezze fondamentali si deduce che l’accelerazione ha il medesimo valore ed unità di misura sia nel ST che nel SI

Convertitore on-line Un convertitore di unità di misura freeware può essere scaricato al seguente link: www.joshmadison.com/software