Il carico idraulico LM-75: 2017/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
Advertisements

Stefano CERONI Sara TOIA
C’È ACQUA E ACQUA!!.
Dinamica dei fluidi Flusso stazionario o di Bernoulli:
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
I corpi idrici sotterranei Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75:
La salinizzazione degli acquiferi costieri
Centrali idroelettriche a salto
Il reticolo di flusso LM-75: 2016/2017
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
L’energia idroelettrica
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Posizione di un punto nello spazio
I GAS.
Energia elettrica dall’acqua
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Sapendo che il filtro di un piezometro perfetto è posto a 50 m da p. c
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
hin=1 m K=0.01*(2)2 = 4x10-2 m/s hout=0.5 m Ve=Q/A*ne = Ki/ne
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Convezione.
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
F = forza esercitata dall’esterno
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Il reticolo di flusso LM-75: 2017/2018
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Equazione dell’energia termica
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
Q = K A i cioè Q = K A (dh/dl) da cui Q/A = Ki e v = Ki
Soluzione di problemi di qdm
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Lezioni di fisica e laboratorio
Fisica: lezioni e problemi
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Valitutti, Tifi, Gentile
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Modelli politropici.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
13/11/
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Equazioni di struttura stellare 1 e 2
Punto nave “OTTICO” con sestante e girobussola
Capitolo 14 I fluidi Materiale a uso didattico riservato esclusivamente all’insegnante. È vietata la vendita e la diffusione della presente opera in ogni.
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Un'onda è una perturbazione che si
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Risposte Tipiche Questionario Moto e Forza
Transcript della presentazione:

Il carico idraulico LM-75: 2017/2018 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO Il carico idraulico Prof. Micòl Mastrocicco E-mail: micol.mastrocicco@unicampania.it Tel: 0823 274609 Cell: 349 3649354

Caratteristiche idrodinamiche Esse riguardano le proprietà che governano il movimento dell’acqua e dei gas tra la matrice solida dell’acquifero (quindi in condizioni sature!). Sono parametri che nella maggior parte dei casi posso essere misurati solo in campo e non in laboratorio. I principali parametri idrodinamici che governano il flusso delle acque sotterranee sono: Carico e gradiente idraulico Conducibilità idraulica Trasmissività Immagazzinamento Velocità effettiva CARATTERISTICHE FISICHE Granulometria Parametri fisici Potenziale idrico Costanti idrologiche

Equazione di Bernoulli per il carico idraulico La conservazione dell’energia meccanica per un fluido perfetto in regime stazionario è data da: H = z + p/ + v2/2g = costante dove z è l’altezza di carico; p/ è l’altezza di pressione o pressione idrostatica con p = pressione del fluido sul punto z (gr/cm2) e γ = densità del fluido (gr/cm3); v2/ 2g è l’altezza cinetica o di velocità con g = accelerazione 9,8 m/s2 Nella maggior parte dei moti filtranti, e quindi anche nel caso di flusso in un acquifero, l’altezza cinetica è trascurabile per cui il carico idraulico “h” è dato da: h = z + p/ = costante La pressione idrostatica p/, dovuta al peso della colonna d’acqua sovrastante il punto di misura, è in genere espressa tramite la notazione“y” (cioè y= p/) , ne deriva quindi che il carico idraulico totale in moti filtranti è dato da: h = z + y hydraulic head = elevation head + pressure head

In figura ha=hb ma za zb e pa/pb/ cioè yayb h = z + p/ cioè h = z + y In figura ha=hb ma za zb e pa/pb/ cioè yayb ha hb

Eq. di Bernoulli per il carico idraulico con fluidi a diversa densità In pratica se ho acqua dolce nel piezometro hf=z+(f/ f)y hf=3+(1/1)6 hf=9 se ho acqua salata (es: acqua di mare con ρ=1.03 gr/cm3) nel piezometro hf=z+(s/ f)y hf=3+(1.03/1)6 hf=3+6.18=9.18 f = densità dell’acqua dolce (freshwater)

Il gradiente idraulico La “cadente piezometrica” o “gradiente idraulico” (i = h/L) tra due piezometri P1 e P2 è la variazione del carico idraulico h rispetto alla distanza che li divide L. La maggior parte dei gradienti idraulici orizzontali è inferiore a 0.03 (3%) e nelle zone pianeggianti è spesso inferiore a 0.003 (3‰) h L P1 e P2 distano 250 m +25 m s.l.m. +20 m s.l.m. Esempio: se h = 25-20 = 5 m e L = 250 m allora i = h/L = 5/250 = 0.02 cioè 2%

Misura di «h» in campo Il carico piezometrico (o carico idraulico) si determina misurando la quota a cui l’acqua risale in un pozzo o piezometro rispetto ad un livello di riferimento (assoluto o relativo!). Piezometri: tubi di piccolo diametro, aperti (filtrati) al fondo, che misurano il carico idraulico nella zona satura. Se il tratto filtrato è molto piccolo rispetto alla colonna d’acqua allora il piezometro si dice “perfetto” al contrario è detto “integrato”.

Come si fanno i “conti” … CASO 1: NON ho un una carta topografica o un GPS e NON conosco la quota del p.c. in m s.l.m. quindi posso ricavare solo la quota relativa della superficie piezometrica Bocca pozzo Soggiacenza da p.c. = livello statico – altezza del BP CASO 2: ho una carta topografica o un GPS e conosco la quota del p.c. in m s.l.m. quindi posso ricavare la quota assoluta della superficie piezometrica Quota piezometrica = quota topografica – soggiacenza da p.c.

… ma attenzione, se il BP è “più basso” del p.c. … Soggiacenza da p.c. = livello statico + altezza del BP … e se il p.c. è “più basso” del livello del mare …

Esercizio sul carico idraulico Livello del mare Calcolare il carico idraulico “h” e l’elevazione di pressione “y” se il filtro del pozzo è a 200 m s.l.m.

Esercizio sul gradiente idraulico i = dh/dl = (h1-h2)/dl Calcolare il gradiente idraulico orizzontale (sopra) e quello verticale (sotto) …e…. In quale direzione si muove l’acqua?