Firenze, Auditorium al Duomo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amministrazione di sostegno
Advertisements

PALERMO 15 OTTOBRE 2009 INTRODUZIONE AL TRUST E AI SUOI MODELLI ALTERNATIVI ERNESTO GATTO.
Marco Bollani Dalla Tutela alla Promozione dei Diritti L’Amministratore di Sostegno Legge n.6 del 2004.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
DISCIPLINA DEL DOPO DI NOI Dott. Enrico Pisanelli.
Avv.ta Caterina Caput. Entrata in vigore il 5 giugno 2016 Divisa in due parti: art. 1 commi 1 – 34 unioni civili; art. 1 commi 36 – 65 convivenze ORA,
D. L.132 DEL 2014 T ENTATIVO DI CONCILIAZIONE Contenuto obbligatorio. T EMPI DEL MINORE ADEGUATI CON CIASCUNO DEI GENITORI Adempimento obbligatorio M.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Definizione di ipoteca
L’Amministratore di Sostegno
INFORMAZIONE E CONSENSO ALL’ATTO MEDICO
Il procedimento amministrativo è
TRUST LA DISCIPLINA SUL «DOPO DI NOI»
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Diritti reali e la proprietà
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
TRIBUNALE DEI MINORI DI VENEZIA
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
Le persone e i diritti La capacità giuridica La capacità di agire
Definizioni di amministrazione
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
Nozione di procedimento
Amministrazione e ordinamenti
Caprotti, oggi la lettura del testamento del Mago di Esselunga: parenti schierati pronti alla battaglia Verrà aperto oggi il testamento di Bernardo.
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
  -BENEFICIARIO DELL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO:
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
A chi è rivolta la norma giuridica?
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
LA RAPPRESENTANZA La rappresentanza è un istituto mediante il quale un soggetto-rappresentante ha il potere di sostituirsi ad un altro soggetto- rappresentato.
SOSTEGNO RUOLO DEL DOCENTE DI SOSTEGNO COMPITI DEL DOCENTE DI SOSTEGNO
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
Effetti del contratto.
Gli strumenti di tutela e di cura delle persone fragili : l’Amministratore di Sostegno e la gestione del «Dopo di noi». Guida agli aspetti procedurali.
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Il diritto e le persone.
Principio di non discriminazione
LA CAPACITà DI DISPORRE DEI PROPRI BENI IN Età AVANZATA
Trust: chi, cosa, quando, come e perché
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
Mario Miscali - Diritto Tributario
Il progetto di scissione
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Nozione di procedimento
I RAPPORTI GIURIDICI.
Guida alla redazione della richiesta di riesame
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
I RAPPORTI GIURIDICI.
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

Firenze, Auditorium al Duomo 28.10.2017 danielapappada@gmail.com Gli strumenti per accompagnare il «Dopo di Noi» (dall’Amministrazione di sostegno al Trust) Firenze, Auditorium al Duomo 28.10.2017 danielapappada@gmail.com

Amministrazione di sostegno «non si toglie ma si dà» BENEFICIARIO: La persona che, per effetto di una infermità ovvero di una menomazione fisica o psichica, si trova nella impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi, può essere assistita da un amministratore di sostegno, nominato dal giudice tutelare del luogo in cui questa ha la residenza o il domicilio (art. 404 c.c.) EFFETTI: Il beneficiario conserva la capacità di agire per tutti gli atti che non richiedono la rappresentanza esclusiva o l'assistenza necessaria dell'amministratore di sostegno. Può in ogni caso compiere gli atti necessari a soddisfare le esigenze della propria vita quotidiana. (art. 409 c.c.)

Trust («testamento evoluto in favore del figlio più debole») «non si toglie ma si dà E SI PROGETTA» BENEFICIARIO: persona «fragile» EFFETTI: a) continuità (affetto e serenità attuali) b) garanzia che esista un soggetto che ha l’obbligo di rispettare la mia volontà.

AdS e Trust Dal 2006 (!!!) si possono utilizzare insieme. Il Tribunale di Genova ha autorizzato un amministratore di sostegno ad istituire un trust nell’interesse del soggetto assistito, della sua famiglia e del figlio anch’egli «fragile». Concezione dinamica di protezione dei soggetti deboli

AdS e Trust Trustee: può essere ente non profit che si occupa della gestione/amministrazione beni Guardiano: può essere l’AdS che si occupa della cura e della tutela della persona

Vincoli di destinazione ex art. 2645 ter c.c. (frammento di trust) «non si toglie ma si dà E SI VINCOLA» BENEFICIARIO: persone con disabilità EFFETTI: i beni conferiti e i loro frutti possono essere impiegati solo per la realizzazione del fine di destinazione e possono costituire oggetto di esecuzione, salvo quanto previsto dall'articolo 2915, primo comma, solo per debiti contratti per tale scopo .

«non si toglie ma si dà E SI PROGRAMMA» Vincolo di destinazione disciplinato con contratto di affidamento fiduciario «non si toglie ma si dà E SI PROGRAMMA» è il contratto con il quale un soggetto conviene con un altro (affidatario) l’individuazione di taluni beni che sono trasferiti a quest’ultimo affinchè siano impiegati a vantaggio di uno o più soggetti in forza di un programma la cui attuazione è rimessa all’affidatario

Nuova filosofia Nuova filosofia: il futuro non deve essere frutto di provvedimenti assistenziali sporadici ma fatto di DIRITTI determinati, riconosciuti e rivendicabili Il progetto individuale della persona con disabilità non può essere ridotto o modificato senza una valida giustificazione che affondi le radici nell’esclusivo interesse del soggetto con disabilità stesso (Trib. Ancona n. 893 del 30.05.2016)