HAUSA I A.A. 2017-18 DARASI #4.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aggettivi Aggettivi e pronomi Pronomi AGGETTIVI E PRONOMI
Advertisements

LEZIONE 13 Pronomi relativi. I pronomi relativi Anche i pronomi relativi ci servono per NON ripetere qualcosa all’interno di una frase o di un periodo.
Le preposizioni Semplici e Articolate.
Questionario sull’alimentazione Cosa mangi per colazione? Dolce2 Latte/Biscotti8 Nulla9 Altro5.
Verbo + loro Gli + verbo Li –LeSiLoro Vi Voi Ci Noi Gli – LeLo – LaSiLui – Lei Ti Tu Mi Io Pronome INDIRETTO Pronome DIRETTO Riflessivi Pronominali Pronome.
I gradi dell’aggettivo
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Trucchi e dritte grammaticali
Ciao a tutti.
ATTIVITA’ DIDATTICHE:
LO SPRECO DA NON ALIMENTARE
Parliamo italiano?? Lingua e terminologia teatrale
Lo stato costrutto الإضافة
”Che sorprese hai per l’umanità?..."
XIV Domenica del Tempo Ordinario
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Elementi di Grammatica Sequenza 5
Benvenuti alla «caccia alle trappole»
Buon Anno!.
Battute tra LEI e LUI.
HAUSA I A.A LEZIONE #3.
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
L’albero dei problemi.
LETTERATURA HAUSA II ADABI NA HAUSA II
HAUSA I A.A LEZIONE #2.
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
HAUSA I A.A LEZIONE #1.
I vincoli di integrità Alcuni aspetti della realtà NON possono essere modellati solamente con entità, attributi e relazioni, per esempio i vincoli di integrità.
PRONOMI COMBINATI.
QUARTA SETTIMANA: ELISABETTA,
HAUSA II A.A
O Signore nostro Dio.
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
HAUSA II+I A.A
LETTERATURA HAUSA II ADABI NA HAUSA II
HAUSA I A.A DARASI #5.
LINGUE E LINGUISTICA AFRICANA laboratorio
S O L E N I T A' D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Il complemento di specificazione e di denominazione
Ciao 1. ciao 2 ciao 3 ciao 4.
per evitarne la ripetizione!
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
IL VERBO I modi & I tempi.
Imperativo Italiano.
Ciao.
Pronomi Relativi Ioanna Tyrou
Xx meeting dei diritti umani
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
Tutti i funghi sono commestibili, alcuni una volta sola.
LE ABITUDINI ALIMENTARI DELLA 2aBT
Battute tra LEI e LUI
TITOLO Sottotitolo Nome e Cognome (Titolo – Community – Azienda …)
&.
Mons. Pierangelo Sequeri Vocazione.
Ciao prova.
LATINO LEZIONE 2.
Benvenuti alla «caccia alle trappole»
“Che sorprese hai per l’umanità?...”
Lettura del Salmo 8 ..
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
Due vacanze CD 2/11.
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
strumenti compensativi e/o misure dispensative
LA NONNA E LA SUA STORIA Davide Di Costanzo.
E mi sorprende, o Dio Musica di Pierangelo Sequeri.
Megiddo, antica città importante del nord di Samaria
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
Transcript della presentazione:

HAUSA I A.A. 2017-18 DARASI #4

I pronomi possessivi 1sg -naa 2sg -nkà -nkì 3sg -nsà -ntà 1pl -nmù (= -mmù) 2pl -nkù 3pl -nsù 1sg -taa 2sg -r̃kà -r̃kì 3sg -r̃sà -r̃tà 1pl -r̃mù 2pl -r̃kù 3pl -r̃sù mootàa-taa la mia macchina mootà-r̃sà la sua macchina (di lui) mootà-r̃tà la sua macchina (di lei) gida-nmù la nostra casa

SUNANA... SANNUNKA! YAUWA, SANNUNKI! YA SUNANKA? SUNANA IBRAHIM. YA SUNANKI? SUNANA AMINA. Il mio nome [è]... – Ciao a te (m.)! – Ciao a te (f.)! – Qual (è) il tuo (m.) nome? – Il mio nome [è] Ibrahim. Qual [è] il tuo (f) nome? – Il mio nome [è] Amina.

NUMERALI 1 ɗaya 2 biyu 3 ukù 4 huɗu 5 bìyar̃ 6 shidà 7 bakwài 8 takwàs 9 tar̃à 10 gōmà 11 (gōmà) shâ ɗaya 12 (gōmà) shâ biyu 13 (gōmà) shâ ukù 14 (gōmà) shâ huɗu 15 (gōmà) shâ bìyar̃ ... 18 (gōmà) shâ takwàs 19 (gōmà) shâ tar̃à 18 àshìr̃in bâ biyu 19 àshìr̃in bâ ɗaya

dubū biyu dà ɗàrī huɗu dà hàmsin dà ukù NUMERALI 20 àshìr̃in 30 tàlàa’tin 40 àr̃bà’in 50 hàmsin 60 sìttin 70 sàbà’in 80 tàmàa’nin 90 càsà’in 100 ɗàrī 1000 dubū 1000000 miliyàn 200 ɗàrī biyu 5000 dubū bìyar̃ 3000000 miliyàn ukù 2453 dubū biyu dà ɗàrī huɗu dà hàmsin dà ukù

NAIRÀA NAWÀ? naira saba’in da biyar

NAIRÀA NAWÀ? naira ɗari biyar da sha biyar

NAIRÀA NAWÀ? naira dubu da ɗari bakwai

KUƊINSÀ NAWÀ? MADARAA latte

KUƊINSÀ NAWÀ? BUROODÌ pane

GÙDAA 1 yaaròo gùdaa biyu due ragazzi 2 gidan àshaanaa gùdaa àshìr̃in venti scatole di fiammiferi 3 màatansà gùdaa ukù le sue tre moglie 4 ’yan kàasuwaa suu shâ huɗu quattordici mercanti 5 màasu shân tàabaa suu biyu due fumatori

ƘARFÈE NAWÀ? ƙarfèe ɗaya ƙarfèe biyu sauraa kwatàa quarto d’ora ƙarfèe metallo, orologio mintìi  minuto nawà? quanto? sauraa ciò che rimane, il resto bâ meno (es. meno due minuti) ƙarfèe ɗaya ƙarfèe biyu sauraa kwatàa ƙarfèe ɗaya dà mintìi tàlàa’tin ƙarfèe biyu dà kwatàa

ƘARFÈE NAWÀ?

PERFETTIVO E IMPERFETTIVO TEMPO-ASPETTO-MODO PERFETTIVO IMPERFETTIVO perfetto perfetto relativo (preterito) futuro abituale congiuntivo progressivo progressivo relativo

I pronomi del progressivo possono essere usati per esprimere: IMPERFETTIVO progressivo (tu stai bevendo, noi stavamo viaggiando) progressivo relativo (la cosa che stai mangiando, la strada che seguivi, la città che hai visto, l’uomo che mi parlava, I pronomi del progressivo possono essere usati per esprimere: il possesso una posizione o situazione (valore locativo) un’azione progressiva (vedi sopra)

I PRONOMI PROGRESSIVI PROGRESSIVO 1sg inàa 2sg kanàa kinàa 3sg yanàa tanàa 1pl munàa 2pl kunàa 3pl sunàa 4pl anàa PROGRESSIVO RELATIVO 1sg (dà) nakèe 2sg (dà) kakèe (dà) kikèe 3sg (dà) yakèe (dà) takèe 1pl (dà) mukèe 2pl (dà) kukèe 3pl (dà) sukèe 4pl (dà) akèe ina shan lemo lemon da nake sha sto bevendo una bibita la bibita che sto bevendo

AVERE 1sg inàa dà 2sg kanàa dà kinàa dà 3sg yanàa dà tanàa dà 1pl munàa dà 2pl kunàa dà 3pl sunàa dà inàa dà shii io (ce) l’ho yanàa dà wannàn egli ha questo tanàa dà wannàn kwaanòo lei ha questo piatto

BAA NÀA SÔ INÀ SÔ