La crisi del Trecento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riduzione risorse disponibili
Advertisements

La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
La peste Epidemia del Diana Raffa 3D scientifico
L’Europa all’inizio del 1300
L’Europa dopo l’anno Mille
La crisi del 1300.
La peste e la trasformazione dell’Occidente
La peste e la trasformazione dell'Occidente
La crisi del Trecento.
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
Crisi e trasformazioni nel XIV secolo
Capitolo 9. L’Europa dopo l’anno Mille
Le contraddizioni del Seicento
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
La crisi del Trecento Danze macabre. Squilibrio tra numero della popolazione e produttività agricola CARESTIE EPIDEMIE VARIAZIONI CLIMATICHE Abbandono.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
L’Autunno del Medioevo: Trecento secolo di crisi
7. La rivoluzione urbana.
La crisi del ‘
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
CAPITOLO 6 L’EUROPA NEL 1600 PP
Espansione economica.
Le città nel mondo.
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
La crescita demografica l’economia mercantile
Milano: da comune a signoria.
Il risveglio dell'Europa
Popolazioni e migrazioni
PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
Il Trecento come periodo di crisi
La rivoluzione agricola dopo il Mille
Ne uccise più la peste o la fame?
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
I protagonisti dell'economia globale
Popolazioni e migrazioni
Campagne e città.
Campagne e città.
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
La crisi del Trecento.
La crisi del Seicento.
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
La crisi del Trecento.
1300: L’ARRESTO DELLO SVILUPPO E LA PESTE IN EUROPA
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Paolucci, Signorini La storia in tasca
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
LA CRISI DEL SEICENTO.
BASSO MEDIOEVO: L’ECONOMIA
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
«Il settore Primario».
La rinascita economica dell’Occidente
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
Contratti agrari ContraCCo agrari
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Transcript della presentazione:

La crisi del Trecento

dalla fine del XIII secolo CALO DRASTICO DELLA POPOLAZIONE EUROPEA I fattori strutturali dalla fine del XIII secolo calo della produttività dei terreni peggioramento del clima che compromette i raccolti l’Europa è colpita da una fase di epidemie carestie peste il cibo scarseggia il morbo si diffonde in città e campagna CALO DRASTICO DELLA POPOLAZIONE EUROPEA La crisi del Trecento

L’Europa fra sviluppo e crisi riduzione della popolazione ripresa 1300 crisi 476 1000 aumento della popolazione riduzione della popolazione agricoltura arretrata peggioramento del clima cattivi raccolti (1310-46) guerre (1337-1453) peste (1348-50) La crisi del Trecento

La peste: che cos’è e come si diffonde La peste è una malattia provocata da un bacillo chiamato Pasteurella pestis, isolato nel 1894 a Hong Kong da un medico svizzero Il contagio è dovuto alla pulce dei ratti, che può venire in contatto con l’uomo trasmettendo il morbo; il passaggio avviene anche per via respiratoria Il bacillo si riproduce velocemente nelle ghiandole linfatiche, provocandone il caratteristico rigonfiamento a forma di “bubbone”, da cui il nome di “peste bubbonica” La malattia dà febbre alta e allucinazioni, causando la morte del 60% dei contagiati La crisi del Trecento

Le vie del contagio La peste comparve nell’area del Mediterraneo verso la fine del 1347 e, come mostra la cartina, si diffuse gradualmente fino a raggiungere i paesi scandinavi e, nel 1351-52, l’attuale Russia. La crisi del Trecento

La rappresentazione della peste In questa immagine la peste è raffigurata come una donna alata vestita di nero, che reca alla cinta una falce. Sul suo cavallo nero piomba all’improvviso sugli uomini impegnati in piacevoli svaghi, ignari del destino che li aspetta. La freccia del suo arco colpisce a caso, senza distinzione tra giovani e vecchi, ricchi e poveri. La crisi del Trecento

Le conseguenze sociali ed economiche della crisi MUTAMENTI SOCIALI rivolte sociali nelle città e nelle campagne (Italia, Fiandre, Francia, Inghilterra) sviluppo della borghesia urbana (Inghilterra, Italia settentrionale) MUTAMENTI ECONOMICI trasformazioni dell’agricoltura innovazioni tecnologiche nuovi rapporti tra signori e contadini conversione di terre coltivate a frumento in pascolo per bovini e ovini passaggio dai “campi aperti” ai “campi chiusi” dall’aratro pesante a un aratro più leggero miglioramento della mietitura con l’uso di un nuovo tipo di falce diffusione di nuovi contratti di affitto (come la mezzadria) crescita delle capacità gestionali degli affittuari La crisi del Trecento