13. I conservatori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Politica, vita pubblica, Stato Analisi della POLITICA come risultato di FORZE COLLETTIVE Ambito pubblico: comprende ideali, valori e istituzioni civili.
Advertisements

Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
IL BIANCO E IL ROSSO.
Le rivoluzioni inglesi
Il pensiero politico ottocentesco
Perché un’Europa unita?
26 ottobre 2016 Camera dei Deputati - Sala del Refettorio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La formazione dello stato moderno
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
LE MONARCHIE NAZIONALI PP
Diritti reali e la proprietà
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
11. La rivoluzione politica
14. I liberali.
Forme di governo e sistemi economici
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L'età dei Lumi e delle riforme
I laboratori Introduzione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia dell’organizzazione
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sussidiarietà orizzontale nella costituzione
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Per la pace perpetua.
Cittadinanza e Costituzione
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
12. I reazionari.
PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Giusnaturalismo.
Lezioni di diritto dell’ambiente
Monarchie e assolutismi in Europa
Il re a Parigi Il 5 ottobre un corteo composto in maggior parte da donne si diresse verso Versailles per reclamare pane e riportare il re a Parigi. Lo.
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Istituzioni universali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
La seconda rivoluzione industriale
LA RIVOLUZIONE FRANCESE [ ]
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto costituzionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia dell’organizzazione
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le fonti in Costituzione
LA QUESTIONE SOCIALE.
Le costituzioni liberali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La rivoluzione francese
Perché un’Europa unita?
LIBERALISM E LIBERTARIANISM
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

13. I conservatori

I conservatori Sistema di idee anche se multiforme e basato essenzialmente su uno stato d’animo Stessa critica dei reazionari alla Rivoluzione francese ma non la stessa proposta di una società immobile non rifiuto totale di un mutamento, se lento ed equilibrato

I conservatori Teorico principale l’inglese Edmund Burke: “l’idea di tradizione mette a nostra disposizione un solido principio di conservazione: senza però escludere affatto un principio di progresso”

I conservatori Valori principali: Anti-egualitarismo (responsabilità di chi sta “in alto”) “per quanto riguarda quella parte di potere, autorità e potestà direttiva della quale ciascun individuo dovrebbe godere nella gestione dello Stato, io nego che questo godimento sia uno dei diritti primitivi e originari dell’uomo nella società civile” (E. Burke, Riflessioni sulla rivoluzione francese, 1790)

I conservatori Ordine e cooperazione sociale: famiglia religione proprietà privata dimensione comunitaria locale Difesa istituzioni tradizionali dove l’aristocrazia continua a esprimere il suo potere monarchia camera alta esercito burocrazia

I conservatori Limitare ma accettare il peso delle istituzioni rappresentative, cercando di salvaguardare principi tradizionali Robert Peel e il Reform Bill del 1832