I.C. VANVITELLI UDA DIVERSITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
Advertisements

Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
IL FANTASY. Il fantasy è imparentato con i generi antichi come il mito, la leggenda e la fiaba.
GLI AMICI DELLA SAVANA testo Giulia Bonatti, disegni by Giada a cura di
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
Erano i giorni d’autunno, in una fattoria dove c’ erano tanti animali. Con loro c’ erano anche un maialino di nome Pinki e un gallo di nome Minti.
«Il barbiere».
Fai il riassunto completando le frasi. LA STREGA DEL FIUME (di Beatrice Garau) C’erano una volta un bambino e una bambina che giocavano vicino.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
da un racconto popolare colombiano
Cappuccetto Rosso, anzi Verde
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
Possiamo essere i migliori amici del mondo
CLARENZO, il CAMMELLO INSODDISFATTO
PROGETTO SALUTE E SICUREZZa
Lezioni aziendali Bene, ci sono dei cambiamenti in corso…
italiano-immagine cl.V
Conversazioni.
Ti aspetto Automatico e musicale Durata: circa 8 min.
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Immagini e racconto: dal Web Musica: A door that is open click ppsAdri
Una ragazza stava aspettando il suo volo nella sala d'attesa
Il planisfero.
L’albero dei problemi.
Atteggiamento mentale positivo
Favola della lepre e del corvo
GIOVEDÌ SANTO ANNO b Gv 13,1-15.
Sono diventato grande….
Le 7 opere di misericordia corporale
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
Il bambino cattivo e la staccionata
34 ord A.
In una bella casa abitava un bambino,
Lezioni aziendali Bene, ci sono dei cambiamenti in corso…
Una storia scritta e illustrata dai ragazzi della IV C
Costruiamo il nostro Presepe
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO Corpus Domini - B.
Lezioni aziendali Bene, ci sono dei cambiamenti in corso…
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
Benvenuti nell’era delle COMUNICAZIONI SENZA LIMITI !!!
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Cosa ci resta della Risurrezione di Gesù?
Un giorno, un uomo non vedente stava seduto sui gradini
LA TERRA DEI CICLOPI POLIFEMO.
17 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
Favola della lepre e del corvo
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Abbi il piacere di leggere fino alla fine. (poi pensa
incontri per i catechisti-2
Possiamo essere i migliori amici del mondo
xVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
CORSA DI CANOE.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 17 tempo ordinario anno B Regina
LA LEPRE E LA TARTARUGA.
L’ ateo.
Dal Vangelo secondo Matteo 25,14-30
Due amici camminavano nel deserto.. Due amici camminavano nel deserto.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Le 7 opere di misericordia corporale:
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO.
Occhio ai segnali.
Gabriele Magistrelli©2002
Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo Corpo” (7’35) della Passione di Marco, di Bach, ci rende consapevoli dell’impegno che richiede accostarsi all’Eucaristia.
La maledizione dei diamanti
Transcript della presentazione:

I.C. VANVITELLI UDA DIVERSITA’ LA CORSA DELLA DIVERSITA’ Favola ambientata in un habitat campano, il monte Matese CLASSE I E

Un giorno, una lepre e una tartaruga decisero di fare una gara di velocità per vedere chi fosse la più abile nella corsa. La lepre, consapevole delle sue capacità, diede un vantaggio alla tartaruga.

Appollaiati su un faggio, un picchio e una marmotta si interessarono alla corsa. - Perché la lepre ha dato un vantaggio alla tartaruga? –, domandò il picchio. - Secondo me, è troppo sicura di sé! -, rispose la marmotta.

La marmotta, infatti, aveva capito il gioco della lepre e mise un cartello che portava ad una finta scorciatoia per farle perdere la gara. La lepre, vedendo il cartello, prese la scorciatoia.

Mentre correva, vide un cespuglio e fu assalita dalla fame; poco dopo, senza esitare, iniziò a mangiare l’erba ma non sapeva che fosse velenosa.

Durante il pasto si sentì male; allora, la marmotta e il picchio prepararono con le proprie zampe un antidoto mettendo a frutto le loro capacità e così la lepre poté riprendere la corsa.

La tartaruga, nel frattempo, aveva quasi raggiunto il traguardo ma, vedendo la lepre che stava perdendo, si fermò, perché voleva essere corretta nella gara.

– Hai visto cosa ha fatto la tartaruga. – si meravigliò il picchio – Hai visto cosa ha fatto la tartaruga? – si meravigliò il picchio. – Il mondo è vario e pieno di talenti: la tartaruga non è veloce ma è corretta – commentò la marmotta.

La lepre e la tartaruga tagliarono contemporaneamente il traguardo e festeggiarono insieme a tutti gli animali del bosco.

Ognuno possiede doni e capacità propri: la diversità può essere una risorsa per tutti.

Grazie per l’attenzione