POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I magnifici cinque a cura di Renata Rizzo 2006
Advertisements

STEREOS: SOLIDO METRIA: MISURAZIONE
Temi della sperimentazione
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
I solidi.
RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
I solidi.
Classe II A I.T.C Guarasci Rogliano (Cs) Sezione Aurea.
Presentano Io Amo La Matematica ! S.M.S.“G. Falcone” Anzio
POLIEDRI Per poliedro si intende un solido la cui superficie è costituita da un certo numero di facce poligonali Formula di Eulero (1707 – 1783) V + F.
Sulla scia di Saffaro La “Scuola di Atene” La lavagnetta euclidea
I SOLIDI PLATONICI DUALI
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
La vita PIERO DELLA FRANCESCA 1
Tommaso Bassetti, Veronica Ravagli, Brayan Dalle Fabbriche
SOLIDI PLATONICI.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Uno sguardo su Pitagora “Tutto è numero”
Le trasformazioni isometriche
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 2015/16 PROGETTO SIGMA I SOLIDI.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Breve excursus per il corso di II livello
Come nel Rinascimento… fai una foto con la spirale aurea!
Breve excursus per il corso di II livello
LA GIOCONDA.
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
V D T S O E U I M.
I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Tassellature del piano
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
I POLIEDRI.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
POLIEDRI Francesca Benanti Dipartimento di Matematica ed Informatica
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
La Gioconda e la sezione aurea
ISAAC NEWTON(25 Marzo Marzo 1727)
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
I cinque solidi Platonici
INDIVIDUARE, CAPIRE ED AGIRE : G. BRUNO NEL MONDO DELLA MATEMATICA
La teoria della BUONA FORMA
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
I solidi.
I GRECI: storia, arte, cultura
Si vuole organizzare un database che archivi le opere d’arte presenti nei musei italiani. Tali opere sono identificate tramite un codice identificativo,
Gli enti geometrici fondamentali
L’alba incompiuta del RINASCIMENTO.
Corrente filosofica che:
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Circonferenza e cerchio
Il Rinascimento.
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
Tra Medioevo e Rinascimento
Le trasformazioni isometriche
Geometria descrittiva dinamica
Pitagora.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
Transcript della presentazione:

POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando

Un poligono è regolare quando è equiangolo ed equilatero POLIGONI REGOLARI Esistono un infinità di poligoni regolari, mentre esistono solo cinque poliedri regolari, i solidi platonici. Un poligono è regolare quando è equiangolo ed equilatero

POLIEDRI REGOLARI La scoperta delle 5 figure è dovuta alla Scuola Pitagorica (VI secolo a.C.). L’esistenza del cubo, dell’ottaedro e del tetraedro non sorprende, vista la loro semplicità. Diverso è il caso del dodecaedro e dell'icosaedro; la loro scoperta può esser fatta risalire al fatto che nella Magna Grecia (in Sicilia, in particolare) si rinvenivano con facilità bellissimi cristalli di pirite dalla forma di dodecaedro. Infatti, sono stati rinvenuti, in vari siti archeologici italiani, oggetti scolpiti con questa forma regolare, databili intorno al VI sec. a.C. Tetraedro; Cubo; Ottaedro Dodecaedro; Icosaedro

SOLIDI PLATONICI Le figure geometriche e il numero sono origine delle cose, del cielo e del tempo; il principio armonico alla base della teoria dei quattro corpi è dunque la proporzione e il principio geometrico viene detto essere il triangolo.

MATEMATICA ED ARTE Nel Rinascimento (seconda metà XIV sec – XVI sec) l’interesse e gli studi della geometria sono dovuti essenzialmente agli artisti, che fanno di questa disciplina lo strumento indispensabile per la costruzione dell’opera d’arte. L'arte, infatti, si avvicina al metodo scientifico e usa come strumenti di osservazione la geometria, l'ottica, la teoria della luce e dei colori, l'anatomia e la fisiologia: in questo periodo gli “artisti” sono oltre che grandi artisti, matematici e scienziati, basti ricordare a titolo di esempio, Leonardo da Vinci (1452-1519). Leon Battista Alberti (1404-1472) ha concentrato la sua attenzione sul problema di rappresentare nel piano oggetti tridimensionali sotto diversi punti di vista. Nasce così la teoria della prospettiva e il problema di quali siano le proprietà geometriche della figura reale che si conservano, passando alla sua immagine mediante proiezione. Piero della Francesca (1410-1492) nel trattato “De quinque corporibus regularibus” sostiene che il mondo è pieno di corpi complessi o senza una particolare forma, ma ognuno di essi può essere ricondotto ai cinque poliedri regolari che rappresentano l'eterna perfezione. Piero della Francesca intende rivolgere il suo trattato non ai matematici ma agli artisti e dà perciò un taglio applicativo più che dimostrativo, in ogni caso ciò non toglie che a distanza di secoli i cinque solidi platonici vengano ripresi come modello di perfezione.

MATEMATICA, ASTRONOMIA ED ARTE Fra Luca Pacioli (1471-1514) nella “Divina Proporzione” traduce in volgare il testo di Piero della Francesca, inserendo le tavole raffiguranti i cinque poliedri dipinte da Leonardo. Keplero (1571-1630), noto soprattutto per il suo contributo all’astronomia, diede un non meno fondamentale contributo allo sviluppo della teoria dei solidi Platonici. Nell’opera giovanile “Mysterium cosmographicum” Keplero afferma che Dio nel creare l'universo tenne presenti i cinque poliedri regolari. Eulero (1707-1783) dimostra la relazione che porta il suo nome: V + F = S + 2.

Nella nostra epoca… In ambito surrealista Salvador Dalì (1904-1989) “Corpus Ipercubus” (in cui la croce è sostituita dallo sviluppo nello spazio tridimensionale di un ipercubo) “Ultima Cena” (la scena è ambientata in un dodecaedro)

Maurits Cornelis Escher (1898-1972) Nella nostra epoca… Maurits Cornelis Escher (1898-1972) “Cascata” (due poliedri si ottengono intrecciando poliedri platonici ruotati attorno al centro)

Nella nostra epoca… Lucio Saffaro (1929-1998) Un artista recentemente scomparso, Lucio Saffaro, ha studiato minuziosamente i solidi platonici; alcuni dei suoi studi vertono sui poliedri composti, elicoidali, poliedri costruiti con i poligoni stellati mutuamente intersecantesi e pone quasi ossessivamente i poliedri al centro delle sue opere artistiche e pittoriche.