Centro Regionale Toscano di Riferimento per la Diabetologia Pediatrica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

Diabete e Chirurgia.
Ricercatore Health Search - SIMG
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
INDICE GLICEMICO: COS’E’
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Osteoporosi: definizione
Il controllo della glicemia nella pratica clinica
Terapia farmacologica del diabete
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Azienda Ospedaliera S.Sebastiano Dott. Mario Parillo
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
quello che lo specializzando fa...
Ricercatore Health Search - SIMG
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
“EMORROIDECTOMIA” CON STAPLER
IL DIABETE MELLITO E LE SUE COMPLICANZE
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
A.S.L. 14 Chioggia Verona !2-13 dicembre 2008 Verona !2-13 dicembre 2008 Limpatto del prediabete 1° Conferenza Regionale sul Diabete Mellito Dr. Angelo.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Rappresentatività geografica Media pazienti inclusi per Regione %. In EMILIA ROMAGNA hanno aderito Reggio Emilia, Ravenna, Lugo 0
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 19/06/2007h12 A.9TEMA 1 1. Si illustri il metodo di stima dei parametri di popolazione a due stadi (TS) (8 pt)
Perché consigliare l’attività fisica
Diabete in gravidanza tipo 1 tipo 2 • Diabete preesistente
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
PARTE I: AZIONE DELL’INSULINA
Cos’è un problema?.
della farmacia clinica
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
U.O. di PEDIATRIA AZ. OSP. C. POMA MANTOVA
DIABETE E SCUOLA Dott. F. Bontempi AUDITORIUM BAM 06/10/2005.
Efficacia e indicazioni
XII Congresso Nazionale SICVE
Continous Subcutaneous Insulin Infusion (CSII)
UN CASO DI IPERGLICEMIA
Il nuovo scenario della terapia insulinica
66% 32% 2% non specificato Suddivisione per sesso
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Corso di aggiornamento in diabetologia pediatrica
I perchè di una iniziativa
“Corri verso la salute” Attività Motoria e Diabete
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Giornata mondiale del diabete
L’ATTIVITA’ FISICA NELLA CURA DEL DIABETE
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
DIABETE GESTAZIONALE LINEE GUIDA 2011
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
Diabetologia - Cardiologia:
RETINOPATIA DIABETICA
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
Autocontrollo e diabete
Colesterolo come fattore di rischio per la cardiopatia ischemica
IL PAZIENTE DIABETICO IN FARMACIA
Proviamo a inserire alcuni casi
“GLI ALGORITMI” A : Paziente non in terapia antidiabetica e iperglicemia severa > 9.0% B : Paziente con BMI 9%) C : Paziente con BMI >30 con iperglicemia.
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Il Diabete.
Diabete mellito Stato di deficit assoluto o relativo di insulina che conduce ad un’elevazione cronica della glicemia.
Transcript della presentazione:

Centro Regionale Toscano di Riferimento per la Diabetologia Pediatrica

assenza di sintomatologia nella vita di tutti i giorni buona salute generale e benessere normale crescita e sviluppo buon inserimento con i coetanei scolarizzazione e vita professionale regolari normale vita all’interno della famiglia prevenzione delle complicanze Caring for your own diabetes. Hanas R. Australian Clinical Practice Guidelines: Type 1 Diabetes in Children and Adolescents Cosa ci proponiamo con il trattamento …ovvero i nostri goals… Cosa ci proponiamo con il trattamento …ovvero i nostri goals…

DCCT Retinopatia NefropatiaNeuropatiaCVD Diabetes Control and Complications Trial Research Group. N Engl J Med 1993; 329: Prevenzione primaria Prevenzione secondaria - 76% - 54% - 34% - 56% - 69% - 57% - 40% n.s. RIDUZIONE DEL 25% DEL RISCHIO PER 0.5% IN MENO DI HbA1c Effetti del miglioramento del controllo glicemico nel diabete tipo 1

Mod. da The Writing Team for the DCCT and the EDIC Research Group. JAMA 2002; 287: Terapia convenzionale Terapia intensiva anni Incidenza cumulativa di retinopatia (progressione 3 step nella scala ETDRS) Fine DCCT EDIC The EDIC study

Glicemia ( mg/dL) digiuno o preprand >144 >162 post-prandiale >252 notturna > HbA1C (%) standard DCCT 9 Obiettivi Glicemici IDEALE ALTO RISCHIOSUB-OTTIMALEOTTIMALE linee guida ISPAD, < 7,5-8

… alla ricerca di un armonia da comporre con le note che abbiamo

20-24Senza picco2-4 ANALOGHI LENTI Insulina Glargine INTERMEDIE REGOLARI ULTRARAPIDE (ANALOGHI) Durata effettiva (ore) Effetto massimo (ore) Inizio d'azione (ore)PREPARAZIONI ANALOGHI LENTI Insulina Detemir oreINTERMEDIE minutiREGOLARI minuti5-15 minuti ULTRARAPIDE (ANALOGHI RAPIDI) Durata effettiva (ore) Effetto massimo (ore) Inizio d'azionePREPARAZIONI CENNI di FARMACOCINETICA Raccomandazioni SIEDP, 2005

somministrazione tramite iniezione in maniera standardizzata sede d’elezione: sottocute variabilità nell’assorbimento Sedi di somministrazione raccomandate Analogo Rapido  Addome Analogo Rapido  Addome Rapida  Addome Rapida  AddomeCosce I. Lenta/NPH  Deltoide I. Lenta/NPH  DeltoideNatiche(Addome) COME SI FA L’INSULINA

sede d’iniezione  addome (+++), regione deltoidea (++-) e coscia (+-)  più uniforme e riproducibile da addome  più costante se nella stessa sede profondità  iniezione i.m. aumenta velocità  non tutti hanno lo stesso spessore sottocutaneo massaggio - esercizio fisico  aumenta velocità variabilità  intraindividuale: 25%; interindividuale: 50%  piccoli volumi: >> assorbimento Velocità di assorbimento

Importanza dell’ago L’ago della penna va cambiato ad ogni iniezione. Mantenere lo stesso ago anche per un’intera giornata può comportare la formazione di bolle nella cartuccia, otturazioni o perdita di sterilità dell’ago. Gli aghi utilizzati più volte perdono lo strato di silicone che ne favorisce la penetrazione e il profilo dell’ago già utilizzato si modifica, aumentando la lacerazione dei tessuti, responsabile del dolore e delle lipodistrofie.