L’ibridazione sessuale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EREDITARIETA’ DEI CARATTERI
Advertisements

La formazione di nuove specie
LEGGI DI MENDEL.
Le mutazioni Classe: IV Scuola: Liceo scientifico.
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Introduzione all’Evoluzione
Fivet E Fecondazione assistita. Situazione normale Marito e moglie >>> figlio Figlio eredita geni materni e paterni Fecondazione normale Gestazione normale.
La Meiosi.
La Genetica.
La Drosophila è un ottimo sistema modello:
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
37. La fase della mitosi nella quale i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula è detta a - Profase b - Metafase c - Anafase d.
COLTURE IN VITRO DI CELLULE
Meiosi e Sporogenesi: generalità. La meiosi è quel tipo particolare di divisione cellulare che caratterizza il processo di sporogenesi e si verifica ogni.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
MUTAZIONI CROMOSOMICHE DEL GENOMA
di una cellula Il ciclo vitale
Evoluzione dell’agricoltura fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
Mantenere un’elevata biodiversità comporta sia la conservazione delle specie esistenti (specie protette nel loro ambiente oppure banche dei semi, del polline,
MAPPE CROMOSOMICHE E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE
Le mutazioni La struttura del DNA, che è la base della trasmissione dei caratteri ereditari, ha una stabilità relativa e non assoluta. La stabilità garantisce.
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà:
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
Disgenesia degli ibridi in Drosophila melanogaster
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
Helena Curtis N. Sue Barnes
Il controllo genetico della produzione dei gameti
RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione
Maschiosterilità Generalità Tipi di maschiosterilità
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
13/11/
I MARCATORI MOLECOLARI NEL MIGLIORAMENTO GENETICO
SPECIAZIONE La speciazione è un evento di diversificazione lungo una linea evolutiva che produce due o più specie diverse.
13/11/
La riproduzione sessuata
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
13/11/
Complicazioni Della Eredità Mendeliana
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci
La fecondazione sessuata nella specie umana
La cellula come base per la vita
Cenni di genetica…ritorno al passato
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
La Meiosi.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
CLONAGGIO POSIZIONALE:
13/11/
L’alimentazione nelle degenerazioni retiniche.
13/11/
La selezione naturale e la speciazione
Tesi in Microbiologia Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie (FaBiT)
CLONAGGIO POSIZIONALE:
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà
13/11/
Transcript della presentazione:

L’ibridazione sessuale 1. Efficace metodo di utilizzazione delle risorse genetiche 2. Obiettivi dell’ibridazione sessuale interspecifica e caratteristiche degli ibridi 3. Barriere all’ibridazione 4. Superamento delle barriere

Possibili utilizzazioni Valutazione fenotipica (prove qualitative, test di resistenza…) Ibridazione interspecifica e selezione B Valutazione genotipica (costruzione di mappe genetiche e molecolari) Ibridazione interspecifica e selezione assistita C Isolamento genico e trasformazione

Obiettivi dell’ibridazione sessuale 1 . Produzione di ibridi per uso diretto 2. T r a s f e r i m e n t o d i 1 o p o c h i g e n i d a u n a s p e c i e a d u n ’ a l t r a 3 . E s p r e s s i o n e d i n u o v i c a r a t t e r i a s s e n t i n e i d u e p a r e n t a l i 4 . P r o d u z i o n e d i s p e c i e p o l i p l o i d i 5 . S t u d i f i l o g e n e t i c i t r a s p e c i e d i v e r s e

Barriere all’ibridazione sessuale interspecifica B A R R I E R E P R E - Z I G O T I C H E Ø I s o l a m e n t o g e o g r a f i c o Ø I s o l a m e n t o e c o l o g i c o Ø I s o l a m e n t o s t a g i o n a l e Ø I n c o m p a t i b i l i t a ’

Barriere all’ibridazione sessuale interspecifica B A R R I E R E P O S T - Z I G O T I C H E Ø Ibridi sterili - s t e r i l i t a ’ c r o m o s o m i c a - s t e r i l i t a ’ g e n i c a s t e r i l i t a ’ c i t o p l a s m a t i c a - Ø Ibridi non vitali - i n c o m p a t i b i l i t a ’ g e n o m i p a r e n t a l i - i n c o m p a t i b i l i t a ’ g e n o m a n u c l e a r e - c i t o p l a s m a - i n c o m p a t i b i l i t a ’ z i g o t e - e n d o s p e r m a

Barriere all’ibridazione sessuale interspecifica Si riteneva che per evitare la degenerazione dell’endosperma fosse necessario avere, nell’endosperma stesso, un rapporto di 2:1 tra genomi materni (nuclei polari) e paterni (nucleo spermatico) INCROCIO 2X x 2X 1x 1x 1x 1x 1x 1x

Barriere all’ibridazione sessuale interspecifica Solanum chacoense (2n=2x) x S. commersonii (2n=2x) INCROCIO 2X x 2X 1x 1x 1x 1x 1x 1x Rapporto genoma materno : genoma paterno nell’endosperma ibrido??

Il modello EBN (Endosperm Balance Number) Al genoma di una specie tester (chc) è stato assegnato un numero, l’EBN (2) Dopo la meiosi nei gameti si dimezza sia il corredo cromosomico sia il valore in EBN Tutte le specie incrociabili con chc hanno lo stesso EBN Nell’endosperma ibrido il rapporto 2:1 deve riguardare non i genomi materno-paterno ma l’EBN materno-paterno 1x INCROCIO 2X x 2X 1EBN INCROCIO 2EBN x 2EBN

I gameti 2n GAMETI CON IL CORREDO CROMOSOMICO DELLO SPOROFITO. SONO PRODOTTI DA MUTANTI MEIOTICI C A R A T T E R I S T I C H E D E I G A M E T I 2 n 1 . M o l t o d i f f u s i n e l l e a n g i o s p e r m e 2 . C o n t r o l l o m o n o g e n i c o r e c e s s i v o ( ? ) 3 . P e n e t r a n z a e d e s p r e s s i v i t à v a r i a b i l e 4 . M o l t o i n f l u e n z a t i d a l l e c o n d i z i o n i a m b i e n t a l i 5 . I m p o r t a n t i s t r u m e n t i p e r l e m a n i p o l a z i o n i g e n o m i c h e

Coltura in vitro dell’embrione