Moto carica elettrica in campo magnetico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure di impulso di particelle cariche
Advertisements

Fisica 2 Magnetostatica
Magnetostatica 1 6 giugno 2011
CAMPI MAGNETICI v Antichità: azione tra magneti permanenti
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Posizione di un punto nello spazio
Ottava Lezione Magnetismo.
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
Dalla genesi alla interazione tra correnti
Campi Magnetici in Natura
Campo Magnetico Cap. 29 HRW
Moto Curvilineo.
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
9. Fenomeni magnetici fondamentali
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
Campi lentamente variabili e correnti indotte
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Il campo magnetico.
Moto circolare uniforme
Spettrometro di massa E’ uno strumento che consente di misurare la massa di uno ione (1). Un fascio di ioni attraversa un foro posto tra due placche metalliche.
IL MAGNETISMO RUSSO MARCO 5 a E.
FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE:
gravità, elettricità magnetismo
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
 m.  Direzione di scomposizione lungo il piano inclinato Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato FPFP m Forza peso = mg.
Il campo magnetico del nostro pianeta
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Induzione Elettromagnetica
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
LINAC E CICLOTRONE.
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Università degli Studi di Ferrara
Misure di impulso di particelle cariche
Definizioni delle grandezze rotazionali
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Campo elettrico nei conduttori carichi in equilibrio
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Il Movimento Cinematica
PRINCIPI DELLA DINAMICA
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Fenomeni magnetici fondamentali
Lezioni di fisica e laboratorio
Magnetostatica 1 Magneti Campo induzione magnetica
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Cinematica Rotazionale
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Cenni di Meccanica Rotazionale
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Tipi di moto.
Fisica 2 12° lezione.
Problemi: centro di massa
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
Primo principio della dinamica
Cinematica Rotazionale
4. Il moto circolare uniforme
Moto circolare uniforme
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

Moto carica elettrica in campo magnetico Interazione corrente-magnete Campo di una bobina Il campo magnetico terrestre e la bussola delle tangenti Bobine di Helmotz, foglio elettronico

Moto elicoidale in campo magnetico Se la particella carica ha una componente della velocità parallela alla direzione del campo magnetico la particella si muove di moto elicoidale Nella direzione di B il moto è rettilineo uniforme Nel piano perpendicolare a B il moto è circolare uniforme

Moto circolare in campo magnetico una particella carica entra in un campo magnetico con velocità perpendicolare al campo magnetico la forza di Lorentz (e quindi l’accelerazione) è perpendicolare alla velocità: il moto è circolare uniforme Forza centripeta: Raggio di curvatura: Periodo: