La vaccinAZIONE: quanto la salute dell’uomo ha beneficiato, e beneficerà, dell’AZIONE dei vaccini 28 Settembre 2017 ore 9.30 – 14.00 Istituto di Biochimica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II UNITA’ DIDATTICA.
Advertisements

I.C.“28° GIOVANNI XXIII-ALIOTTA”
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
Di di Bendandi Sara Anno scolastico
Il quiz della scienza Sei appassionato di scienza? Allora prova a rispondere alle domande che troverai di seguito…. Clicca sulla risposta e scoprirai.
informazioni & contatti
Lunghe catene di NUCLEOTIDI
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Il DNA Cicchitto e De Mattia.
Mistery case: Spunzillo dott. Angela De Rosa-DMV/PHD Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali Università degli studi di Napoli Federico.
Didattica generale Laboratorio di tecnologie didattiche Prof.ssa Clementina Gily Programmazione Multidisciplinare PAS 2013/2014 Geostoria: Prof.ssa Del.
Telethon Institute of Genetics and Medicine
Progetto Campus Campania Corso di Laurea in Biologia Generale ed Applicata Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Università degli Studi di Napoli Federico II Regione.
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
a Servizio del trasferimento tecnologico nel settore alimentare
Comitato Organizzatore P i a n o L a u r e e S c i e n t i f i c h e
  Per informazioni: Segreteria Didattica DIMI UNIGE, Tel: (+39)
Scuola e educazione in Francia e in Italia
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO BRUSASCO –
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Progetto CLIL sulle biotecnologie e le cellule staminali
INCONTRO AUDITORIUM L’allarme sulle coperture vaccinali in calo in Italia: come recuperare la fiducia dei cittadini? Le coperture vaccinali in Italia raggiungono.
Prof. Giuseppe Castaldo
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
La Scuola incontra La Ricerca
LE FILIERE AGROALIMENTARI AL SERVIZIO DELLA SALUTE
La Scuola incontra La Ricerca
Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente
Ricercatrici incontrano e discutono con studentesse e studenti dell’Istituto ITIS Leonardo da Vinci di Napoli 15 febbraio -3 marzo Prof. Giuseppina.
Programma del corso “Elementi di Fisica degli Acceleratori Docente: Dr
Il mondo del lavoro incontra gli studenti
Università della Basilicata, Lievito a misura di vino
"Alternanza day" 21 dicembre 2017 ore 10:30
Il carcinoma epatocellulare Bologna - lunedì 28 ottobre 2013
Finanza etica, Economia civile, Beni comuni
La Scuola incontra La Ricerca
La Scuola incontra La Ricerca
Progetto CLIL sulle biotecnologie e le cellule staminali
La Scuola incontra La Ricerca Liceo Scientifico E. Fermi di Aversa
GLI ANTICORPI MONOCLONALI
La cellula come base per la vita
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
La Scuola Incontra La Ricerca
Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah
Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate
Tesi sperimentale: Sintesi di molecole biologicamente attive
Le tecniche della biologia molecolare
La Scuola incontra la Ricerca
Una infinita moltitudine?
Gabriele Stefanini La “Commissione Sanità”
opportunità di cooperazione ed investimenti
La Scuola Incontra La Ricerca
Il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti
La Scuola Incontra La Ricerca
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
Seminario LA COAGULAZIONE
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
Stefano Della Sala, Direttore operativo Rete Laboratori Viveracqua
Pianificazione e controllo dell’azienda turistica
PRIMO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Transcript della presentazione:

La vaccinAZIONE: quanto la salute dell’uomo ha beneficiato, e beneficerà, dell’AZIONE dei vaccini 28 Settembre 2017 ore 9.30 – 14.00 Istituto di Biochimica delle Proteine - CNR Via P. Castellino,111 – Napoli ore 9.30-11.30 Ia SESSIONE - Aula seminari CNR Saluti di benvenuto Daniela Corda, Direttore IBP Introduzione alla Settimana Europea delle Biotecnologie Carmen Gianfrani Le malattie infettive e i vaccini Diana Boraschi Malattie sessualmente trasmissibili: Ruolo dei vaccini Piergiuseppe De Berardinis ore 12.00 – 14.00 IIa SESSIONE – Applicazioni Biotecnologiche La storia della reazione a catena della polimerasi(PCR) e la duplicazione del DNA in laboratorio Alessia Ametrano, Maria Vitale La tecnologia ed applicazioni del DNA ricombinante Angela Filograna, Laura Schembri Anche nella cellula c’è traffico: nuove molecole che controllano il trasporto delle vescicole Rosaria Di Martino L’utilizzo della microscopia ad alta risoluzione per lo sviluppo di nuove strategie farmacologiche Marinella Pirozzi Organizzatori: Carmen Gianfrani, Giuseppe Ruggiero, Fabio Concilio Supporto tecnico: Liliana Parlato, Ivan Solombrino, Aniello Maiello Link: http://www.ibp.cnr.it/news/upcomingevents/ebw2017