Integrazione di OpenFOAM su Grid

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi Computazionale Fluido-Struttura sulla Griglia ENEA
Advertisements

SP-Grid - setup Implementazione dei servizi per la produzione al CNAF: –Integrazione tra i tool di produzione standard di BaBar (ProdTools) e gli strumenti.
Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA Restyling della rete Cluster Cometa Gianluca Passaro –
FESR Consorzio COMETA Pier Paolo CORSO Giuseppe CASTGLIA Marco CIPOLLA Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 Commercial applications.
Realizzazione di un algoritmo genetico distribuito per l’inversione di modelli di deformazione del suolo (rilevamenti GPS e immagini SAR) di un edificio.
Consorzio COMETA COnsorzio Multi Ente per la promozione e l’adozione di Tecnologie di calcolo Avanzato Prof. Ing. Rosario Lanzafame Cattedra di Macchine.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Porous Fluid Dynamics Analyzer Supporter : Salvatore Scifo Affiliation : TRIGRID Second TriGrid Checkpoint.
Martedi 8 novembre 2005 Consorzio COMETA “Progetto PI2S2” UNIONE EUROPEA Accesso all’infrastruttura Grid del Consorzio COMETA Grid Open Day alla Facoltà.
Martedi 8 novembre 2005 Consorzio COMETA “Progetto PI2S2” UNIONE EUROPEA Applicazioni in Ambiente GRID di Casi Industriali di Sistemi Energetici Prof.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Integrazione di Fluent su Grid Emanuele Leggio Marcello Iacono Manno - Gianluca Passaro.
Monitoraggio siti COMETA “Promemoria” Danilo Reitano.
Giuseppe Andronico CCR-WS10 Santa Tecla, 18 Maggio 2010 Introduzione MPI & GPU.
FESR Catania, Trigrid Open Day, Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
Dynamic Farm Espansione Dinamica di una Farm Vincenzo Ciaschini CCR 31/3/2015.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Utilizzo dell’Infrastruttura Grid per il lancio in remoto di Simulazioni ad Agenti realizzate.
Martedi 8 novembre 2005 Consorzio COMETA “Progetto PI2S2” UNIONE EUROPEA Procedura di associazione al Progetto PI2S2 del Consorzio COMETA Simona Arriva.
Il calcolo scientifico presso gli istituti del CNR di Padova Andrea Mari Istituto di Ingegneria Biomedica.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Alessandro Brunengo.
MODFLOW simula la dinamica delle acque sotterranee e delle particelle di inquinanti in falda derivanti da contaminazione Andrea Grioni Mat: Ingegneria.
Realizzare un Progetto Informatico Analisi dei requisiti
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Chi siamo Dei Partners efficienti, con un servizio innovativo per recuperare crediti, tempo, serenità, senza più preoccuparsi di nulla. Una squadra di.
SCoPE - Stato dei Lavori
Qual è il suo grado di conoscenza dello
Abstract relazione attività
Cosa è Knomos Knomos2+ è un'evoluzione di Knomos 1.0 , il noto software gestionale open-source rilasciato nel 2004 dallo studio legale Sutti. Knomos 2+
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
INFN-Bari.
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
“Frontiere della sicurezza automobilistica”
GNALIS: Grid technologies for Natural Language Interaction System
Metodo di Progettazione Automatica basato sulla Genetic Programming
G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni
STUDIO DI UNA TURBINA EOLICA INNOVATIVA
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Attivita’ e compiti del Servizio Impianti Calcolo e Reti
ACNP e NILDE: insieme per un sistema integrato dei periodici Bologna, 30 Settembre 2011 Save the time of the reader and of the librarian L'integrazione.
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
Introduzione alla sessione sull’analisi per gli esperimenti LHC
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
ATLAS-Italia Tier-3 Dario Barberis Università e INFN Genova
ViralPack: Un pacchetto integrato di bioinformatica su Genius
PI2S2 Regional Operation Centre Sistema di Supporto Sistema di Monitoring Rita Ricceri Consorzio Cometa Tutorial per Site Administrator Messina,
Agenda CE IGI
Luciano Gaido (INFN - Torino) Workshop CCR/INFNGRID – Palau
KLOE: referee* Stato dell’arte (da Aprile ad oggi)
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
ATLAS PRIN Next Steps Alessandro De Salvo
Job Application Monitoring (JAM)
Grid2Win : La Grid per Microsoft Windows
Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)
Interventi Introduzione (5') [Maria Alessandra (30'+15')] CANCELLATA
JAPS: una soluzione “Agile”
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno
IGI e l’impatto sui servizi calcolo
PROGETTO “HITECH2000” Supporters : Annamaria Muoio
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
STATO DEL PROTOTIPO DI SCoPE E DELL’INTEGRAZIONE TRA I 4 PON
Analisi dati astronomici sulla GRID COMETA con HEAsoft
SAGE – Un sistema per l’accounting dello storage in gLite
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Simulazione dell’accoppiamento capacitivo pads Sensore - FEI4
Politecnico di Milano since 1863
Progetto e collaudo di un ricevitore GPS satellitare per il satellite universitario PiCPoT Relatori: Leonardo Reyneri Claudio Sansoè Candidata: Monica.
Transcript della presentazione:

Integrazione di OpenFOAM su Grid Emanuele Leggio Marcello Iacono Manno - Gianluca Passaro Consorzio COMETA Mario Testa - Alessandro De Maio Incontro finale con referee del progetto PI2S2 Palermo, 22.01.2010

Sommario Cos’è OpenFOAM? Perchè Grid? Open Field Operation and Manipulation è un software open-source con la quale è possibile simulare “qualsiasi” cosa dalla termo fluidodinamica alla dinamica dei solidi fino ad arrivare all’elettromagnetismo. Perchè Grid? Vista la natura parallela del codice e la sua naturale propensione ad analizzare grandi volumi di dati, GRID rappresenta una risposta valida alle necessità di calcolo e di storage. Palermo, 22.01.2010

Uso e tecniche Per l’integrazione di OpenFOAM su GRID si è dovuto costruire un’infrastruttura software capace di gestire il notevole flusso di dati e di soddisfare le esigenze del software facilitando nel contempo il lavoro di sottomissione del job e recupero dei dati prodotti; Visto il requisito da parte del software di avere dati in locale, si sono sviluppati dei tool automatici che distribuiscono su tutti i nodi di calcolo i dati per l’inizio della simulazione e periodicamente, durante la fase di run, eseguono il salvataggio dei dati sugli Storage Element; Palermo, 22.01.2010

Esempio VAWT Vertical Axes Wind Turbine Simulazione 2D OpenFOAM-1.5-develepment rev. 1543 (dicembre 2009) turbDyMFOAM Modello di turbolenza k-epsilon Mesh dinamiche GGI Generic Grid Interface Palermo, 22.01.2010

Esempio Palermo, 22.01.2010

GRAZIE Palermo, 22.01.2010