Risultati - Indicatori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con lEuropa, investiamo nel vostro futuro TAVOLO D Istruzione, Formazione e Competenze Area Tematica 10 Investire nelle competenze, nellistruzione, e nellapprendimento.
Advertisements

Con lEuropa, investiamo nel vostro futuro TAVOLO D Istruzione, Formazione e Competenze PROGRAMMAZIONE TAVOLO D Istruzione, Formazione e Competenze.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
Misure di accompagnamento Competenze di base
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Luisa Donato – IRES Piemonte
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Poli Tecnico Professionali
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Sistema Istruzione e Formazione
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
L’ESPERIENZA TRENTINA DI SWORD
Piano Lauree Scientifiche
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
il Simucenter Campania
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
La Fondazione Cultura e Innovazione
PROGRAMMAZIONE TAVOLO D Istruzione, Formazione e Competenze
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Programmazione triennale
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CONFERENZA DEI SERVIZI
Il PO per la competitività regionale
Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l’apprendimento permanente
Riunione Senato Accademico
Orientamento post Diploma
PROGETTO ORIENTAMENTO
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
nuove opportunità per gli adulti
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
“Augusto Righi” Napoli
Formazione e ricerca scientifica
International General Certificate of Secondary Education
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Innovazione, Competitività, Opportunità e Inclusione
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
TecFor - Tecnologia e Formazione
Transcript della presentazione:

Risultati - Indicatori Area Tematica 10 Investire nelle competenze, nell’istruzione, e nell’apprendimento permanente Risultati - Indicatori

MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE Risultato atteso 1: RIDUZIONE DEL FALLIMENTO FORMATIVO PRECOCE E DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA E FORMATIVA A PARITÀ DI CONTESTO Collegamento con Area tematica Inclusione sociale e lotta alla povertà OBIETTIVI SPECIFICI INDICATORI MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE Ridurre l’abbandono precoce (prevenzione, guida, consulenza, compensazione), con attenzione particolare a specifici target Giovani che abbandonano prematuramente i percorsi di istruzione e formazione professionale Abbandoni al primo biennio delle scuole superiori Abbandoni dei percorsi di istruzione e formazione professionale (15 – 17enni) Livello di istruzione della popolazione 15 – 19enne (Dall’anno 2017) Giovani che acquisiscono una qualifica tramite apprendistato cd. di I livello Quota di 18-24enni con al più la licenza media e che non frequenta altri corsi scolastici o svolge attività formative superiori ai 2 anni Quota di abbandoni sul totale degli iscritti al primo biennio delle scuole secondarie superiori Quota di allievi (15-17enni) iscritti ad un percorso formativo (IeFP) ritiratisi prima della conclusione dello stesso sul totale degli allievi iscritti della stessa fascia d’età Quota di popolazione (15-19enne) in possesso almeno della licenza media inferiore sul totale della popolazione 15-19enne (Dall’anno 2017) Numero di apprendisti che hanno ottenuto una qualifica professionale (cd. di I livello) Promuovere la qualità dei sistemi di istruzione pre-scolare, primaria e secondaria e della istruzione e formazione professionale (IFP)

MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE Risultato atteso 2: MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE CHIAVE DEGLI STUDENTI Collegamento con Area tematica Agenda digitale OBIETTIVI SPECIFICI INDICATORI MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE Migliorare il rendimento degli allievi, anche attraverso la fornitura di strumenti di apprendimento adeguati Studenti con scarse competenze in lettura Studenti con scarse competenze in matematica Studenti con scarse competenze in scienze Miglioramenti dei rendimenti degli studenti in italiano e matematica Studenti con certificazione linguistica per livello Studenti con certificazione delle competenze digitali (Dall’anno 2016) Sulle altre 4 competenze è possibile ipotizzare la misurazione delle competenze attraverso la somministrazione di apposite prove prima e dopo gli interventi: 7) Miglioramento delle competenze (misurato per ciascuna delle 4 competenze trasversali) 15-enni con un livello basso di competenza (al massimo primo livello) nell'area della lettura (%) (OCSE-PISA) 15-enni con un livello basso di competenza (al massimo primo livello) nell'area della matematica (%) (OCSE-PISA) 15-enni con un livello basso di competenza (al massimo primo livello) nell'area delle scienze (%) (OCSE-PISA) Indicatore da costruire sulla base delle Prove INVALSI in italiano e matematica, selezionando le classi (II, V el.; I e III sec. Inf.; II e V sec. Sup.) e il percentile da misurare (es: studenti che non raggiungono la soglia oltre la quale si colloca il 90% degli studenti italiani) Quota di studenti con certificazione linguistica esterna per livello Quota di studenti con certificazione delle competenze digitali Variazione delle competenze prima e dopo gli interventi (da quantificare attraverso la somministrazione di prove in ingresso e in uscita dagli interventi) Supportare lo sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff, soprattutto in matematica, scienze e lingue straniere, anche attraverso l’uso di TIC

MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE Risultato atteso 3: INNALZAMENTO DEL LIVELLO DI ISTRUZIONE DELLA POPOLAZIONE ADULTA CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE FASCE DI ISTRUZIONE MENO ELEVATE Collegamento con Aree tematiche Occupazione, Agenda digitale e Inclusione sociale OBIETTIVI SPECIFICI INDICATORI MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE Far crescere la partecipazione degli adulti ai percorsi finalizzati al conseguimento di titoli dell’istruzione primaria e secondaria, compresa la IeFP, soprattutto per coloro che più necessitano di migliorare le proprie abilità (up-skilling) o di acquisire nuovamente abilità (re-skilling), in particolar modo relativamente alle TIC Adulti che partecipano a percorsi finalizzati a titoli dell’istruzione primaria e secondaria, compresa la IeFP Adulti che seguono percorsi finalizzati al recupero dell’istruzione di base e delle competenze chiave Adulti reinseriti in percorsi di istruzione Popolazione 25-64 anni che frequenta un corso di studio o di formazione professionale 2 -3) Altre modalità da definire Migliorare la qualità dei sistemi educativi rivolti agli adulti

MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE Risultato atteso 4: MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ED EDUCATIVA PER AGEVOLARE LA MOBILITA’, L’INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO E ACCRESCERE LE COMPETENZE DELLA FORZA LAVORO Collegamento con Aree tematiche Occupazione e Agenda digitale OBIETTIVI SPECIFICI INDICATORI MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE Sostenere percorsi formativi per l’inserimento/reinserimento lavorativo in risposta alla domanda espressa delle imprese e/o alle analisi dei fabbisogni professionali e formativi presenti in sistematiche rilevazioni Aggiornare le competenze della forza lavoro in particolare nelle competenze richieste dai settori che offrono maggiori prospettive di crescita (green economy, blue economy, servizi alla persona, servizi socio-sanitari, valorizzazione del patrimonio culturale) Sostenere percorsi formativi connessi al rilascio di qualificazioni inserite nei repertori regionali o nazionale Migliorare la qualità del sistema di istruzione e formazione in linea con le raccomandazioni europee, anche attraverso la promozione di iniziative di mobilità Occupati, disoccupati e inattivi che partecipano ad iniziative formative finalizzate all’aggiornamento delle competenze professionali nonché all’acquisizione di qualificazioni Esiti occupazionali dei percorsi Qualificazioni rilasciate in esito ai percorsi Occupati, disoccupati e inattivi che usufruiscono di servizi di validazione e certificazione delle competenze 1) Quota di occupati, disoccupati e inattivi che partecipano ad iniziative formative finalizzate all’aggiornamento delle competenze professionali nonché all’acquisizione di qualificazioni (con dettaglio settoriale) 2) Realizzazione di apposite indagini di Placement (preferibilmente a 6 mesi dalla fine del percorso come indicato dalla CE per gli indicatori comuni di risultato FSE); Tasso di vacancy (Istat) e Indicatore di Skill shortage (numero di posti vacanti per mancanza di manodopera qualificata), Excelsior (da verificare) 3) Quota di qualificati sul totale degli adulti coinvolti in iniziative formative finalizzate all’aggiornamento delle competenze professionali e tecniche (con riferimento alle qualifiche inserite nei repertori regionali o nazionali) 4) Quota di occupati, disoccupati e inattivi che usufruisce di servizi di validazione e certificazione delle competenze

MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE Risultato atteso 5: INNALZAMENTO DEI LIVELLI DI COMPETENZE, DI PARTECIPAZIONE E DI RISULTATO NELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA E/O EQUIVALENTE Collegamento con Aree tematiche Occupazione, Agenda digitale, Inclusione sociale e Lotta alla povertà OBIETTIVI SPECIFICI INDICATORI MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE Ampliare l’accesso all’istruzione superiore (es: misure mirate ai gruppi a basso reddIto) 30-34enni con istruzione terziaria Transizione ai percorsi di istruzione universitaria o equivalente 25-30enni con istruzione terziaria Tempi necessari per il conseguimento di un Titolo di studio universitario o equivalente Numero di drop-out (dati OECD e ANVUR) Situazione occupazionale a 12 mesi dal conseguimento del Titolo Laureati in discipline scientifiche Giovani in apprendistato di alta formazione Quota di popolazione in età 30-34 anni che ha conseguito un titolo di studio universitario o equivalente Numero di immatricolati rispetto ai Diplomati di scuola secondaria superiore Quota di popolazione in età 25-30 anni che ha conseguito un titolo di studio universitario o equivalente Quota di iscritti che ottengono almeno i CFU previsti dal DM sul Diritto allo Studio Quota di immatricolazioni/iscrizioni all’anno t non rinnovate nell’anno t +1 Condizione occupazionale dei Laureati o Diplomati post - secondaria a 12 mesi dal conseguimento del titolo Numero di laureati nelle discipline scientifiche sul totale dei laureati Numero di giovani che hanno ottenuto un titolo attraverso l’apprendistato di alta formazione Ridurre i tassi di abbandono precoce degli studi (es: servizi di guida a e supporto agli studenti circa la scelta della propria carriera) Migliorare la qualità e l’efficienza dell’istruzione superiore (es: innovazione nei corsi di studio superiori attraverso ambienti di apprendimento maggiormente interattivi) Accrescere la pertinenza dei programmi di istruzione superiore rispetto alle esigenze del mercato del lavoro (es: cooperazione strategica tra istituzioni di istruzione superiore e imprese) 6

MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE Risultato atteso 6: QUALIFICAZIONE DELL’OFFERTA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA E PROFESSIONALE, ATTRAVERSO L’INTENSIFICAZIONE DEI RAPPORTI SCUOLA-IMPRESA E LO SVILUPPO DI POLI TECNICO-PROFESSIONALI Collegamento con Area tematica Competitività dei sistemi produttivi OBIETTIVI SPECIFICI INDICATORI MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE Fornire ai giovani istruzione e formazione professionale che ben rispondono alle esigenze del mercato del lavoro Inserimento occupazionale coerente a 6 mesi / 1anno / 2 anni dal termine del percorso Successo formativo dei percorsi di istruzione tecnica e professionale e di formazione tecnica superiore (ITS e IFTS) Attrattività relativa dei percorsi di istruzione tecnica e professionale Attrattività relativa dei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore Diffusione delle esperienze formative in impresa realizzate anche in apprendistato (da verificare) Realizzazione di apposite indagini di Placement (preferibilmente a sei mesi dalla fine del percorso come indicato dalla CE per gli indicatori comuni di risultato FSE) Quota di giovani qualificati presso i percorsi di istruzione tecnica e professionale e la formazione tecnica superiore sul totale degli iscritti (ITS e IFTS) Quota di studenti nei percorsi di istruzione tecnica e professionale attivati nell’anno t sul totale degli iscritti ai percorsi di istruzione secondaria superiore Quota di studenti nei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore attivati nell’anno t sul totale degli iscritti nell’anno t al primo anno di un corso universitario Quota delle ore di formazione svolte in azienda sul totale delle ore (da verificare ulteriori o diversi modalità di quantificazione)

MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE Risultato atteso 7: MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA, DELL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E DELL’ATTRATTIVITÀ DEGLI AMBIENTI SCOLASTICI FINALIZZATO A AUMENTARE LA PROPENSIONE DEI GIOVANI A PERMANERE NEI CONTESTI FORMATIVI Collegamento con Area tematica Energia sostenibile e qualità della vita OBIETTIVI SPECIFICI INDICATORI MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE Migliorare il rendimento degli allievi, anche attraverso un ambiente appagante e una migliore qualità delle infrastrutture scolastiche Permanenza presso le strutture scolastiche Sicurezza degli edifici scolastici Sicurezza antincendio degli edifici scolastici Ecosostenibilità degli edifici Quota di ore extracurriculari Quota di edifici in possesso del documento di valutazione antirischi Quota di edifici in possesso del certificato di prevenzione incendi Riduzione totale lorda delle emissioni di gas serra (in CO2 equivalenti, kiloton per anno)

MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE Risultato atteso 8: DIFFUSIONE DELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA NEL MONDO DELLA SCUOLA E DELLA FORMAZIONE E ADOZIONE DI APPROCCI DIDATTICI INNOVATIVI Collegamento con Area tematica Agenda digitale OBIETTIVI SPECIFICI INDICATORI MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE Migliorare il rendimento degli allievi, anche attraverso un ambiente appagante, un sostegno all’accesso a nuove tecnologie e la fornitura di strumenti di apprendimento adeguati Disponibilità di nuove tecnologie Diffusione delle competenze digitali tra insegnanti/formatori Altri da definire: Grado di partecipazione alle attività laboratoriali Rapporto studenti/nuove tecnologie (PC, tablets, …) Quota di insegnanti/formatori che utilizzano le nuove tecnologie Per quanto riguarda il Grado di partecipazione alle attività laboratoriali si possono impostare indicatori sulla base di specifiche indagine di follow up Promuovere risorse d’apprendimento on- line facilmente disponibili, pratiche educative on- line e uso di reti aperte

MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE Risultato atteso 9: MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITÀ DI AUTO-DIAGNOSI, AUTO-VALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE SCUOLE E DI INNOVARE LA PROPRIA DIDATTICA ADATTANDOLA AI CONTESTI OBIETTIVI SPECIFICI INDICATORI MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE Migliorare il rendimento degli allievi, anche attraverso la fornitura di strumenti di apprendimento adeguati Miglioramento dei rendimenti degli studenti Tasso di passaggio alla classe successiva Indicatore da costruire sulla base delle Prove INVALSI in italiano e matematica, selezionando le classi (II, V el.; I e III sec. Inf.; II e V sec. Sup.) e percentile da misurare ( Es: studenti che non raggiungono la soglia oltre la quale si colloca il 90% degli studenti italiani) Iscritti all'anno t-1 che si reiscrivono alla classe successiva all'anno t (%)