Denigrazione Concetto di diffusione Su prodotti e attività

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Denigrazione Concetto di diffusione In senso ampio Su prodotti e attività Anche affermazioni su salute dell’impresa Necessaria identificabilità del soggetto.
Advertisements

Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti CUP e art c.c. Soluzione di conflitti interimprenditoriali alla luce dei princìpi.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Esenzioni per categoria Il Consiglio dei ministri ha autorizzato la Commissione ad adottare regolamenti di esenzione per categorie individuate di accordi.
Il sistema giudiziario
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
<Acronimo Progetto>
I SOCI DEL G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO A.S.D.
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Funzione del marchio Fonti: accordi TRIPs, direttiva UE, regolamento sul marchio UE (207/2009); d.lgs. 30/2005 Il problema della funzione distintiva Funzione.
Le fonti delle autonomie
Registrazione del marchio
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze (art. 2364)
Nullità del marchio (art. 25 c.p.i.)
Definizioni di amministrazione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Report n.4 Nutella B-ready e Flauti Mulino Bianco a confronto
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti
Idoneità alla registrazione
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Indicazioni al referente tecnico per l’uso dei negozi elettronici
Correttezza professionale
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.)
Estensione della protezione
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Marchio non registrato
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti di scelte imprenditoriali Ditta, insegna e marchio Ma.
Pubblicità ingannevole d.lds 145/2007
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
DatiPiem-Piemonte in Europa
<Acronimo Progetto>
I segni distintivi dell’imprenditore
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
Pianificazione d’emergenza del livello provinciale
BENI PUBBLICI e beni comuni
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Frodi alimentari.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Limiti all’uso esclusivo
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
La Carta nautica 5D A SOLO USO DIDATTICO NON PUÒ ESSERENUSATA
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Correttezza professionale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
WORKSHOP SIMFER SIMMFiR 5 dicembre 2015
Le fonti delle autonomie
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
Principio della unitarietà dei segni distintivi
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Transcript della presentazione:

Denigrazione Concetto di diffusione Su prodotti e attività In senso ampio Su prodotti e attività Anche affermazioni su salute dell’impresa Necessaria identificabilità del soggetto leso Anche un’intera categoria Rilievo sul piano della legittimazione Non denigratorietà della magnificazione del proprio prodotto Il problema delle diffide Rilievo della diffusione Pubblicazione di provvedimenti giudiziari Legittima difesa (nei limiti di veridicità)

La veridicità dell’affermazione Il problema della veridicità Indicazione CUP Non tendenziosità? Comparazione? Indicazioni da norme su pubblicità comparativa Legittimità nei limiti del rispetto di queste norme Interesse del consumatore

Appropriazione di pregi Qualità dell’impresa e dei prodotti valorizzate dal mercato come motivo di preferenza Dichiarazioni rivolte anche a una sola persona Pregi non reali Riferibilità al concorrente Specificità del pregio, ancorché di più concorrenti Casi tipici concessionario esclusivo Premi e medaglie Riproduzione di prodotti altrui su catalogo Standard qualitativi: norme ISO Indicazioni geografiche (indipendentemente dalla qualità del prodotto? V. anche slide successiva)

Appropriazione e agganciamento Equiparazione a un concorrente noto Anche in forma di generica equivalenza Non essenzialità dell’elemento del mendacio Repressione del parassitismo Valorizzazione di disciplina su pubblicità comparativa (art. 4 d.lgs. 145/2007) Uso del marchio preceduto dalla parola «tipo» Anche per imitazione delle confezioni? Illiceità indipendente da veridicità Tabelle di concordanza? Indicazioni geografiche?

Domande relative a questa lezione Il rilievo del principio di verità nella denigrazione e appropriazione di pregi Distinzione fra appropriazione di pregi e mendacio Il problema dell’agganciamento